Gli errori da evitare ad un colloquio di lavoro

0
318

Un colloquio di lavoro è sempre un momento di grande tensione poiché, da una semplice conversazione, potrebbe dipendere il futuro lavorativo.

Oltre alle competenze specifiche richieste per una determinata posizione, occorre presentarsi al lavoro con un certo tipo di abbigliamento e, soprattutto, evitare di fare degli errori che potrebbe rivelarsi controproducenti.

LEGGI ANCHE: Look colloquio di lavoro: gli errori da non commettere

Abbigliamento e cura personale

Anche se il detto “l’abito non fa il monaco” molto spesso è giusto, in un colloquio di lavoro l’aspetto è il primo biglietto da visita.

Vestirsi nella maniera adeguata e curare la propria persona nel modo giusto è la soluzione migliore per dare l’impressione di essere una persona corretta e affidabile.
Per quello che riguarda l’abbigliamento gli errori da evitare sono:

  • Vestirsi con abiti troppo appariscenti. Soprattutto le donne dovrebbero evitare di indossare abiti succinti, gonne troppo corte o scollature vertiginose. Anche il tacco, se troppo alto, non darà la giusta impressione;
  • Vestirsi in maniera scialba. Se l’eccesso non va bene, anche una scarsa cura nell’abbinare i vestiti, non è la soluzione giusta. Gli uomini devono evitare fantasie troppo colorate, vestiti stropicciati o outfit eccessivamente sportivi.
  • Rendersi conto da vicino del posto di lavoro. Una buona idea è quella di recarsi presso il luogo del lavoro qualche giorno prima del colloquio e osservare gli altri dipendenti per cercare di emulare lo stile.

La cura dell’igiene personale è un altro elemento da non sottovalutare. In questo caso gli errori da evitare sono:

  • Non radersi. Gli uomini dovrebbero presentarsi a un colloquio di lavoro con un viso pulito e ben curato.
  • Mettere troppo profumo. Un profumo forte risulta troppo pesante e incide in maniera negativa sull’olfatto.
  • Masticare un cwewing-gum. Masticando una caramella o una cwewing-gum si rischia di dare alla propria persona un aspetto poco professionale e poco elegante.

Errori da evitare: l’atteggiamento

Una volta entrati presso il luogo dove avverrà il colloquio di lavoro è bene avere il giusto atteggiamento. Questo include una serie di errori da evitare come:

  • Arrivare in orario sbagliato. Questo significa né troppo presto né troppo tardi. Se è vero che i ritardatari non sono mai graditi a un colloquio di lavoro, è anche vero che andare con troppo anticipo potrebbe essere un’arma a doppio taglio. Oltre a dare l’impressione di essere troppo ansiosi, si rischia di disturbare in un momento inopportuno (per esempio presentandosi quando è in corso una riunione);
  • Fare le domande sbagliate. Chiedere al proprio datore di lavoro a quanto ammonta lo stipendio non è mai una buona idea poiché si porrebbe l’attenzione più sulla parte economica che su quelle lavorativa in senso stretto;
  • Vantarsi delle proprie qualità. Non va bene elencare i propri pregi e asserire che la mansione da ricoprire è perfetta per le proprie competenze;
  • Non avere doti relazionali. Molto importante durante un colloquio di lavoro è dimostrare di saper lavorare in team. In questo caso è quindi opportuno evitare di sembrare poco entusiasti o troppo preparati per una certa mansione. Per dimostrare di avere buone doti relazionali è importante guardare negli occhi il proprio interlocutore (questo denota tranquillità e sicurezza);
  • Parlare male del precedente lavoro. Una delle classiche domande che vengono poste durante un colloquio di lavoro è “come mai hai deciso di cambiare lavoro?”. A questa domanda occorre rispondere con diplomazia, cercando di evitare di buttare fango sul precedente datore di lavoro poiché, questo atteggiamento denota scarsa professionalità e serietà.

Errori da evitare: dimenticanze importanti

Per arrivare preparati e con tutto quello che occorre a un colloquio di lavoro, va preparato tutto il giorno prima. Tra le dimenticanze più comuni ci sono:

  • Lasciare il curriculum a casa. Anche se il colloquio di lavoro segue l’invio di un curriculum (che quindi l’esaminatore dovrebbe avere) è molto facile che lo stesso sia finito in mezzo a scartoffie e quindi difficile da reperire. Per dimostrare la propria serietà è consigliabile portare con sé un curriculum che l’esaminatore potrà visionare con tranquillità;
  • Dimenticare il cellulare acceso. Ricevere un messaggio o una telefonata nel bel mezzo di un colloquio denota mancanza di rispetto verso l’interlocutore. Per evitare che questo avvenga è opportuno lasciare il cellulare a casa o in macchina ma, se proprio non è possibile, avere cura di spegnerlo o inserire la modalità silenziosa (la vibrazione emette un suono che potrebbe comunque essere percepito).
Articolo precedenteCos’è la sindrome dell’impostore e i consigli per superarla
Articolo successivoCome superare la timidezza sul posto di lavoro
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui