Per tutti gli imprenditori fashion retail che hanno intenzione di vendere sul web, una questione molto importante riguarda la scelta della piattaforma e-commerce più adatta alle proprie necessità.
Ad oggi, i sistemi più diffusi sul mercato sono PrestaShop, Magento, Woocommerce, Opencart e Shopify; si tratta di strumenti altamente personalizzabili e potenzialmente adatti a qualsiasi attività del settore.
Pertanto, è difficile dare giudizi su quale sia la migliore in termini assoluti, in quanto le caratteristiche di ognuna possono andare incontro a diverse esigenze.
Tuttavia, esiste un elemento che oggi distingue uno di questi CMS da tutti gli altri, rappresentando di fatto il suo punto di forza, quello che le sta permettendo di scalare posizioni nella classifica della piattaforma più utilizzate.
Scopriamo insieme qual è
Opensource vs SaaS: il caso Shopify
Le piattaforme opensource sono state per diverso tempo molto apprezzate nel mondo della vendita online, in particolare per una loro caratteristica: essere gratuite.
Infatti, per creare il proprio sito e-commerce con PrestaShop, Magento, Woocommerce o Opencart linvestimento da sostenere era (ed è tuttora) pari a zero.
Tuttavia, questa gratuità è solo apparente, e lo sa bene chi ha optato per tali soluzioni.
Perchè, se è vero che è possibile utilizzare il software gratuitamente, bisogna poi mettere in conto che si devono acquistare un hosting ed un dominio per il sito, ed è necessario renderlo sicuro e non hackerabile.
Queste sono solo le attività di base di cui necessita un e-commerce e, per averle, chi utilizza una piattaforma opensource deve mettere sul tavolo qualche migliaio di €.
Se poi nel corso del tempo va modificata qualche funzionalità per rendere le-commerce più user-friendly ed ottimizzare lesperienza di acquisto degli utenti, oppure hai bisogno di fare degli aggiornamenti alla piattaforma, con un CMS opensource queste attività vanno essere messe in preventivo e, ovviamente, non sono a costo zero.
Quindi, alla fine, risulta che il budget da investire nelle-commerce è ben più alto di quanto ci si poteva attendere da un sistema gratuito.
Fino a qualche tempo fa, le soluzioni opensource erano ciò che il mercato offriva di meglio per chi desiderava aprire un e-commerce, anche perché non esistevano grandi alternative.
Oggi, invece, il mondo delle-commerce fornisce nuove opportunità per realizzare il proprio shop online.
Su tutte, lintroduzione di CMS Saas come Shopify, che risolvono molte delle criticità tipiche delle piattaforme opensource in quanto
- essendo in cloud, non cè bisogno di acquistare un hosting o un dominio perché le-commerce viene collocato automaticamente su un server Shopify;
- avendo la gestione diretta del server, Shopify monitora la sicurezza informatica dei diversi shop online presenti nel suo spazio e risolve eventuali problemi di malware;
- a fronte di un canone fisso, Shopify garantisce sicurezza, aggiornamenti ed assistenza continua per tutti i siti e-commerce presenti sulla piattaforma;
- a seconda delle diverse necessità, è possibile passare a configurazioni di Shopify più avanzate in qualsiasi momento, senza lassistenza tecnica di nessuno, ma operando in piena autonomia.
Queste sono le caratteristiche principali che, nellultimo anno e mezzo, hanno permesso a Shopify di abbattere la concorrenza dei CMS opensource.
Si tratta delle stesse caratteristiche che è possibile trovare in MagicStore che, essendo anchessa una piattaforma Saas sviluppata in cloud:
- fornisce sicurezza totale ed aggiornamenti costanti ai tutti i suoi clienti;
- a assistenza continua, rapida e precisa grazie allenorme lavoro del Dipartimento Support & Customer Satisfaction;
- è totalmente scalabile, quindi è possibile passare da una versione allaltra scegliendola direttamente dalla piattaforma, pur senza avere alcuna competenza tecnica.
Per creare un sistema che permette agli imprenditori fashion retail di gestire vendite, ordini e giacenze in modo semplice e veloce, MagicStore ha integrato Shopify allinterno del suo channelplace.
Un connubio vincente, che offre ai negozianti lopportunità di controllare da un unico posto gli affari sia del negozio fisico che online.
Tutto questo senza più inutili perdite di tempo e di energie, in quanto ogni movimentazione viene aggiornata in tempo reale, in maniera automatizzata e vale per tutti i canali, superando così le problematiche di una gestione separata.
Con MagicStore e Shopify i titolari fashion retail hanno tra le mani lo strumento perfetto per raggiungere i risultati che hanno sempre desiderato e raggiungere la vetta del mercato.
Vuoi sapere quali sono le 10 migliori app da utilizzare per il tuo e-commerce Shopify?
Clicca sul pulsante qui sotto e scarica GRATIS il nostro nuovo ebook.