Fare la mamma è uno dei mestieri più difficili del mondo, ma farla da single potrebbe sembrare una missione impossibile. Le donne però hanno una capacità di resilienza e di “problem solving” straordinaria e, per aiutarle, ecco una serie di consigli utili per madri single, da sfruttare nella vita lavorativa, sociale, familiare e privata.
Quasi mai si è madre single per scelta. Magari il padre è fuggito, decidendo di non prendersi la responsabilità di crescere un figlio. In altri casi la coppia è separata, ma il padre risulta una figura poco presente, facendo ricadere tutto sulle spalle della mamma. Qualunque sia la tua situazione, in questo articolo puoi trarre utili suggerimenti per affrontare le problematiche della vita quotidiana.
Consigli utili per madri single, impara a delegare ed organizzarti
Anche se le donne hanno grandissime capacità multitasking, sicuramente non hanno il dono dell’ubiquità. Una mamma single deve, o meglio dovrebbe, accompagnare i figli a scuola o in palestra (e andare a riprenderli), cucinare, badare alla casa, fare la spesa e anche lavorare. Fare tutte queste cose insieme è ai limiti dell’impossibile.
Ecco perché devi organizzarti giorno per giorno e, soprattutto, imparare a delegare. Nonni, parenti, amici o altre mamme possono essere alleati preziosissimi ai quali appoggiarti nei momenti di difficoltà. Molte donne non lo fanno per orgoglio ma, come già detto, non hai la possibilità di sdoppiarti. Tra l’altro non è una questione di orgoglio, ma semplicemente di opportunità. Al momento giusto ricambierai il favore all’amica o al parente che ti ha aiutato.
L’importanza di socializzare
Essere mamme single non significa essere sole. Sono tantissime le donne che vivono questa condizione, quindi ti consigli di iscriverti a forum e pagine social dedicate proprio alle mamme single. Qui puoi fare tante nuove amicizie e conoscere donne che vivono la tua stessa e identica situazione.
Stringi alleanza con loro, in modo da confrontarvi su determinate tematiche relative ai figli, alla sfera amorosa e lavorativa, scambiarvi consigli o semplicemente fare 4 chiacchiere. Dopo una lunga giornata stressante, tra figli, casa e lavoro, non c’è niente di meglio di una rilassante chiacchierata tra amiche.
Consigli utili per madri single nell’ambito lavorativo
Spostiamo l’obiettivo e concentriamoci maggiormente sull’aspetto lavorativo, un po’ più delicato per chi vive questa particolare situazione.
Anche se può risultare complicato, cerca di trovare un lavoro che ti piaccia e che ti faccia sentire realizzata. Se ciò non dovesse capitare e decidi di accettare un lavoro di ripiego, non smettere di cercare quello che ti piace.
Non avere paura di chiedere qualcosa, se pensi di meritarlo. Ritieni di esserti guadagnata una promozione? Un aumento? Un cambiamento di ruolo? Bene, sii coraggiosa e battiti per ottenere ciò che reputi giusto.
Anche sul lavoro non temere di mostrare le tue emozioni e le tue vulnerabilità. In questo modo mostrerai il tuo lato umano e riuscirai ad instaurare più facilmente un rapporto sano e costruttivo con tutti i tuoi colleghi.
Ritagliati uno spazio per te stessa
Le mamme single si donano anima e corpo ai loro figli, trascurando i propri interessi e le proprie passioni. Questo non deve succedere poiché non devi annullarti né come donna né come persona.
Una volta a settimana o al mese, a seconda delle tue possibilità, ritagliati uno spazio da dedicare esclusivamente a te stessa. Fai ciò che più ti piace e ti fa sentire realizzata: una seduta di yoga, leggere un libro, una giornata completa alla spa o una semplice pizza con le amiche. Anche in questo caso puoi chiedere a vicini, parenti e conoscenti di badare un po’ ai tuoi bambini, con la promessa di restituire il favore.
Mantieni un dialogo con il tuo ex
Non sempre i papà spariscono del tutto, ma compaiono a intermittenza nella vita dei figli. In questi casi devi sforzarti di mantenere un dialogo civile con lui. Volente o nolente, resta il padre dei tuoi figli e quindi dovrete prendere insieme le decisioni più importanti per il loro futuro.
A tal proposito, in caso di divorzio o di abbandono, potresti riversare la tua rabbia sul tuo ex, che verrebbe inevitabilmente percepita dai tuoi figli. I bambini però devono avere una percezione positiva dei genitori, almeno fino a quando non saranno grandi per decidere qual è la cosa migliore per il loro futuro. La mancanza del padre rappresenta un disagio per i figli e, se parlerai male di lui, non farai altro che ingigantirlo.
Come rapportarsi con i figli se nella tua vita compare un altro uomo?
Nel corso della tua vita potresti conoscere un altro uomo con cui avviare una relazione. Generalmente le mamme tendono a tenere separato il rapporto con il partner e quello con i figli.
In realtà si tratta di un errore, sia perché sarebbe estremamente complicato, sia perché i figli sono coinvolti tanto quanto la madre.
Devi quindi gradualmente inserire nel contesto familiare il tuo nuovo compagno , che può diventare anche una figura maschile positiva per i tuoi figli. Pretendi però rispetto per te e per i tuoi figli, poiché un esempio maschile negativo in casa, qualunque esso sia, può avere ripercussioni anche gravi sulla crescita dei bambini.
Fonte foto: Pixabay