Il prezzo della benzina è arrivato alle stelle, le bollette dell’energia elettrica sono sempre più care, l’inflazione morde e il costo della vita è ormai altissimo. Servirebbe un aiuto nella gestione delle tue finanze, come fare? Kakebo, la popolare tecnica di risparmio giapponese, è la soluzione che stai cercando. Ma cos’è il Kakebo?
Al giorno d’oggi puoi utilizzare applicazioni e software che ti possono aiutare nella gestione delle tue finanze, ma resta complicato riuscire a definire le abitudini di spesa. Ed è proprio questa la particolarità di Kakebo, che ti spinge a definire le tue priorità solo con un foglio di carta e una penna.
Cos’è il Kakebo, strumento ideale per donne, mamme e lavoratrici
Per le donne che lavorano e che sono costrette a far quadrare i conti della famiglia, l’obiettivo di risparmiare e di amministrare nel migliore dei modi il proprio denaro è sempre stato fondamentale. Per questo motivo sul mercato sono facilmente reperibili agende Kakebo che semplificano notevolmente il compito di gestire le finanze domestiche. Questi diari sono dotati di schemi, di colori e di tabelle predefinite che ti aiutano ad adottare il metodo e a puntare l’attenzione sulle tue priorità. Per applicare al meglio il Kakebo devi definire quanto vuoi risparmiare e come raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissata.
Al giorno d’oggi, la presenza delle carte di credito e di sistemi per il pagamento elettronico rende sempre più concreta la possibilità che le tue spese vadano fuori controllo e dunque l’uso del foglio di carta viene visto come il punto di forza del metodo Kakebo. Per iniziare devi stabilire gli obiettivi di risparmio mensile, successivamente devi compilare quotidianamente i moduli relativi alle varie spese per ogni categoria e alla fine del mese devi controllare il tuo andamento.
Come utilizzare il Kakebo?
Col Kakebo devi inserire ogni spesa in una categoria ben precisa e questo ti consente sia di avere una visione di insieme delle tue entrate e delle tue uscite e, soprattutto, di migliorare la tua autodisciplina nella gestione delle finanze. Se ti avvali del metodo Kakebo potrai risparmiare fino al 20-30% delle tue spese mensili e gestire con facilità le entrate e le uscite domestiche. Anche se è presente una versione digitale di Kakebo, trascrivere i dati sulla carta ti consente di riflettere meglio su cosa scrivere. Inoltre le informazioni scritte rimangono invariate, mentre quelle archiviate digitalmente possono essere facilmente modificate o cancellate.
Per risparmiare, oltre all’autodisciplina, serve anche una buona dose di sacrificio, infatti il metodo Kakebo può anche essere molto utile ad abituarsi a non fare degli acquisti in maniera compulsiva. Utilizza il metodo Kakebo per un mese e avrai le idee chiare su come spendere i tuoi soldi, riuscirai a capire quali sono le categorie in cui spendi di più e potrai correggere la situazione apportando delle modifiche il mese successivo. Il Kakebo inoltre è molto flessibile, infatti in qualsiasi mese dell’anno puoi iniziare ad utilizzare tale metodo, basta definire una buona pianificazione ed avere degli obiettivi chiari che si vogliono raggiungere.
I 4 step fondamentali
Questi sono i 4 semplici passaggi che devi seguire per risparmiare attraverso il Kakebo:
- pianifica. definisci la tua reale disponibilità economica trascrivendo su di un foglio le tue entrate e le tue uscite mensili. Questo ti permetterà di capire quale è il tuo budget per il mese successivo;
- stabilisci gli obiettivi. Definire gli obiettivi ti consente di capire quanto e su cosa risparmiare. Gli obiettivi vanno monitorati e aggiornati mensilmente, possono essere di diverso tipo e avere diverse finalità come accantonare il risparmio per fondi previdenziali oppure per investimento;
- precisione, coerenza e dettaglio nel compilare le tabelle Kakebo. L’attenzione nel compilare le tabelle Kakebo può aiutarti a fare veramente la differenza. Se vuoi aumentare la possibilità di raggiungere determinati obiettivi di risparmio, allora l’utilizzo di questo metodo deve diventare una vera e propria abitudine;
- verifica il contenuto. La verifica del contenuto è un passaggio fondamentale nel processo di definizione del budget mensile, poiché serve sia a raccogliere i frutti degli sforzi fatti durante tutto il mese sia a identificare eventuali errori che potrebbero essere stati commessi. Discutendo e riflettendo sulle tue finanze con la tua famiglia, puoi educare ogni membro a gestire consapevolmente il denaro. E questo ti aiuterà a fare la differenza.
Come già anticipato oggi utilizziamo sempre più frequentemente carte di credito o carte prepagate, che ci fanno perdere di vista il denaro che effettivamente stiamo spendendo. In un certo senso questa pratica ci fa perdere un po’ il vero valore del denaro, che rischiamo di scialacquare in acquisti di articoli che di fatto non ci servono.
Con il metodo Kakebo diventerai invece sempre più disciplinata, infatti la semplicità del metodo Kakebo ti consentirà di gestire il denaro con maggiore consapevolezza e saggezza. Una volta raggiunta una certa dose di autodisciplina nel governare le tue finanze arriverai ad accumulare sempre più risparmi, in questo modo puoi far crescere il tuo capitale attraverso investimenti strategici e diversificati. Prova da subito il metodo Kakebo e inizia a risparmiare.
Foto: Twitter