3 soluzioni pratiche per conciliare carriera e figli

0
743

Nonostante i numerosi passi avanti fatti in materia di pari opportunità, spesso la gestione e la cura dei bambini ricade interamente su noi donne.

E non è raro trovarsi in situazioni difficili da gestire: conciliare lavoro e famiglia è una vera  e propria sfida quotidiana. Non si riesce a fare tutto e il peso sulle spalle di noi donne è sempre troppo pesante.

Ti trovi anche tu in questa situazione? Non hai superpoteri per arrivare  a fina giornata con il sorriso sulle labbra?

Se anche solo qualche volta tu abbia “sclerato” a fine giornata perchè la stanchezza mentale e fisica hanno avuto il sopravvento, leggi questi consigli!

Non ho la pretesa di insegnarti come conciliare lavoro e famiglia, nè tu dall’altra parte devo aspettarti di imparare una formula magica per gestire sempre con efficacia le mille incombenze quotidiane: prendi quello che stai per leggere come delle soluzioni pratiche anche per non sentirsi in colpa con sè stesse e con la famiglia.

Non pensare mai di lasciare il tuo lavoro

Hai pensato almeno una volta di mollare tutto? Ti sembra inutile fare un sacrificio così grande per uno stipendio che si polverizza tra nido, baby – sitter e domestica? Scordatelo!

Il lavoro non si tocca: il ruolo della donna è assolutamente fondamentale ed equiparato a quello dell’uomo nel contribuire al bilancio familiare. E poi ricorda che i figli crescono e appena entrano nella scuola comunale, cominci già a risparmiare la spesa del nido.

E non solo: si lavora non solo per lo stipendio ma anche per maturare una pensione. Stringi i denti e vai!

Ottimizza il tempo a disposizione

Per conciliare lavoro e famiglia il segreto è organizzarsi risparmiando tempo e fatica. Mi spiego con degli esempi pratici: tuo figlio deve fare un compito di analisi grammaticale?

Siediti vicino a lui, controlla come svolge il suo compito ma tu nel frattempo scrivi quella mail che hai dimenticato di scrivere in ufficio. Non è vero che uno dei nostri punti di forza è quello di essere multitasking? Mentre aspetti che tuo figlio finisca la sua lezione di chitarra, approfittane per fare la spesa.

Nel week – end approfitta per cucinare qualche porzione in più, congelala e utilizzala quando torni tardi la sera e sei disperata perchè non sai cosa far cenare alla famiglia!

LEGGI ANCHE: Come aiutare i figli a studiare

Impara a delegare i compiti e le responsabilità

Forse sei stata cresciuta alla maniera tradizionale: la donna deve occuparsi di tutto in casa, dalla spesa alle faccende domestiche, dai compiti dei bambini alla fila in posta.

Vedi che le cose sono cambiate (e direi per fortuna!): rispetto a tua mamma e tua nonna, lavori anche tu, trascorri anche tu  come il tuo compagno o tuo marito parecchie ore fuori casa.

Per cui quando tornate a casa, la regola è collaborare: ognuno si rimbocca le maniche e sbriga faccende. E il fine settimana non solo tu devi sobbarcarti le faccende domestiche rimaste arretrate: anche tuo marito è chiamato a svolgerle e perchè no anche i bambini.

Affida loro dei compiti: riordinare la cameretta, i giochi e i libri, apparecchiare e sparecchiare la tavola, gettare i rifiuti, innaffiare le piante.

E ricorda la regola fondamentale: quando sei stanca metti il punto. Meglio una mamma serena e felice con un po’ di disordine qua e là che una casa immacolata ma con una mamma stanca e arrabbiata!

Articolo precedenteCosa mangiare in ufficio: due ricette vegan e salutari
Articolo successivoBenessere della famiglia, quali sono le nuove figure professionali
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui