Self made women: le donne miliardarie partite da zero

0
767
Self made women

Il mondo è pieno di self made men, cioè uomini che partendo da zero sono diventati miliardari famosissimi. A fare da contraltare ai Paperoni del globo ci sono però anche tante self made women, donne che si sono fatte da sole e che, rispetto ai loro colleghi maschi, hanno dovuto faticare il doppio per imporsi tra pregiudizi e schemi mentali precostituiti, prevalentemente maschilisti e patriarcali.

Queste donne operano nei più svariati settori: moda, giornalismo, tecnologia ecc. Pur lavorando in ambiti diversi, tutte sono accomunate da una grande passione per il loro lavoro ed una straordinaria forza di volontà.

Partendo da zero non si sono mai arrese davanti alle molte porte sbattute in faccia, anzi hanno tratto utili insegnamenti dalle loro cadute per rialzarsi fino a creare veri e propri imperi.

Ecco di seguito la lista delle self made women che navigano nell’oro, anche senza avere ricevuto ricche eredità o sposato uomini facoltosi.

LEGGI ANCHE: Le 6 donne di successo da seguire su Instagram

Self made woman, la fortuna dell’italiana Giuliana Benetton nata da un semplice maglione giallo

Iniziamo il nostro elenco con un’italiana, Giuliana Benetton. É stata lei, insieme ai fratelli Gilberto, Luciano e Carlo, originari di una modesta famiglia di Ponzano Veneto, a dare vita nel 1965 al colosso tessile conosciuto oggi in tutto il mondo.

Tutto ebbe inizio con la morte del padre, Leone Benetton, quando il fratello Luciano per aiutare la famiglia ad appena 14 anni iniziò a lavorare presso un negozio di abbigliamento a Treviso.

Giuliana realizzò un maglione giallo, talmente ben fatto e accuratamente rifinito, da attirare le attenzioni dei colleghi di Luciano. Gli stessi fratelli trassero ispirazione dal lavoro di Giuliana, decidendo di avviare una piccola impresa familiare che oggi vale la bellezza di 3,7 miliardi di euro.

Zhou Qunfei: l’operaia che divenne imprenditrice

In questa lista delle donne che si sono fatte da sole merita assolutamente una menzione Zhou Qunfei. Tutti, uomini e donne, sognano di diventare i capi di loro stessi. Ebbene questa rampante donna cinese ce l’ha fatta.

Con i suoi 9,7 miliardi di dollari è considerata la donna self made più ricca in assoluto, nonché la più giovane. La sua vita non è stata però lastricata sempre di vittorie e successi, anzi inizialmente lavorava come semplice operaia.

Decise poi di passare dall’altra parte della barricata, avviando un’azienda che col tempo sarebbe diventata uno dei principali distributori di schermi per smartphone di tutto il mondo. Una straordinaria dimostrazione di capacità imprenditoriali e di tenacia, un modello da prendere come esempio e come riferimento per chi sta pensando di avviare un’attività tutta propria.

Self made women, la straordinaria storia di Oprah Winfrey

Oprah Winfrey, meglio conosciuta come Oprah, è una delle donne più influenti e famose degli Stati Uniti. Eppure la sua vita è stata un susseguirsi di cadute e di eventi traumatici che l’hanno segnata.

La talentuosa Oprah cresce in condizioni di assoluta miseria in una famiglia difficile. Già a 3 anni però, grazie alla sua straordinarie eloquenza e capacità di farsi ascoltare, arringa il pubblico in parrocchia.

Da adolescente Oprah decide di seguire la mamma a Milwaukee, partita per cercare lavoro come domestica. Qui inizia un incubo per Oprah, molestata più volte da un cugino, uno zio ed un amico di famiglia.

Il padre la porta via da quell’incubo ed Oprah, che nel frattempo perde un bambino nato da una gravidanza indesiderata dopo un mese dalla nascita, inizia la sua scalata verso il successo.

Nel 1985 realizza un sogno, cioè lavorare come attrice nel film “Il colore viola”. Col tempo diventa un esempio di forza, coraggio ed onestà ed oggi è un modello da seguire. Con i suoi 3 miliardi di dollari, è considerata l’afro-americana più ricca del globo.

Denise Coates, la fondatrice di Bet365: da cassiera a regina delle scommesse

Altra donna che ha puntato tutto su se stessa è Denise Coates, fondatrice del sito di scommesse Bet365.

Agli inizi del 2000 Denise inizia a lavorare come cassiera nell’agenzia del padre Peter. Grazie alle sue idee visionarie ed alle conoscenze accumulate nel settore, è convinta che il futuro delle scommesse sportive è nell’online.

Nessun investitore crede però nella sua visione, quindi chiede ed ottiene dal padre e dalla Royal Bank of Scotland un prestito di 18 milioni di dollari. L’appoggio della famiglia è risultato sicuramente determinante, ma l’idea ed il progetto portano la firma di Denise.

Nel 2001 va online il nuovo sito di scommesse, ma il successo non era così scontato. Il betting online era agli albori e non tutte le persone erano disposte ad investire soldi nel web, soprattutto in un mercato come quello delle scommesse.

I risultati danno però ragione a Denise, poiché nel giro di pochi anni il sito fattura una cifra “monstre”: nel 2013 Bet365 raggiunge un profitto pari a 187 milioni di dollari.

Denise Coates è considerata una delle donne più potenti e ricche del Regno Unito, mentre Bet365 è una delle pochissime betting company a gestione familiare che non si è avvalsa di nessun fondo di investimento.

Fonte foto: Instagram

Articolo precedentePerché le donne ricorrono alla chirurgia estetica?
Articolo successivoCome insegnare ai figli il valore dei soldi
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui