Come gestire il lavoro prima e dopo le ferie

0
334

Le ferie si stanno avvicinando e finalmente potrai trascorrere la tua meritata vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Sono sicura che tu che mi stai leggendo sei  un po’ come me, una di quelle donne che con il suo spiccato senso del dovere è capace di rovinarsi le vacanze prima e dopo al rientro, perchè non riesce a organizzare il lavoro prima di partire e quando si ritorna!

Con un po’ di esperienza e anche un bel po’ di errori ho imparato a gestire meglio le scadenze e le consegne mentre era in corso il conto alla rovescia per il mare! E potrai farlo anche tu! Mi raccomando non farti prendere dall’ansia, così potrai goderti le vacanze in tutta serenità!

LEGGI ANCHE: Come combattere lo stress da rientro dalle ferie

Parola d’ordine prima di partire: programmare!

Non ti ridurre all’ultimo minuto ma esegui una pianificazione attenta e oculata. Almeno una settimana prima siediti alla scrivania e fai un riepilogo delle cose da finire, gli appuntamenti e le consegne urgenti.

Questo ti consentirà di avere la situazione sotto controllo e tieni comunque conto di qualche imprevisto.

Fai un elenco delle cose da fare in agenda e dividilo in due parti: da un lato scrivi le cose da fare e consegnare prima di partire, dall’altro lato le cose da fare dopo al rientro, in modo che sarai efficiente appena arrivata in ufficio!

Affidarsi ai colleghi, si o no?

Se ti è possibile delega le tue responsabilità a qualche collega di fiducia. Non è piacevole ricevere chiamate disperate dai colleghi mentre sei all’imbarco in aeroporto o sotto l’ombrellone.

E poi diciamo la verità: anche solo pochi giorni, ma hai bisogno di staccare la spina, soprattutto mentalmente! Con il dovuto anticipo, organizza una riunione con il collega al quale consegnerai lavori non conclusi.

Procuragli tutto il necessario perchè possa lavorare in autonomia come documenti, indirizzi di posta, nomi dei destinatari e persino user e password di accesso a sistemi necessari per la gestione del lavoro.

Come ti ho anticipato, il presupposto indispensabile è la fiducia nell’operato del collega. Per questo individua in tempo la professionalità giusta che ti ispira ed evita atteggiamenti poco collaborativi o di accentrare tutto nelle tue mani: una cultura aziendale di crescita suggerisce la collaborazione e la reciproca fiducia.

Come affrontare il primo giorno di ufficio dopo le ferie

Il ritorno alla quotidianità e alle responsabilità di tutti i giorni può essere fonte di stress. Quante volte ti è capitato nel giro di poche ore di annullare i benefici di una vacanza intera?

Prendi in mano la lista che hai preparato prima di partire, in cui hai annotato scadenze, consegne e appuntamenti e affronta una cosa alla volta. Una buona checklist ben pianificata ti evita brutte sorprese, incombenze ulteriori e ritardi.

Se ti è possibile, non tornare a lavorare immediatamente il giorno dopo dal rientro (della serie: rientri la domenica sera e il lunedì mattina ti catapulti in ufficio!) ma prenditi anche solo mezza giornata per te stessa, per alzarti con calma e fare colazione senza fretta, per disfare le valigie, per chiamare una collaboratrice domestica e farti aiutare.

Insomma coccolati ancora un po’ per rientrare alla grande piena di buoni propositi e nuove energie positive.

Articolo precedente5 attività imprenditoriali femminili “made in USA” da cui trarre ispirazione
Articolo successivoCome aumentare la fiducia in se stesse in 5 mosse
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui