Alcune donne in giovane età hanno dovuto scegliere tra studio e lavoro, altre non avevano la testa per studiare ed altre ancora non ne avevano la possibilità.
A distanza di molti anni quelle stesse donne si sono rese conto che avere un titolo di studio può aprire maggiori opportunità lavorative, o semplicemente vogliono conseguire una laurea per una sfida personale.
I 40 anni sono i nuovi 20 anni, quindi è possibile laurearsi anche in età più avanzata. Le over 40 che si iscrivono all’università sono in costante aumento, sia professioniste affermate che mamme.
Scopriamo come laurearsi dopo i 40 anni e quali accorgimenti seguire.
Evitare le facoltà a numero chiuso
Laurearsi dopo i 40 anni per le mamme rappresenta una sfida da vincere. Per le donne in carriera potrebbe essere un trampolino di lancio per ricoprire ruoli di maggiore responsabilità. Tuttavia ti consiglio di prestare attenzione alla facoltà a cui intendi iscriverti.
Meglio evitare le facoltà a numero chiuso che, a parità di punteggio, tendono a privilegiare candidati più giovani. Tra queste facoltà rientrano: architettura, veterinaria, medicina, ingegneria, scienze della formazione primaria e odontoiatria. Correresti il rischio di studiare a vuoto e, pur passando la graduatoria, potresti essere scartata solo per l’età.
Punta sulle lauree triennali
Le lauree triennali sono sicuramente le più indicate per le aspiranti laureande over 40. Innanzitutto sono lauree brevi ed il percorso di studio non si prolunga troppo nel tempo. Se poi hai voglia di studiare ancora puoi conseguire anche la specializzazione, ma questa scelta puoi farla in un secondo momento.
Le lauree triennali sono immediatamente spendibili sul mercato ed offrono varie opportunità soprattutto nel settore delle nuove tecnologie e delle comunicazioni. Diverse aziende sono alla ricerca di figure specifiche come social media manager, consulente di web marketing, esperto SEO ecc. Gli e-commerce ed i siti web sono il futuro delle aziende ed aprono diversi sbocchi lavorativi.
Obblighi di frequenza e facilitazioni per gli studenti
Alcune università richiedono obblighi di frequenza o di tirocinio, quindi informati sulla possibilità di seguire lezioni serali o appelli extra. Questa è una soluzione indicata per chi lavora o per chi ha poco tempo a disposizione.
Altri atenei danno anche l’opportunità di stilare un programma concordato che allunga leggermente la durata degli studi, senza però andare fuori corso. In questo modo puoi risparmiare sulla retta finale senza dover sostenere costi extra.
Scegli un programma su misura per te
La voglia di rimettersi in gioco e ritornare sui libri potrebbe scontrarsi con le effettive difficoltà di recarsi fisicamente in sede per seguire i corsi. Molti atenei quindi cercano di venire incontro alle mamme studentesse o lavoratici che vogliono coronare il sogno di laurearsi.
Le over 40 possono tranquillamente iscriversi agli atenei telematici che offrono una serie di vantaggi come: seguire le lezioni in videoconferenza, scaricare materiale didattico da Internet senza ulteriori spese e sostenere gli esami presso la sede più facile da raggiungere.
In questo modo risulta più facile conciliare studio e lavoro o studio e famiglia. Questi servizi sono particolarmente indicati anche per le mamme in gravidanza che possono continuare a studiare o intraprendere un nuovo percorso di laurea.
Come scegliere le università telematiche?
Gli atenei online consentono di seguire corsi sul web e svolgere gli esami in sede, fornendo un validissimo aiuto alle donne over 40. Fai però molta attenzione all’università online presso cui ti iscrivi ed assicurati che la laurea conseguita abbia effettivamente valore.
Purtroppo in alcuni casi si tratta di lauree che non hanno validità o sono addirittura false. Per evitare questi inconvenienti consulta il sito del Miur dove sono indicate le università riconosciute dal Ministero dell’Istruzione.
Negli ultimi anni si è registrato un boom di iscrizioni alle università telematiche ed il dato interessante è che le donne hanno fatto riscontrare voti migliori rispetto ai colleghi uomini. Non resta altro che scegliere il tuo corso preferito e rimetterti in gioco.
Fonte foto: pixabay