Come organizzare il proprio tempo (a lavoro e in famiglia)

0
365

Uno dei metodi per essere più felici e riposati è quello di gestire al meglio il proprio tempo ritagliandosi qualche momento durante il giorno e una pausa poco più lunga durante la settimana per pensare a sè stessi.

Tutti coloro che devono barcamenarsi tra lavoro e famiglia sanno quanto può essere difficile far quadrare tutti gli impegni e i livelli di stress salgono in maniera non indifferente.

L’unica soluzione è quella di organizzarsi al meglio per non trascurare nulla e al tempo stesso avere la sicurezza di riuscire a fare tutto dedicando un po’ di tempo alle proprie priorità.

Uno dei metodi migliori è sicuramente quello di mettere nero su bianco gli impegni così da trovare i momenti in cui ci si può dedicare alle proprie passioni, condividere tempo di qualità in famiglia, concedersi un sonnellino o anche solo cucinare con calma.

Questa abitudine di organizzare il giorno, la settimana o anche il mese, può essere anche la soluzione all’insonnia che grava su tutti coloro che non si addormentano a causa dei pensieri o rimuginando sulle cose che bisogna fare il giorno successivo.

Cosa inserire nel planning?

Per evitare confusione, scadenze che non vengo rispettate e problemi che insorgono quotidianamente, l’unica soluzione è quella di inserire nel proprio planning settimanale tutto ciò che può essere definito di ordinaria amministrazione.

Dunque in primis le scadenze di lavoro e quelle relative al pagamento delle bollette, impegni imprescindibili che così organizzati non vengono dimenticati. In più, può essere importante mettere nero su bianco anche i piccoli mestieri da fare in casa, anticipando quelli più urgenti e spostando i più gravosi nei giorni in cui si ha più tempo libero e meno impegni.

Anche la spesa merita di essere inserita all’interno del planning settimanale, magari prevedendo anche il menù. In questo modo, basteranno poche ore per conciliare uno dei pensieri più stressanti per chi deve cucinare per la famiglia. Inoltre, non si avrà più il problema del frigo vuoto che costringe molti a passare ore al supermercato o in fila.

Gli impegni di famiglia

Spesso è importante anche inserire gli impegni di famiglia all’interno del planning settimanale, come impegni legati ad attività sportive, magari la partita di calcetto dei figli oppure la gare di danza, gli incontri con gli insegnanti o le visite mediche. La previsione di questi impegni permette di avere una visione a lungo termine.

Il risultato è una migliore suddivisione del proprio tempo con la possibilità di godersi ore di relax da soli o in compagnia della propria famiglia. Il segreto per non sbagliare nel planning è quello di non fissare degli obiettivi impossibili o organizzare delle giornate con centinaia di impegni impossibili da rispettare, questo porta solo tanta frustrazione vanificando lo sforzo della pianificazione.

Meglio meno impegni dilazionati nel tempo ma che si riescono a portare a termine senza difficoltà. La flessibilità quindi è la parola chiave, se un giorno non si ha voglia di dedicarsi alle pulizie oppure si preferisce una cena improvvisa con le amici non c’è un problema.

Condivisione degli impegni

Quando si pianifica la giornata, la settimana o il mese è sempre importante condividere i propri progetti ed obiettivi con la famiglia, solo così la buona riuscita dell’organizzazione può essere assicurata.

Anzi, questo può essere un ottimo metodo per spingere gli altri componenti della famiglia a prendersi degli impegni e adeguarsi alle necessità così da far gravare meno le incombenze su un solo membro.

La condivisione permetterà di passare più tempo di qualità insieme e al tempo stesso avere ogni membro più tempo da dedicare ai propri interessi. Nel corso del tempo, l’organizzazione che dapprima può sembrare gravosa sarà molto più semplice.

Inoltre, terminare a fine giornata la propria to do list può essere estremamente gratificante per tutti aumentando così la stima che ognuno ha di se stessi. Nulla è impossibile se ci si organizza al meglio.

Come organizzare l’agenda

Il menù settimanale potrebbe essere preparato il venerdì così ci sarà il week-end per fare la spesa o per godersi un po’ di shopping da soli o in compagnia, prevedendo magari dei cibi veloci da preparare nelle giornate in cui il tempo scarseggia e gli impegni sono troppi.

Le pulizie di bagno e cucina dovrebbero essere fatte ogni giorno, la sera o al mattina, mentre quelle più impegnative il venerdì pomeriggio o nel fine settimana quando c’è più tempo.

A metà settimana concedersi un break è l’ideale per avere la forza di concludere tutti gli impegni.

Articolo precedente5 regole di bon ton su come scrivere una mail
Articolo successivoStress: quando è necessario regalarsi un giorno di festa
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui