Aumentare la fiducia in se stessi è molto importante per vivere bene qualsiasi situazione, sia nei luoghi di lavoro che all’interno della propria abitazione.
Le persone timide e introverse, infatti, fanno fatica a vivere bene alcune problematiche che, da piccole, possono trasformarsi in enormi solo perché non vengono prese nel modo giusto.
Affrontando gli ostacoli con sicurezza, invece, si riuscirà a risolvere qualsiasi intoppo. Ma come aumentare la sicurezza sul posto di lavoro e a casa? Ecco alcuni consigli utili.
Partire dalle piccole cose
Per sviluppare la propria sicurezza e aumentare l’auto-stima sil posto di lavoro e a casa, occorre porsi piccoli obiettivi da raggiungere.
La prima cosa da fare è quindi individuare un obiettivo e cercare di raggiungerlo. Lo scopo è quello di mettere tutti se stessi nel raggiungimento di qualcosa che si vuole ottenere che non deve essere a lungo termine ma facilmente raggiungibile in poco tempo.
Nei luoghi di lavoro, per esempio, un obiettivo raggiungibile senza troppe difficoltà potrebbe essere quello di riuscire a inserire un certo numero di pratiche entro una determinata data, oppure completare un lavoro semplice in poco tempo.
All’interno della propria abitazione, invece, un esempio è quello di riuscire a organizzare le varie mansioni domestiche al meglio e svolgerle tutte nell’arco di una settimana.
Consigli pratici per accrescere la propria auto-stima
Per sviluppare fiducia e sicurezza all’interno del posto di lavoro o a casa, occorre fissare piccoli obiettivi da raggiungere e rispettare la tabella di marcia prefissata in questo modo:
- Mantenere la promessa. Se l’obiettivo è quello di sistemare l’ufficio, occorre porre in essere una serie di azioni che ne permettano il raggiungimento. Allo stesso modo, se ci si è posti la promessa di rimettersi in forma, è opportuno organizzare un piano di allenamento e rispettarlo;
- Mantenere l’ordine. Quando si vive in un ambiente ordinato e organizzato, è facile che anche le idee siano più chiare. Fare ordine sulla propria scrivania conferisce alla persona un’immagine professionale, i colleghi avranno la percezione di avere di fronte una persona seria e affidabile e, trattandola con maggior rispetto, riusciranno ad aumentare la sicurezza;
- Non rimandare. Rimandando un’incombenza si rischia solo di riempire la testa con una serie di attività che devono essere svolte. Per sviluppare sicurezza sul posto di lavoro e a casa, una buona idea è quella di portare a termine un’attività che per troppo tempo è stata rinviata;
- Pensare positivo. Una regola fondamentale per migliorare la sicurezza di se stessi è quella di non vedere solo il lato negativo di una situazione. Se un problema è piccolo deve essere risolto in poco tempo. Se un problema è più grande occorre non arrovellarsi e lasciare perdere (un detto giapponese dice “se c’è rimedio, perché t’arrabbi? Se non c’è rimedio, perché t’arrabbi?”).
- Concentrarsi sulle cose riuscite. Se proprio non si riesce a vedere il lato buono di una situazione, occorre concentrarsi su cose passate che invece sono riuscite al meglio. Questo aiuterà a capire che alcune delle attività fatte sono state portate fino alla fine con enorme successo.
- Prendere di petto delle situazioni che mettono a disagio. Se in passato un problema ha recato malessere, occorre affrontarlo per capire che non è poi così grave come sembra.
Azioni pratiche per migliorare la sicurezza in se stessi
Oltre ai pensieri positivi che possono aiutare a migliorare la propria auto-stima, per accrescere la sicurezza sul posto di lavoro e a casa, possono essere intraprese anche alcune azioni fisiche, come:
- Praticare attività sportiva. Lo sport è un’ottima soluzione per avere benessere. Rispettando un determinato piano di allenamento si noteranno dei miglioramenti nell’aspetto fisico e, di conseguenza, anche lo stato mentale ne trarrà giovamento. Lo sport, infatti, richiede sacrifici e rinunce e, ponendosi dei piccoli obiettivi, sarà facile raggiungerli e capire che si è in grado di fare molte cose;
- Dare una mano. Aiutare le persone in difficoltà o coloro che hanno dei problemi è un’ottimo consiglio per migliorare la propria sicurezza. Anche prendersi cura di un animale domestico potrebbe aiutare molto;
- Leggere tanto. La lettura è un’attività capace di sviluppare la fantasia e trasportare il lettore in una dimensione nuova e diversa. Leggendo molti libri all’anno, di qualsiasi tipo (romanzi, guide, manuali), si svilupperanno nuove idee, si cercherà di realizzare nuovi progetti e, soprattutto, si avrà voglia di realizzarli.