Cosa cucinare per una cena di lavoro: 5 piatti perfetti da copiare

0
1092

Sicuramente sarà capitato di chiedersi cosa cucinare per una cena di lavoro e in questa mini guida scopriremo 5 piatti ideali da servire agli ospiti più diversi, con tante alternative anche veg e per celiaci.

Sicuramente fare un figurone senza spendere troppo e senza doversi rinchiudere in cucina per una giorno intero è il desiderio di tutti e sicuramente con i nostri suggerimenti tutto sarà facile e soprattutto gustoso, semplice anche per chi non è molto avvezzo alla cucina.

LEGGI ANCHE: Come vestirsi in occasione di una cena di lavoro

Cena di lavoro: gli errori da non commettere

Sicuramente una cena di lavoro dovrà far fare bella figura e non sono previsti errori. Per non sbagliare ecco una breve lista di cose da fare e non fare appunto per evitare malcontento tra gli ospiti, siano questi colleghi o addirittura il capo.

Seguendo questi step tutto sarà più facile, ma mai farsi prendere dal panico e consigliamo anche di pianificare tutto per tempo, la fretta è sempre una cattiva consigliera.

Per una perfetta cena di lavoro:

  • informarsi su eventuali allergie ed intolleranze degli ospiti;
  • preparare piatti semplici o che comunque già si conoscono e si è fatti almeno una volta;
  • non cimentarsi in pietanze da chef stellati, a meno che non si abbiano particolari; conoscenza culinarie e abilità spiccate ai fornelli;
  • offrire delle alternative che mettano un po’ tutti d’accordo, per esempio due gusti di gelato;
  • non esagerare con spezie e peperoncino;
  • evitare pietanze che possano creare imbarazzo tipo prezzemolo, che si potrebbe; depositare sui denti o nero di seppia.

Aperitivi e stuzzichini fai da te

Qualche stuzzichino non può mancare per una cena di lavoro e sarà facile confezionarne utilizzando la pasta sfoglia già pronta disponibile in tanti gusti, anche per celiaci.

Per esempio si potranno avvolgere degli asparagi, sbollentati leggermente prima, ad una fettina di pancetta o prosciutto e in ultimo avvolgerli con una striscia di pasta sfoglia pronta.

Il tutto andrà infornato per 5 minuti, massimo 10 a 180° C e alla stessa temperatura si potranno cuocere salatini home made realizzati con würstel o peperoni, sempre utilizzando striscette di sfoglia già pronta.

Pasta leggera ma gustosa

La pasta per noi italiani è tradizione allo stato puro e possiamo davvero creare piatti unici o primi piatti che accontenteranno qualsiasi ospite. Se però non si conoscono i gusti dei commensali è meglio optare per qualcosa di evergreen, oppure di tipico del posto, ma sempre optando per ricette leggere e non troppo elaborate o dai sapori troppo particolari e decisi.

Un’ottimo primo piatto sono le pasta al pomodoro, pesto e mozzarella di bufala, o linguine, oppure un bel piatto di gnocchi di patate al pomodoro, o nella variante alle ortiche per fare una scelta più originale ma delicata.

Secondo di pesce

Per stupire il capo o i colleghi non c’è nulla di meglio di un secondo piatto di pesce. Saranno perfetti soprattutto i crostacei, che hanno il grande vantaggio di non avere lische e sono tendenzialmente più facili da presentare e pulire.

Andrà benissimo un’insalatona di mare realizzata con gamberi, polpo, un po’ di tonno fresco, scottato o in scatola, qualche oliva e naturalmente l’insalata che preferite.

A questa ricetta di base si può aggiungere davvero di tutto, dalle verdure ai crostini di pane o della frutta secca e la si può servire tiepida d’inverno e a temperatura ambiente in estate, è versatile e mette tutti d’accordo.

Se però avrete dei vegani a tavola meglio presentare della verdura ripiena e potrete sbizzarrirvi con riso, pane raffermo, cereali o altra verdura per farcirla.

Frutta

Presentare a fine pasto un bel cesto di frutta è d’obbligo e sarebbe sempre meglio scegliere quella di stagione. Sconsiglio la macedonia, a ameno che non la presentiate rigorosamente con una pallina o due di gelato alla vaniglia o fior di latte.

Questo perché è molto più bello vedere la frutta fresca intatta e ognuno potrà servirsi da solo mondandola a piacere e, non meno importante, chi prepara la cena potrà evitare questo passaggio.

Dolce veloce

Il dolce perfetto per una cena di lavoro è il gelato, meglio se con due gusti a scelta, uno magari di frutta e uno di crema, vaniglia o fior di latte. In alternativa preparate qualcosa di fresco o di goloso, ma sempre leggero e che possa mettere tutti d’accordo, perfette le mousse o i semifreddi che si preparano in poco tempo e si servono al momento.

Se poi i commensali porteranno loro un dolcetto in più ancora meglio e la vostra cena di lavoro sarà comunque un successo grazie a questi suggerimenti culinari evergreen.

Articolo precedente4 errori che aumentano lo stress lavorativo
Articolo successivoCome creare una stanza relax per stare in pace con se stessi e il proprio spirito
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui