Quando si entra in una libreria si è letteralmente sommersi dalla quantità di volumi di ogni genere, romanzi rosa, gialli, biografie, fantasy e libri che prospettano al lettore un percorso di crescita personale.
Si tratta in quest’ultimo caso di manuali che aiutano a migliorare la vita in ogni suo aspetto, attraverso consigli, strategie da mettere in pratica e spunti di riflessione che contribuiscono a raggiungere i propri obiettivi personali.
Alla stregua di quello che affermava il filosofo e poeta statunitense Henry David Thoreau, ovvero “quanti uomini hanno datato l’inizio di una nuova era della loro vita dalla lettura di un libro“, ecco dunque alcuni dei migliori libri per il tuo sviluppo personale.
L’Arte di Amare
L’Arte di Amare di Erich Fromm descrive le più svariate forme di amore, affermando come principio cardine che questo sentimento non è una pura fortuna che capita ma una vera e propria arte che richiede umiltà, pazienza e forza. Celebre una frase assai esplicativa del concetto espresso da Fromm: “Amare qualcuno non è solo un forte sentimento, è una scelta, una promessa, un impegno“.
Piccolo Libro dell’Ikigai
Il Piccolo Libro dell’Ikigai è un libro scritto da Ken Mogi e racconta la via giapponese per riuscire a vivere una vita soddisfacente. Tutto parte dall’Ikigai, ovvero quella ragion d’essere che porta ogni essere a compiere determinate azioni e che è insito anche nelle cose più piccole come un tramonto, un emozione o il sorriso di un bambino. I principi che Ken Mogi sono semplicissimi da mettere in pratica: essere qui e ora, comincia da poco, dimentica te stesso, trova la gioia nelle piccole cose, vivere in armonia.
Le Sette Leggi Spirituali del Successo
Tra i migliori libri per il tuo sviluppo personale c’è Le Sette Leggi Spirituali del Successo di Deepak Chopra: l’autore, medico indiano grande sostenitore della medicina alternativa, invita ad applicare nella vita di tutti i giorni sette principi per un’esistenza in armonia con l’universo, consapevoli di se stessi e del proprio destino. Tra le leggi indicate da Chopra c’è quella del Karma in base alla quale bisogna pensare bene a ciò che si fa perché ogni azione buona è un seme per un futuro roseo e viceversa.
Puoi Guarire la tua Vita
Questo libro di Louise Hay è considerato una pietra miliare del pensare in positivo. La Hay in queste pagine racconta della sua malattia e come sia arrivata alla convinzione che i sentimenti repressi e non espressi hanno causato il male fisico. La donna ha sconfitto la malattia pensando positivo, perdonando, amando e tirando fuori tutto ciò che si ha dentro.
Emblematica la frase tratta dal il libro “Trovo che la rabbia, la disapprovazione, il senso di colpa e la paura provochino più problemi di qualsiasi altro sentimento“.
Padre Ricco e Padre Povero
“La pigrizia danneggia la salute e la tasca” Questo manuale di Robert T.Kiyosaki è perfetto per chi vuole dare una svolta economica alla propria vita. Mette a paragone la vita di due padri: uno con un posto fisso e la convinzione che gli insegnamenti scolastici siano fondamentali; l’altro è invece un imprenditore ricco che gestisce soldi e crede che la scuola non serva poi molto. È certamente un libro anticonformista e rivoluzionario che mette in discussione il sistema convenzionale che impernia la società: il fine è migliorare le proprie finanze.
Pensieri Lenti e Veloci
Il premio Nobel metà americano e metà israelita Daniel Kahneman ha scritto un vero capolavoro sul decisionismo, Pensieri Lenti e Veloci: leggendo queste pagine si arriva a comprendere il motivo per il quale si prendono determinate decisioni. In particolare Kahneman distingue il pensiero lento, tipicamente riflessivo e razionale dal pensiero veloce e intuitivo che spesso non si caratterizza per la lucidità tanto da portare spesso in errore.
I Quattro Accordi
I Quattro Accordi è un libro scritto da Don Miguel Ángel Ruiz, dedicato all’applicazione alla vita di tutti i giorni della saggezza dei toltechi, popolo messicano pre-ispanico. Secondo lo scrittore ogni azione che si compie è legata a convinzioni personali che non fanno altro che opprimere e limitare. Per incanalare l’esistenza sul binario giusto bisogna applicare i quattro accordi ovvero dare potere alla parola, non supporre nulla, non prendere mai nulla sul personale e fare sempre del proprio meglio.
Una delle massime di Don Miguel Ángel Ruiz è “Possiamo vincere o perdere, ma facciamo sempre del nostro meglio e almeno abbiamo una possibilità di essere di nuovo liberi“.