Oggi, per fortuna, sempre più donne decidono di iniziare una nuova attività imprenditoriale. Sono, infatti, lontani i tempi in cui la donna era relegata ad un ruolo esclusivamente domestico di cura della casa e della prole.
Oggi, non solo perché con due stipendi si vive meglio, ma anche per scelta personale di realizzarsi in autonomia e dare vita ai propri sogni, le donne sono sempre più presenti nel mondo lavorativo in generale.
Il più delle volte, comunque, per difficoltà a reperire un’occupazione degnamente retribuita e congeniale alle aspettative e alle proprie peculiarità, sempre più donne si fanno strada nel mondo dell’imprenditoria. Un mondo vasto e in continua evoluzione, che richiede molti più sacrifici di un semplice lavoro alle dipendenze, ma che regala molte più soddisfazioni personali.
Il quadro normativo nazionale è piuttosto favorevole alla creazione di imprese femminili, intendendo con esse le imprese in cui la maggior parte delle partecipazioni di controllo e della quota di capitale sono in mano alle donne.
Si tratta di provvedimenti legislativi che cercano di agevolare una categoria debole, che rappresenta purtroppo ancora una quota importante in cui la disoccupazione e l’abbandono scolastico segna un primato rispetto agli uomini. Le iniziative a sostegno dell’imprenditoria femminile comprendono soluzioni diverse ed efficaci, come:
- finanziamenti regionali e nazionali
- finanziamenti europei
- finanziamenti a fondo perduto
- incentivi e agevolazioni.
Gli obiettivi perseguiti comprendono, non solo la creazione di nuove imprese femminili, ma anche la formazione e la qualificazione professionale delle donne, l’agevolazione nelle modalità di accesso al credito e la diffusione delle donne nei comparti più innovativi dei settori aziendali.
L’esistenza di benefici e la determinazione, però, non bastano. È cruciale sfoderare la giusta idea di business per fare impresa. Ecco una selezione di alcune idee interessanti da sviluppare in una futura impresa tutta al femminile:
Artigianato
Per le donne che hanno le mani d’oro, questo è un settore intramontabile che non ha perso il proprio fascino soprattutto in un momento in cui si è molto attenti a proteggere il Made in Italy. Pertanto, tutto ciò che richiama le nostre tradizioni, che si caratterizza per l’utilizzo di materie e materiali rigorosamente italiani, che può ispirare talento, passione e creatività, è l’oggetto giusto per il vostro business.
Valorizzare forme, superfici, colori e sapori di un tempo passato o presente è un inno alle nostre origini, che non viene messo assolutamente in ombra dalla rivoluzione digitale, anzi. Una start-up che produce e vende tramite un e-commerce è il miglior modo per iniziare e raggiungere i mercati più distanti.
Editoria
Se la passione è quella della scrittura, la via più semplice è quella di sfruttare le nuove tecnologie che permettono ai contenuti di presentarsi in una veste diffusa e utilizzata dovunque e da chiunque. Stiamo parlando di e-book. I canali di vendita sono diversi e universalmente presenti, come Amazon e i dispositivi in continua evoluzione, come i Kindle.
Design “green”
Un business in ascesa è quello che ha ad oggetto i materiali riciclati, il recupero dei rifiuti, la creazione di oggetti eco-sostenibili. È un business virtuoso che è sulla cresta dell’onda, grazie alla ritrovata sensibilità nei confronti dell’ambiente e grazie alla nuova determinazione applicata alla lotta contro l’inquinamento, che fa anche tendenza.
Quindi materiali trasformabili, fibre naturali, risorse naturali per un mercato emergente, paradiso di designer creative.