Vacanze con bambini: regole e suggerimenti

0
684
Fonte Foto: Flickr - Immagine di THREESIXTY

Dopo mesi passati a lavorare davanti a un computer e un inverno chiusa in casa, ognuna di noi ha in sé il desiderio di svagarsi e andare in vacanza.

Spesso, però, l’idea di viaggiare con bambini e, in generale, con la propria famiglia, ci fa passare la voglia, soprattutto quando i figli sono ancora molto piccoli o addirittura in fasce.

Tuttavia, anche delle vacanze con bambini piccoli, a prima vista stressanti, se organizzate bene non presentano alcuna differenza con altre tipologie di viaggi.

Quindi, per far si che un viaggio con i propri figli non diventi un’esperienza traumatica, ecco gli aspetti fondamentali da considerare per la sua organizzazione.

La prima cosa da fare è scegliere un luogo che ti faccia felice ma che, a sua volta, sia adatto anche alle esigenze del resto della famiglia.

In tal senso, non ci sono limiti alla fantasia: puoi viaggiare praticamente dappertutto, l’importante è pensare sempre ad un alloggio comodo.

Le 6 mete migliori in Italia e all’estero

Forse non lo sai, ma esistono alcune mete che sono perfette per portare i tuoi bimbi in viaggio.

Questo perché presentano una serie di caratteristiche e di servizi che le rendono delle location per una vacanza meravigliosa, adatta a tutte le età.

Esistono tantissimi luoghi così, ma io voglio darti la mia personale classifica delle 6 mete migliori per viaggiare con i bambini in Italia e all’estero.

Andalo (Trentino)

È il luogo adatto se sei un’amante della montagna in estate e vuoi portare i tuoi bambini a vivere una vacanza rilassante totalmente immersa nella natura.

Relax si, ma anche tanto divertimento, perché il Parco di Andalo ospita strutture per praticare ogni tipo di sport, fare escursioni alla scoperta di magnifici paesaggi naturali, passeggiate a misura di passeggino e anche percorsi in bici per tutta la famiglia.

Inoltre ci sono numerosi parchi, come ad esempio il Parco Avventura Foresta Park, dove i bambini possono salire sugli alberi e attraversare percorsi ad alta quota in totale sicurezza, il Parco faunistico di Spormaggiore per chi ama gli animali, l’Andalo Like Park per gli sport e Bimbolandia, dove i piccoli possono divertirsi con gonfiabili, tappeti elastici e scivoli di ogni genere.

Ancora, è possibile visitare diverse fattorie didattiche e conoscere gli animali della campagna.

Salento (Puglia)

Mare cristallino, buon cibo, spiagge bellissime, attività ricreative, atmosfera rilassata ma frizzante fanno del Salento una meta imperdibile per famiglie con bambini.

Località di mare si trovano in tutta la zona, dove è possibile trovare sia lidi attrezzati che spiagge libere: Torre San Giovanni, Marina di Ugento, Gallipoli, Porto Cesareo e Torre Guaceto.

Tuttavia, è possibile anche scoprire cittadine caratteristiche e storiche come Alberobello e i trulli, Polignano e le sue terrazze a mare, le Grotte di Castellana, attrezzate per la visita anche con bambini piccoli, Cisternino, Lecce, Ostuni, Monopoli.

E poi c’è lo Zoo Safari di Fasano, con gli animali e il parco divertimenti annesso

Litorale Toscano

Dalla Versilia a Tonfano, da Forte dei Marmi a Punta Ala, lungo il Litorale Toscano non solo è possibile godere di grandi spiagge attrezzate e piscine, ma anche di hotel, campeggi e tante attrazioni per adulti e piccini.

Molto fiorente è la pineta, dove dedicarti a lunghe passeggiate a piedi o in biciletta.

Se alle spiagge di sabbia preferisci quelle con gli scogli, un posto molto carino è Castiglioncello.

Malta

A pochissima distanza dalla Sicilia, Malta è un piccolo paradiso da scoprire, con bellissime spiagge sabbiose, parchi tematici e naturali, cittadine pittoresche e tranquille.

Per organizzare delle vacanze divertenti per bambini, tra i parchi a tema ci sono il Playmobil Fun Park dedicato alle famose costruzioni, il Popeye Village ispirato al personaggio di Braccio di Ferro e il parco acquatico Splash and Fun Waterpark.

Per gli amanti della natura, da visitare sono i parchi di Majjistral Natural and History Park, il Ducks Village (così chiamato per l’impressionante numero di anatre) e i San Anton Gardens.

Golden Bay, Ghadira Bay e Paradise Bay sono alcune delle spiagge più belle.

Barcellona

La capitale della Catalogna è un luogo che unisce alla perfezione divertimento e cultura.

Qualche esempio?

Oltre al coloratissimo Parc Güell, non possono mancare nel tuo itinerario le visite all’Acquario di Barcellona, alla Barceloneta (il quartiere marinaro della città), al Museo del cioccolato e al Parco del labirinto di Horta.

Carinzia (Austria)

La Carinzia è la regione meridionale dell’Austria famosa per i laghi, i borghi medievali, i castelli, i parchi divertimenti, i musei, le piscine e molto altro.

Il lago di Ossiach è il luogo ideale per riposarsi e far divertire i bambini, anche grazie alle strutture ricettive molto ben organizzate.

Se sei amante della natura e della montagna, non potrai non innamorarti del Wuzerlpark, dove è possibile fare escursioni e passeggiate nella natura, che presenta un intero percorso nel bosco dedicato interamente ai bambini.

Oltre a questo, da visitare è anche il sentiero di Heidi.

Location

Per un viaggio lungo, o anche solo per un week end con bambini, l’ideale sarebbe scegliere una casa perché è conveniente sia da un punto di vista economico che pratico, a differenza dell’albergo dove le spese di pernottamento sono maggiori e sei obbligata a rispettare l’orario dei pasti.

Se il tuo vuol essere un viaggio rilassante, tra le idee vacanze con bambini puoi optate per i villaggi turistici che sono, innanzitutto, sicuri e ricchi di comfort, ci sono spiagge, piscine, animatori specializzati e ogni componente della famiglia si divertirà a modo suo.

Se invece vuoi optare per qualcosa di diverso dalle classiche vacanze con bambini mare, l’ideale potrebbe essere la crociera, dove avrai la possibilità di visitare tanti luoghi e gli animatori si occuperanno dei più piccoli.

Cibo

Per molte famiglie con bimbi piccoli l’handicap dei viaggi è la questione cibo; in questi casi, affinché non ti stressi, la parola d’ordine è organizzazione.

Ecco come:

  • a prescindere che viaggi con la famiglia o meno, fare un abbondante colazione la mattina è alla base di tutto.
  • sarà utile portarti dietro una buona scorta di acqua e frutta per lo spuntino di metà mattina, così da evitare di spendere denaro.
  • se possibile, rientra per l’ora di pranzo, in modo che i piccoli si riposino dopo l’impegno della mattina per poi ripartire nel tardo pomeriggio verso una meta a loro più consona.
  • il pomeriggio è bene fare una merenda a base di latte, yogurt o gelato e tanta frutta, cercando di farli arrivare a cena con il giusto appetito.

Ricorda poi che viaggiare con i bambini è un momento di unione per tutto il nucleo familiare e arricchisce i piccoli di nuove esperienze culturali e artistiche.

Insegnare ai tuoi figli a nutrire lo spirito e sviluppare la curiosità è uno degli aspetti più importanti dei viaggi con la famiglia.

E se il bambino si abituerà, i prossimi viaggi saranno davvero perfetti!

Articolo precedenteViaggi incentive con i colleghi: pregi e difetti
Articolo successivoScarpe da ufficio: come sceglierle
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui