Vacanze in famiglia: come organizzarle senza stress

0
334
Vacanze in famiglia

Le vacanze in famiglia sono il momento più atteso dell’anno, quando finalmente si può staccare la spina per qualche giorno e pensare unicamente a rilassarsi e a divertirsi. Ma è proprio così? Forse le mamme, soprattutto con bambini piccoli al seguito, non la pensano esattamente così.

Come spesso accade anche l’intera organizzazione del viaggio, dalla prenotazione dell’albergo alla preparazione delle valigie fino alla scelta della località, tocca proprio alla mamma. E così la vacanza, da momento atteso tutto l’anno, rischia di trasformarsi in un vero inferno.

La prima cosa da fare è quindi coinvolgere tutta la famiglia, dal papà ai bambini, affinché tutti siano maggiormente responsabilizzati e diano il loro contributo per un viaggio sereno e “stress free”.

A tal proposito, l’attesa dello stress è essa stessa uno stress… Questo significa che molte mamme partono con troppa ansia addosso e, come vuole la regola di Murphy, con la certezza che se qualcosa può andare male, sicuramente lo farà.

Impara per prima cosa a rilassarti e, anche se dovesse succedere qualche intoppo come un incidente in autostrada con relativo traffico chilometrico o un ritardo di un volo, prendila con filosofia e con tranquillità.

Curiosa di conoscere altri consigli utili e preziosi? Allora continua a leggere i seguenti paragrafi.

L’ABC delle vacanze in famiglia: come organizzarle senza stress?

Partiamo dal principio: l’organizzazione delle vacanze in famiglia. Per prima cosa decidi un luogo dove andare, così da poter concentrare meglio le tue ricerche. Questa è un’operazione che va fatta con largo anticipo, già verso febbraio-marzo.

In questo modo hai più opzioni di scelta e i prezzi sono più contenuti. Se ti riduci all’ultimo momento rischi di doverti accontentare di quello che trovi e di spendere una cifra più alta.

Ami i musei? Ecco, questa è un’ottima opportunità per introdurre i tuoi figli al mondo dell’arte e della cultura. Considera però che i piccoli si stancano presto, quindi scegli musei “a misura di bambino” dove loro possono realmente divertirsi. Un museo dei dinosauri, ad esempio, è ideale poiché piace tanto ai grandi quanto ai piccini.

Se invece vuoi ritagliarti un po’ di spazio per te stessa e rilassarti col tuo partner, scegli luoghi dove ci sono attività per i più piccoli. Così, mentre loro si sfrenano, tu puoi goderti un po’ di sano relax.

Questo non significa però tenere impegnati i tuoi bambini con attività che iniziano la mattina e finiscono la sera. Si tratta pur sempre di un viaggio di famiglia dove poter passare un po’ di tempo di qualità con i tuoi bimbi.

Piuttosto coinvolgili nell’organizzazione del viaggio e delle mete da vedere, dotandoli di uno zainetto con le loro cose per renderli più autonomi e responsabili già in tenera età.

Come comportarsi con i nonni?

I nonni possono essere considerati parte integrante della “famiglia allargata”. Spesso sono proprio loro a badare ai bambini quando i genitori non ci sono, dando un grande contribuito importante da tutti i punti di vista. Ecco quindi che sempre più famiglie organizzano i viaggi insieme ai nonni.

Se si tratta dei tuoi genitori puoi stare più serena, poiché con loro hai un certo livello di confidenza e se devi “stopparli” non hai problemi a farlo.

Il discorso è diverso se i nonni in questione sono i tuoi suoceri, con i quali potresti non avere la stessa confidenza. Cosa fare se i suoceri diventano troppo invadenti?

Prima di prendertela con loro considera una cosa: spesso sono proprio loro che si alzano presto per preparare la colazione o fare la spesa, che portano i bambini al mare di buon mattino e che aprono il portafogli per accontentare i nipotini. Qualche piccolo strappo alla regola da parte loro è quindi lecito.

Se poi il loro comportamento diventa davvero ingestibile e insopportabile, allora parla col tuo partner e spiega che il loro atteggiamento rischia di minare la serenità della vacanza e in generale della famiglia.

Vacanze in famiglia serene: dritte utili per le mamme

Per concludere ecco alcune piccole dritte che sicuramente torneranno utili alle mamme per evitare che la vacanza si trasformi in un incubo senza fine.

Per prima cosa portati il minimo indispensabile. Stai partendo per una vacanza e non per la guerra, quindi prepara valigie non troppo pesanti per partire leggera e spostarti comodamente.

Durante il viaggio può succedere di tutto: un raffreddore, un attacco di fame “isterico” dei bambini o un piccolo infortunio. Prepara quindi un piccolo kit di sopravvivenza comprensivo di acqua, merendine, fazzoletti, cerotti e tutto ciò che ritieni possa tornarti utile.

Se non conosci il luogo dove stai andando, ti conviene informarti preventivamente sulla presenza di supermercati, farmacie ed eventualmente pediatri se stai partendo con bambini molto piccoli.

Se è il tuo primo viaggio con bambini piccoli al seguito meglio scegliere un luogo vicino e ben attrezzato, così gli spostamenti saranno brevi e non dovrai pensare a troppe cose.

Infine, come già suggerito all’inizio, svuota la mente da ogni pensiero cattivo, fai un bel respiro e manda via lo stress per una vacanza serena e senza ansia.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteMamme single: i consigli per “sopravvivere”
Articolo successivoCos’è il reiki e come usarlo per ritrovare il proprio equilibrio psicofisico?
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui