Essere genitore è un compito di grande responsabilità, essere mamme single lo è ancora di più. Dopo un divorzio le emozioni contrastanti da gestire sono tante e non riguardano solo te, ma anche i tuoi figli. Ritrovarsi da sola, qualsiasi sia il motivo, non è semplice soprattutto con dei bambini piccoli, ma è proprio in queste circostanze che bisogna trovare la forza di reagire e andare avanti. Sicuramente puoi sentirti confusa, non sai da dove cominciare, cosa fare e come gestire il rapporto con i figli. E allora ecco alcuni consigli per le mamme single che stanno leggendo questo articolo per ripartire alla grande!
La prima cosa da fare per le mamme single: darsi tempo
Ritrovarsi ad essere una mamma single potrebbe portarti a sentirti sconcertata e confusa. In realtà, se guardi l’altra faccia della medaglia, potresti trasformare una crisi in opportunità per conoscere meglio te stessa.
Concentrati sul tuo benessere fisico ed emotivo e non avere assolutamente fretta di ritornare subito “in piazza”. Non farti troppe domande, è inutile, ma continua a vivere la tua vita come hai sempre fatto. Solo quando ti sarai stabilizzata nella tua nuova routine allora riparti, fai nuove amicizie, e programma il tuo futuro.
Non isolarti e cerca nuove amicizie
Darsi tempo non significa dire addio alla vita sociale, anzi, una delle regole fondamentali è non isolarsi in questi casi. Spesso le mamme single tendono a farlo per paura di avere ulteriori delusioni o semplicemente per il timore di essere giudicate dall’ex o dai familiari.
È fondamentale invece fare amicizia soprattutto con altre mamme, single o in coppia che esse siano, magari mamme degli amichetti dei tuoi figli. Il sostegno e la rete sociale che andrai a creare saranno molto importanti non solo per avere qualcuno con cui poterti confidare nei momenti più delicati, ma anche qualcuno di cui fidarti nel caso in cui ti servisse un aiuto pratico come portare il bambino a scuola o in piscina.
Mantieni un buon dialogo con il tuo ex
Anche se la relazione fosse terminata molto male, è necessario mantenere un buon rapporto con il tuo ex, sia per i figli che per una questione organizzativa. Sicuramente i bambini dovranno passare del tempo anche con il papà, quindi è bene che questo tempo sia organizzato in modo pacifico tra i due genitori in modo tale da non far sentire i piccoli in colpa, o come se fossero un peso o il motivo di ulteriori litigi tra i genitori.
È importantissimo inoltre non parlare male del papà davanti ai bambini: metterli contro l’altro genitore alimenterà soltanto rancori e frustrazione.
Richiedi una delega a scuola
Gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e, per una mamma single che lavora, la probabilità di ritrovarsi in ritardo all’uscita di scuola potrebbe essere alta. Per cui richiedi una delega per un familiare, un nonno, uno zio o magari anche un’amica, in modo che per qualsiasi evenienza i tuoi figli non rischieranno di rimanere soli fuori scuola.
Figli e rispetto delle regole
Le mamme single sgridando i propri figli rischiano di essere in un certo senso odiate da loro, non avendo nemmeno l’appoggio del partner. Come ovviare quindi al problema? Con la chiarezza.
Se hai avuto una brutta giornata a lavoro è meglio dirlo subito, così che i tuoi figli sappiano che sei nervosa e che non devono esagerare. Inoltre dare delle regole ai bambini è buona norma così da renderli “responsabili” e anche collaborativi in casa.
Tenere in ordine la propria stanzetta o aiutare la mamma ad apparecchiare e sparecchiare la tavola possono essere piccoli compiti che rispettivamente aiutano i bambini ad organizzare i propri spazi, ma anche a creare un team con la mamma single, una squadra che fa le cose insieme.
Guarda sempre avanti
Quasi tutte le mamme single approfittano del weekend libero, quando i bambini sono con l’altro genitore, per dedicarsi un po’ a sé o pulire casa. Il massimo, se proprio ce la fanno, è uscire con un’amica.
Spesso si tende a non uscire più per la paura di essere giudicate. Se ti trovi in questa situazione non devi reagire così. È molto importante ricreare quella cerchia di amicizie che possano spronarti ad andare avanti, a non guardare più al passato, ma ad essere fiduciosa del futuro che verrà.
Non precluderti la possibilità di incontrare altri uomini, ma pesa con grande attenzione i passi che farai poiché le tue scelte coinvolgeranno inevitabilmente anche i tuoi figli.
Ultimo consiglio per mamme single: prenditi i tuoi spazi
La vita delle mamme single non è poi tanto male. Quando in casa c’era il partner ed in più i figli, non sempre potevi fare ciò che volevi. Ora invece puoi approfittare dei momenti in cui sei da sola, quando non ti va di uscire, per guardare quel film che non hai più visto, o leggere quel libro lasciato a metà sul comodino, per il troppo poco tempo a disposizione da dividere tra marito e figli. Certo il piacere di prenderti i tuoi spazi probabilmente durerà solo per il weekend in cui i bambini saranno con lui, ma rispetto a prima è già tutto una conquista!
Foto: Pixabay