Sei una manager in carriera o una libera professionista? Allora probabilmente sei costantemente in viaggio, soprattutto se operi spesso in mobilità e hai clienti sparsi qua e là per l’Italia o per il mondo. Se sei una dipendente generalmente è l’azienda che ti paga il viaggio, il discorso è diverso se sei una libera professionista, magari una creator o un’influencer, che deve spostarsi di continuo per partecipare a fiere ed eventi o incontrare clienti. In ogni caso in questo articolo ti spieghiamo come risparmiare per un viaggio di lavoro, così puoi prendere utili spunti per tagliare un bel po’ di spese inutili.
Bastano davvero poche accortezze per risparmiare un bel po’ di euro e concludere il proprio viaggio senza alcun affanno e recuperare anche tempo prezioso. Hai voglia di risparmiare? Allora continua a leggere i seguenti paragrafi dove ti diamo utili e preziosi consigli.
Come risparmiare per un viaggio di lavoro: nessun bagaglio da stiva
Se devi partire per una vacanza è lecito portarsi dietro un bel bagaglio da stiva, dove riporre indumenti, oggetti personali, accessori e tutto quello che serve per un viaggio in totale comfort.
Diverso è il discorso se parti per un viaggio di lavoro. Non serve un bagaglio da stiva, ma un bagaglio a mano è più che sufficiente. Già con questa mossa puoi risparmiare un bel po’ di soldi, poiché se hai un minimo di esperienza di voli aerei sai bene quanto può costare il bagaglio da stiva.
Probabilmente il tuo viaggio di lavoro durerà 2 o 3 giorni, quindi non serve portarti dietro tutto l’armadio! Piuttosto procurati uno zainetto, ancora più conveniente di un trolley rigido, solitamente sottoposto a meno controlli.
Portati pochi vestiti intercambiabili da usare in più occasioni, così il tuo bagaglio è piccolo e comodo consentendoti di partire leggera e spostarti senza impedimenti.
Tempismo e sconti: il mix ideale per un viaggio economico
Devi partecipare ad un convengo o una fiera con date stabilite? O hai fissato il giorno di incontro con un cliente, con un fornitore o con un potenziale partner? Se la risposta è sì ti conviene muoverti con largo anticipo, poiché chi prenota prima trova maggiori offerte e a prezzi più convenienti. Questo vale per bus, treni, navi e aerei.
Un’altra pratica virtuosa è iscriversi ad un programma offerto dalle compagnie aeree, che consentono di accumulare punti che puoi spendere sotto forma di sconti. L’iscrizione è gratuita e, tra l’altro, queste promozioni generalmente offrono tanti altri vantaggi e sconti su hotel, noleggio auto e ristoranti in convenzione.
Se quindi c’è una compagnia aerea che offre buone promozioni e che copre le tratte che fai più spesso, tanto vale viaggiare sempre con quella così da poter accumulare rapidamente le miglia necessarie per ottenere sconti e bonus.
Se invece devi fare un viaggio sporadico, tanto vale affidarsi ai comparatori di volo che ti offrono il prezzo più conveniente. In tal caso meglio fare il biglietto direttamente sul sito della compagnia aerea, dove generalmente i prezzi tendono ad essere più bassi.
Lo stesso discorso lo puoi fare ovviamente per compagnie navali, ferroviarie oppure alberghi che propongono ai clienti più affezionati interessanti promozioni.
Informati bene su tutti gli spostamenti e sul luogo dove ti stai recando
Anche se devi stare pochi giorni in una città, raccogli tutte le informazioni che possono tornarti utili per risparmiare qualche euro, a partire dal cibo.
Non conoscendo il posto, potresti decidere di accomodarti nel primo ristorante che incontri. Ma, così facendo, corri il rischio di entrare in uno dei ristoranti più costosi della città, dove magari il cibo non è neanche di grande qualità.
Ecco perché esistono i siti di recensioni online! Individua il ristorante più vicino alla tua destinazione, o comunque al luogo dove soggiorni, che ha raccolto diversi feedback positivi. In questo modo hai la certezza di fare la migliore scelta per rapporto qualità/prezzo.
Non sempre però il prezzo è l’unica discriminante da tenere a mente. Molte persone ad esempio scelgono una determinata struttura ricettiva semplicemente perché ha costi molto convenienti, però poi bisogna spendere tanti soldi per i mezzi di trasporto poiché il centro dista decine di chilometri.
In questi casi la cosa migliore sarebbe spendere qualcosina in più per un albergo in centro, che ti consente però di raggiungere velocemente la tua destinazione recuperando anche tempo prezioso.
Come risparmiare per un viaggio di lavoro: ma è davvero necessario partire?
Infine un ultimo consiglio, o meglio una considerazione: è davvero necessario partire? Grazie alle nuove tecnologie oggi è facilissimo organizzare chat e meeting di lavoro direttamente online, senza spostarti di un centimetro dalla tua città. Se l’incontro faccia a faccia non è fondamentale, tanto vale la pena organizzare una bella call.
Poi molto dipende dal tuo business e dalla motivazione del tuo viaggio di lavoro. Se ad esempio sei una fotografa e devi recarti su un posto per un servizio fotografico, non puoi fare a meno di andare lì personalmente.
Se però devi incontrarti con un potenziale cliente, che magari non ti dà neanche grande affidabilità o che non è convinto al 100% del progetto, lascia stare o al massimo organizza un incontro online. Rischi di pagare tanti soldi per un viaggio a vuoto, quando puoi affrontare la questione davanti al pc direttamente dal tuo studio.
Foto: Pixabay