Viaggiare con il cane, consigli utili e regole di comportamento

0
385

È tempo di vacanze e di viaggi con la famiglia incluso il nostro amico a 4 zampe naturalmente, ed è proprio a lui che devono essere date le attenzioni che merita.

E sì, anche loro hanno le loro esigenze soprattutto quando si viaggia. Ecco i consigli utili e il regolamento di trasporto se viaggiamo con un cane.

Non dimenticate il passaporto

Bisogna ricordare che anche i cani hanno la necessità di avere con sé i propri documenti tra cui il passaporto soprattutto se viaggiate in aereo o in treno. Inoltre servono il certificato d’iscrizione all’anagrafe dei cani e il libretto sanitario oltre a microchip.

Abituatelo al trasportino

Per viaggiare è necessario utilizzare l’apposito trasportino dove tenere l’amico a quattro zampe durante gli spostamenti. Se non è abituato, il cagnolino potrebbe agitarsi e stare male, meglio abituarlo fin da piccolo o comunque fargli prendere confidenza con esso lasciandolo a sua disposizione almeno una settimana prima e provando a portarlo in auto.

Preparate la valigia

Meglio preparare in anticipo la valigia di Fido in modo da essere sicuri di non dimenticare niente. Ecco un piccolo promemoria generale: ciotole per cibo e acqua, giocattolo prediletto, cuccia e kit di pronto soccorso per cani. Inoltre è consigliabile portare con sé le sue crocchette per non cambiare alimentazione.

Precauzioni in auto

Se volete evitare che il vostro cane possa avvertire un malessere per il mal d’auto o altri mezzi di trasporto, non dategli da mangiare prima di partire. È importante però, non fargli mancare mai acqua fresca.

Fare delle soste

Se viaggiate in auto, fate delle soste regolari durante il percorso per consentire al cane di camminare, rilassarsi e fare i suoi bisogni. Nel caso in cui si tratti di tragitti nuovi e sconosciuti, meglio studiare prima il percorso stabilendo i luoghi in cui fermarsi. Se invece avete scelto il treno chiedete se vi sono stazioni in cui vi è una sosta lunga e approfittatene.

Regolamento per i cani in viaggio

I diversi mezzi di trasporto hanno regole differenti per quanto riguarda gli animali a bordo, è consigliato prendere informazioni in anticipo per evitare spiacevoli sorprese. Ecco un elenco con le indicazioni generali per viaggiare sereni:

Viaggiare in aereo

Per i viaggi in aereo, i cani devono avere un biglietto di volo personale. La taglia dell’animale domestico determina se potrà viaggiare nel trasportino a bordo, oppure se viaggerà nella stiva. Bisogna sapere, inoltre, che i cuccioli con meno di 3 anni non possono viaggiare in aereo.

Viaggiare in treno

Il regolamento che riguarda i viaggi in treno ammette solamente un animale per ogni passeggero. I cani di misura piccola possono viaggiare senza alcun costo, basta comunicare la presenza e portarli con sé nel trasportino. Per quanto riguarda le taglie medio grandi, devono avere la museruola indossata ed essere legati al guinzaglio, inoltre serve il regolare biglietto. In estate spesso vengono emesse delle particolari promozioni per il trasporto dei cani.

Viaggiare in carsharing

Se avete pensato raggiungere la località di vacanza viaggiando con i servizi di carsharing è necessario controllare che l’autista abbia segnalato la possibilità di portare animali domestici a bordo. In questo caso i cani devono viaggiare esclusivamente con il proprietario a bordo, all’interno di un kennel rigido nell’abitacolo oppure sul retro diviso con l’apposita rete. Meglio portare un telo impermeabile per proteggere gli interni della macchina e un mini aspirapolvere per eventuali pulizie.

Viaggiare in pullman

Non tutti i pullman ammettono il trasporto dei cani a bordo, meglio chiedere prima alle singole compagnie, soprattutto se si tratta di lunghe distanze. Per quanto riguarda il biglietto, normalmente è da pagare anche se in alcuni casi e per i cani di piccola taglia, alcune compagnie permettono agli amici a quattro zampe di non pagare nulla. Nel caso fossero ammessi, non dimenticare mai di portare la ciotola dell’acqua e un telo impermeabile da mettere nel trasportino per ogni evenienza.

Conclusioni

La vacanza con Fido è più bella, la legge punisce pesantemente chi abbandona i cani per strada, si tratta di un membro della famiglia. Un atto ignobile che va segnalato e punito.

Per viaggiare però ci sono delle regole, documenti e oggetti che non devi mai scordare quando ti appresti a partire per una vacanza. Il benessere di Fido deve essere una priorità e lui ricambierà facendovi passare giornate allegre e, soprattutto, senza rischi.

Immagine di anteprima: pixabay.com

Articolo precedenteCene veloci vegetariane: consigli e ricette
Articolo successivoRegole di galateo per le donne in carriera
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui