Yakitori: gli spiedini di pollo della tradizione giapponese

0
922

Ami la cucina etnica ma tra lavoro, impegni e figli, non riesci mai a gustare un autentico piatto giapponese?

Non disperare perché in soli 30 minuti puoi preparare dei gustosi yakitori, gli spiedini di pollo giapponesi con zenzero e salsa di soia.

Che si tratti una cena di coppia o di un aperitivo tra amici, gli yakitori sono sicuramente un piatto che fa colpo grazie al loro mix di ingredienti, variegato dal sapore tipicamente orientale.

Economici, facili da preparare e veloci, questi spiedini di pollo allo zenzero e alla salsa di soia sono adatti a tutti i palati e, grazie all’accompagnamento della salsa teriyaki che puoi acquistare già pronta o fare tu stessa mescolando la salsa di soia, il mirin e lo zucchero, possono diventare davvero il tuo piatto forte.

Ingredienti per 4 yakitori

  • 400 gr di petto di pollo disossato
  • 150 gr di fegatini di pollo
  • 2 rognoni di agnello
  • 2 cipolle
  • 2 peperoni verdi
  • 1 bicchiere di sakè
  • 1 bicchiere di salsa di soia chiara
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • 2 cucchiai d’olio di oliva

Preparazione

  1. Come prima cosa è buona norma pulire bene la carne e tagliarla a bocconcini, tutti della stessa dimensione;
  2. Lava i peperoni e tagliali della stessa misura della carne;
  3. Sbuccia la cipolla e taglia anch’essa a grossi pezzi;
  4. Quindi, infilza tutti gli ingredienti, alternandoli, negli appositi stecchini di legno;
  5. Fin qui il procedimento è identico ai nostri spiedini, a questo punto, in un pentolino, scalda il sakè e dopo qualche minuto unisci la salsa di soia, lo zucchero e lo zenzero;
  6. Mescola bene e adagia gli spiedini in una teglia, irrorandoli con la marinata e lascia; insaporire per 15 minuti, girandoli di tanto in tanto;
  7. Passato il tempo di marinatura, cuoci gli yakitori su una teglia rovente, cospargendoli del liquido della marinata durante la cottura;
  8. Cuoci per 15 minuti girandoli di tanto in tanto;
  9. A questo punto non resta che servirli, con o senza salsa teriyaki a seconda dei gusti.

Foto: Flickr – TAKA@P.P.R.S

Articolo precedenteLemon Meringue Pie in versione veloce
Articolo successivoMadeleines salate: i classici dolci francesi in versione antipasto veloce
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui