Vuoi un consiglio per il prossimo week-end? Stavolta ho scelto di portarti nell’Alto Jonio Cosentino, in questa parte di territorio calabrese che ti permetterà, anche solo nello spazio di due giorni, di fare un’esperienza completa tra mare, cultura, gastronomia e persino terme.
Sarà un’esperienza intensa che ti permetterà di godere di paesaggi meravigliosi, relax, benessere e divertimento.
Villapiana Lido, la spiaggia sabbiosa più bella dello Jonio
Una lunga spiaggia di sabbia finissima e dorata e una distesa immensa di pini ed eucalipti. Siamo a Villapiana Lido, lungo la costa ionica cosentina, un piccolo borgo con lido, la cui spiaggia è ideale per chi vuole passeggiare, fare jogging e per i bambini che si divertiranno a costruire castelli.
Dopo un’intensa giornata tra sole e mare, puoi dedicare il pomeriggio a visitare Villapiana paese (ci vuole la macchina perchè il borgo e il lido sono distanti) per ammirare il castello medievale, costruito nel 1300, di cui oggi rimangono una torre a pianta quadrata e parti della cinta muraria, la Chiesa dell’Immacolata Concezione e la Chiesa di Santa Maria del Piano, in stile gotico. Da non perdere la Torre Saracena, peculiare torre costiera di guardia del territorio risalente al 1535.
E di sera tutti di nuovo sul lungomare dove molti locali, bar e discoteche sono pronti ad accoglierti con ospitalità.
Roseto Capo Spulico, tra storia e mare
La grande attrazione turistica di Roseto Capo Spulico è il Castello che fu realizzato in epoca normanna per volontà dell’imperatore Federico II di Svevia, per difendere la costa.
Il castello è ben conservato e molto particolari sono le torri, alte e merlate. L’interno è visitabile e molto suggestivo con i suoi saloni eleganti. Ma la particolarità di questo castello è la sua indiviabile posizione a strapiombo sul mare limpido e cristallino su cui si affacciano spiagge libere e attrezzate con servizi (passerella, docce) ma anche lidi.
Da non perdere anche il centro storico, dalla tipica morfologia di strade, piazzette e vicoletti che dolcemente degradano verso il mare.
Cerchiara di Calabria, le terme della Grotta delle Ninfe
A Cerchiara di Calabria nel cuore del Pollino, lo stabilimento termale della Grotta delle Ninfe, offre la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna del relax e del benessere.
Lo stabilimento è dotato di due piscine, una per adulti e una per bambini. La piscina è alimentata dalla sorgente sulfurea e l’acqua ha una temperatura naturale molto rilassante. Lo stabilimento mette a disposizione degli ospiti i fanghi dell’adiacente grotta e delle docce per il risciacquo.
All’interno dello stabilimento, che è dotato di parcheggio, c’è un bar, delle cabine e un’area pic – nic.
Alto Jonio Cosentino, la gastronomia tipica
Diciamoci la verità, ogni volta che si scopre un territorio nuovo e sorprendente, lo si conosce anche attraverso i suoi piatti e i suoi prodotti tipici. Oltre ai paesaggi, il mare e la natura, questa porzione suggestiva di Calabria, ti offre anche tantissimi sapori tradizionali.
Non dimenticare di assaggiare il pane di Cerchiara, eccellenza locale conosciuta anche fuori dalla Calabria e realizzato come una volta.
Da non perdere le pietanze tipiche condite con l’olio extravergine di oliva, le specialità a base di pesce, la salsiccia di Rocca Imperiale e l’immancabile peperoncino calabrese.