Aromaterapia: come migliorare il benessere e l’ambiente di lavoro

0
368
Aromaterapia

Esiste un modo molto semplice e funzionale che consente di eliminare o quanto meno ridurre gli stress e le tensioni che si accumulano in ambiente lavorativo: l’aromaterapia. É una branca della fitoterapia che si basa su oli aromatici, capaci di rilasciare nell’aria una fragranza molto piacevole che rilassa e distende i nervi. Non importa che tu lavori in smart working direttamente da casa oppure in presenza in ufficio, questa forma di medicina naturale risulta davvero molto funzionale.

Naturalmente non è in grado di curare alcuna patologia ma, affiancata alla medicina tradizionale, si rivela un ottimo supporto per contrastare quei disturbi quotidiani dettati principalmente da un eccesso di stress. Scopriamo cos’è, quali sono i benefici apportati ed i migliori oli da utilizzare in base alle proprie necessità.

Cos’è l’aromaterapia?

A differenza di quanto si possa pensare l’aromaterapia non è una nuova tendenza “new age”, ma le sue origini risalgono addirittura ad oltre 6.000 anni fa. Già gli antichi egizi facevano uso di oli essenziali, bruciando l’incenso fatto di legni aromatici, spezie ed erbe per rilasciare nell’aria sostanze benefiche per il corpo e per la mente. Nel corso dei secoli ci sono state numerose testimonianze di pratiche, riconducibili all’aromaterapia, presso diverse civiltà.

Il termine “aromatherapie” fu introdotto per la prima volta agli inizi del ‘900 dal chimico Rene-Maurice Gattefosse, che studiò i benefici degli oli essenziali mentre cercava nuove soluzioni per ampliare il business della sua famiglia dedicato proprio al mondo dei profumi.

In seguito Jean Valnet, dottore francese, studiò e individuò ulteriori benefici derivanti dagli oli essenziali per trattare lesioni fisiche sul campo di battaglia o le condizioni psichiatriche.

Quali sono i principali benefici garantiti dall’aromaterapia?

L’aromaterapia è stata introdotta in alcuni ambienti lavorativi addirittura come politica di welfare aziendale. É stato confermato che gli oli aromatici riducono realmente lo stress, soprattutto in quegli ambienti di lavoro particolarmente frenetici.

La scienza ha dimostrato che i profumi influenzano direttamente le onde cerebrali, agendo positivamente sulle prestazioni dei lavoratori che risultano più rilassati, felici e produttivi. I benefici variano sensibilmente anche a seconda degli oli aromatici, ma ognuno di essi contribuisce a mettere la persona in uno stato psicofisico più sereno e rilassato.

Innanzitutto riducono lo stress ed hanno un effetto calmante sulla mente. Risultano molto efficaci contro la depressione, provocando sentimenti positivi e felici. Proprio per questo motivo l’aromaterapia è utile non solo nell’ambiente lavorativo, ma in generale nella vita di tutti i giorni.

É stato dimostrato che gli oli aromatici aumentano la memoria ed anche il livello di energia, contribuendo a migliorare la circolazione. I vantaggi sono quindi mentali ma anche fisici, nell’ottica del raggiungimento di un perfetto equilibrio psicofisico.

Gli oli aromatici sono molto indicati dopo una malattia, poiché velocizzano notevolmente la guarigione aiutando a recuperare le normali funzionalità. Sono efficaci nel ridurre mal di testa ed emicranie, inoltre aiutano a migliorare la qualità del sonno. Una bella notizia per chi dorme poco o soffre di insonnia.

In generale viene rafforzato il sistema immunitario e si accelera il metabolismo, quindi ne trae beneficio l’intero organismo.

Quali sono i migliori oli aromaterapici?

La proposta di oli aromaterapici è davvero molto ampia e soddisfa una lunga serie di esigenze e di problematiche.

Gli oli essenziali a base di basilico e rosmarino, così come quelli di cedro, menta e pompelmo migliorano notevolmente la concentrazione e la produttività sul lavoro. Il rosmarino inoltre ha effetti benefici anche sull’umore, aiutando quindi a scacciare le negatività ed i cattivi pensieri.

La lavanda è ottimo per contrastare i mal di testa e le emicranie. Non bisogna però esagerare, poiché in caso di eccessi potrebbe indurre sonnolenza. L’olio essenziale di limone invece è molto efficace nel contrastare problemi di gola secca.

Molto diffuso anche l’olio essenziale a base di menta, riconosciuto per le sue proprietà rilassanti che contrastano i mal di testa, ma ha anche ottime doti digestive e antistress.

Con l’arrivo della stagione fredda si presentano malanni tipici come influenze e raffreddori. Per contrastarli è consigliabile usare oli a base di eucalipto, tè verde e bergamotto che hanno notevoli proprietà antibatteriche. L’organismo innalza così le sue difese immunitarie contro gli attacchi dei batteri.

Ultimamente si stanno diffondendo anche gli oli a base di mandarino e ylang ylang, capaci di diffondere nell’aria una fragranza molto rilassante, un ottimo antidoto contro lo stress quotidiano.

La camomilla è indicata per momenti molto impegnativi, poiché ha un effetto calmante sulla mente e aiuta ad essere più produttivi sul lavoro, allentando così lo stress e le tensioni accumulate.

Come diffondere gli oli aromatici negli ambienti?

In commercio sono disponibili diversi dispositivi che contribuiscono a diffondere gli oli aromatici negli ambienti. Tra i più gettonati c’è il diffusore elettrico, adatto soprattutto negli spazi molto ampi.

In alternativa si può usare il diffusore a candela, caratterizzato da un design molto accattivante e suggestivo. In inverno è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale direttamente nelle vaschette d’acqua dei termosifoni.

Infine c’è una soluzione semplice e pratica: gli spray per ambienti per spruzzare gli oli nelle stanze con un semplice gesto della mano.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteDonne in carriera: come riconoscerle e caratteristiche principali
Articolo successivoLe migliori mete per una vacanza natalizia
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui