Esiste un bon ton del make up che impone comportamenti rigidi da rispettare per evitare cadute di stile. Il trucco va utilizzato con attenzione a seconda delle circostanze: per gli appuntamenti galanti o le cene di lavoro di una certa importanza si può calcare un po’ di più la mano, mentre nelle situazioni più informali è opportuno non esagerare altrimenti si rischia di cadere nel cattivo gusto.
Il trucco deve poi essere scelto a seconda della tipologia del viso, del contesto e dei colori degli abiti indossati, per dare una sorta di continuità stilistica col resto dell’outfit e valorizzare le parti migliori del viso.
Al di là della tipologia di trucco e degli accorgimenti “tecnici”, l’etichetta del make up impone una serie di accortezze finalizzate al rispetto verso gli altri e del buon senso in generale. Scopriamo nei seguenti paragrafi quali sono le 5 regole del bon ton del make up.
Bon ton del make up: come scegliere il trucco migliore a seconda delle circostanze
Come già anticipato precedentemente, il trucco va scelto con grande oculatezza a seconda dell’orario e del contesto. Durante il giorno, in particolare di mattina, sicuramente è poco indicato un make up troppo pesante e marcato. Un esempio di trucco perfetto? Ombretto leggero in modalità “nude”, ciglia al naturale, rossetto rosso corallo ed una sottile linea di matita marrone.
Per una mattinata a scuola, all’università o al lavoro quindi il trucco migliore deve essere composto da colori neutri e leggeri, optando magari per il gloss trasparente o rossetti dai colori naturali che non creano uno stacco eccessivo. Ciglia finte e smokey-eyes sono più adatti per la sera o comunque nel tardo pomeriggio.
Ovviamente ci sono delle eccezioni e delle “varianti sul tema”. Puoi osare con un rossetto un po’ più acceso, purché abbinato ad un make up naturale ed un outfit più sobrio con capelli raccolti.
La scelta giusta del profumo
Per il profumo si può fare un discorso più o meno simile, optando per fragranze leggere e naturali di giorno e più “aggressive” e sensuali di sera. Un profumo troppo forte che lascia la scia sin dalle prime ore del mattino non è particolarmente indicato, soprattutto sui luoghi di lavoro dove è richiesta una certa concentrazione. Meglio una fragranza leggera, non invadente e capace di lasciare una leggera e piacevole sensazione naturale.
Bon ton del make up: no al ritocco in pubblico, a meno che…
Il ritocco in pubblico è una pratica decisamente poco elegante, indipendentemente che si tratti di unghie, corpo o trucco.
Farsi la manicure in metropolitana o in ufficio è considerato maleducato, anche perché lo smalto potrebbe rilasciare un odore penetrante non sempre gradevole.
Allo stesso modo schiacciarsi brufoli e punti neri è del tutto fuori luogo, le persone in prossimità sicuramente non gradiranno.
Anche togliersi i peli con pinzette o altri sistemi è poco raffinato, soprattutto al ristorante, al bar o in ambienti destinati alla ristorazione.
Il ritocco in pubblico è quindi bandito, a meno che non si tratti di sistemare il rossetto. In tal caso una piccola ritoccatina è concessa, purché sia breve e non troppo vistosa.
Anche incipriarsi il naso in pubblico è concesso, purché non si passi tutta la serata davanti allo specchio. Il tuo partner non gradirà se presti più attenzione al trucco piuttosto che a lui…
Nail art: sì o no?
La nail art è una tendenza letteralmente esplosa negli ultimi anni ed in alcuni casi è considerata una vera e propria forma d’arte. Partiamo dal presupposto che le unghie ben curate sono sicuramente un bel modo di presentarsi, purché non siano eccessivamente lunghe o con decorazioni troppo vistose.
Nel periodo estivo o comunque nel tempo libero si può azzardare con colori fluo e molto accesi. In inverno o in contesti formali come scuola, università ed ufficio è meglio virare su colori sobri e preferibilmente a tinta unita come il rosa antico, il rosso, il nero, il bianco o il grigio.
Trucco “pesante”: o bocca od occhi
Un’altra regola, anche se piuttosto malleabile, riguarda il trucco pesante: va adottato o per la bocca o per gli occhi, non per entrambi.
Se hai un bel taglio d’occhi e vuoi valorizzarlo, scegli un trucco leggero con colori classici per la bocca. Al contrario, se vuoi usare un trucco pesante per la bocca con l’intento di esaltarne la carnosità, definisci lo sguardo con una semplice mascara, un eye-liner ed al massimo un ombretto dai colori opachi.
Fonte foto: pixabay