Le donne che voglio vestire in modo impeccabile sanno bene quanto è difficile stare dietro alle regole dell’abbigliamento, anche perché la moda si diverte a cambiarle e a stravolgerle ogni anno. C’è un settore però che merita un’attenzione particolare: le calze. Spesso ci si chiede qual è l’acconciatura all’ultimo grido, i vestiti da cerimonie da indossare e le scarpe più trend del momento. Ma come indossare le calze?
Il galateo delle calze è effettivamente molto ampio e variegato e ognuno può sceglierle e declinarle in base all’outfit che intende sfoggiare. Ci sono però alcune regole, universalmente valide, che vanno rispettate per evitare cadute di stile. Approfondiamo quindi il discorso sul variegato universo delle calze e come indossarle nel modo corretto.
Tu di che calza sei? I principali modelli offerti dalla moda
Prima di addentarci nel discorso sarebbe opportuno fare una distinzione dei vari modelli di calze per capire qual è quello più indicato per ogni occasione e in base al proprio stile. Ecco le principali proposte del mondo della moda:
- collant: sono le calze classiche che coprono l’intera gamba e sono caratterizzate dalla presenza di mutandine;
- calze con reggicalze: donano alla donna una notevole carica di sensualità e femminilità, ma vanno indossate con oculatezza;
- calze autoreggenti: si reggono da sole e arrivano alla coscia;
- leggings: più che calze sono una specie di pantaloni senza piedi;
- gambaletti: somigliano ai calzini e arrivano sotto al ginocchio e in genere si usano solo con pantaloni;
- parigine: arrivano fin sopra al ginocchio e si possono indossare sotto una calza più leggera;
- calzini: non sono calze vere e proprie e sono indicate per un outfit sportivo e colorato. Quelli di spugna vanno bene per la palestra o per lo sport, mentre quelli in cotone leggero sono indicati per uscite casual.
Calze sì o calze no?
Eccoci ad una delle domande che “affliggono” molte donne: calze sì o calze no? Secondo una corrente di pensiero infatti non necessariamente vanno indossate. Questa idea è stata “importata” in Italia dalle donne nordeuropee e americane. In realtà il bon ton impone di indossare le calze sempre, anche in estate.
Se sei invitata ad una cerimonia, anche in estate, ricorda che devi indossare sempre le calze. A tal proposito in chiesa i piedi vanno sempre coperti, quindi è consigliabile usare scarpe chiuse o al massimo i sandali con collant. Per quanto riguarda le calze quelle “nude” sono le più indicate per una cerimonia.
Come indossare le calze al lavoro?
Le calze vanno indossate sempre al lavoro, soprattutto per quei lavori come la hostess, la receptionist o la commessa in una boutique o un negozio di alta moda. Se svolgi lavori meno “in vista”, dove l’outfit ricopre un ruolo marginale, non ci sono regole particolari nel modo di indossare le calze. In ogni caso, qualunque sia il lavoro, le calze danno sempre un tono di professionalità e di autorevolezza. Per quanto riguarda la tipologia dipende dal tipo di lavoro che svolgi e dal ruolo che ricopri in azienda.
Come indossare le calze color carne?
Il dibattito è aperto per quanto riguarda le calze color carne, le cosiddette calze nude. C’è chi ritiene che vanno evitate sempre e chi no. Le calze color carne si possono indossare, a patto che siano invisibili, velate e preferibilmente senza cuciture.
Le calze quindi devono intonarsi perfettamente con la carnagione della propria pelle, evitando fastidiosi e inestetici contrasti cromatici. Inoltre sono da evitare calze dal finish lucido e con denari troppi alti.
Le calze nude sono un vero passepartout poiché possono essere indossate in qualsiasi situazione, rendendo le gambe setose e donando grande eleganza. In ogni caso è preferibile indossare modelli che non superano i 20 denari.
Se opti per scarpe dalla punta aperta o sandali ricorda che puoi indossare collant senza dita, che non hanno la parte coprente sulle dita del piede.
Calze nere, un’opzione versatile
Le calze nere conferiscono classe ed eleganza, ma vanno indossate con grande attenzione. Innanzitutto non vanno mai messe ad una cerimonia e quelle velate sono da riservare per un party o comunque un evento serale, scegliendole sempre con oculatezza in base al proprio outfit.
Le calze nere sopra i 50 denari vanno indossate solo in inverno, non in altre stagioni come autunno e primavera. Se usi gonne molto corte puoi indossare calze oltre i 60 denari, che garantiscono un maxi-effetto coprente, da destinare però sempre all’inverno.
Le cadute di stile da evitare
Chiudiamo con alcuni consigli per evitare “epic fail” stilistici. In primis è fondamentale scegliere la taglia della calza in base alla propria gamba, quindi non deve essere né troppo grande né troppo piccola per evitare pieghe o grinze. Puoi scegliere una taglia in più solo se indossi calze velatissime.
Rinforzi e cuciture non devono essere visibili e naturalmente non devono esserci smagliature o buchi, che danno un senso di trasandatezza e sciatteria nel vestire. Infine il colore della calza non dovrebbe mai essere più scuro della scarpa, anche se ci sono piccole eccezioni ma sempre con un occhio allo stile.
Foto: Pixabay