Come cucinare dopo il lavoro senza stress? Una domanda che si pongono soprattutto le donne lavoratrici che devono fare i salti mortali per conciliare carriera e famiglia. In questo articolo scoprirai però che non devi fare l’equilibrista tra impegni lavorativi ed impegni familiari. Basta infatti seguire alcuni consigli per cucinare, anche deliziose cenette, senza stress eccessivo.
Di tanto in tanto puoi giocarti il “jolly” pizza o cena a domicilio, ma non puoi farlo tutte le sere. Vedrai che quest’incombenza può tranquillamente trasformarsi in un divertimento. Con questi consigli potrai preparare piatti non solo veloci e senza stress, ma anche salutari per un’alimentazione sana e genuina.
Come cucinare dopo il lavoro senza stress: programmazione è la parola d’ordine
Per organizzare le tue cenette in tutta calma la parola d’ordine è una sola: programmazione. Molte donne lavoratrici commettono l’errore, dopo il lavoro, di scappare al supermercato alla ricerca degli alimenti desiderati. Potresti però non trovare i cibi che cerchi, o magari sono di scarsa qualità.
Poiché imprevisti e contrattempi sono sempre dietro l’angolo, devi muoverti con un certo anticipo. Di domenica, o un giorno in cui hai più tempo a disposizione, prenditi 10 minuti per stilare il menu completo per tutta la settimana.
Successivamente stila una lista degli ingredienti, così da poterli comprare tutti in una volta senza affannose corse al supermercato. In questo modo hai la possibilità di acquistare prodotti di prima scelta, senza doverti accontentare di quelli rimasti.
Potrebbe capitare che la tua creatività si esaurisca, senza avere idea di cosa preparare. In tal caso hai diverse opzioni a disposizione. Puoi acquistare un libro delle ricette, comprensivo di primi piatti, secondi piatti, contorni ecc., spaziando magari anche tra cucine etniche e straniere.
In alternativa c’è quella fantastica invenzione chiamata Internet! Basta digitare poche parole chiave, specificando se preferisci carne, pesce o altro, ed accedere rapidamente ad una serie di ricette innovative, veloci e gustose.
Infine “sfrutta” tuo marito ed i tuoi figli per trarre ispirazione! Fatti dare consigli da loro, così la mente ogni tanto si riposerà e potrai preparare qualcosa che piace a tutta la famiglia.
Come fare la spesa
Ovviamente bisogna seguire un metodo anche per fare la spesa, affinché non diventi un assillo quotidiano. Fondamentalmente ci sono due tipologie di spesa: quella “grossa” e quella quotidiana.
La spesa “grossa”, che va fatta almeno una volta a settimana, deve comprendere tutti quegli alimenti fondamentali per la preparazione di determinate ricette e che garantiscono una lunga conservazione.
Tra questi rientrano uova, latte, formaggio, affettati imbustati, frutta di stagione, alimenti in scatola, pane in cassetta, pasta, riso ecc. In questo modo ti crei la “base” per le tue ricette settimanali, senza il rischio di ritrovarti col frigo vuoto.
La spesa quotidiana, o da fare almeno ogni 2 giorni, comprende invece cibi freschi che vanno consumati nell’immediato come pane, carne, pesce, mozzarella e affettati freschi. In tal caso non c’è bisogno di andare al supermercato, puoi tranquillamente recarti al negozio sotto casa.
Anticipati sui tempi
Programmare significa anche giocare d’anticipo, infatti ci sono dei piccoli trucchetti da tenere a mente per non arrivare alla preparazione della cena col fiatone.
Svegliati un po’ in anticipo e prepara la tavola prima di uscire. In questo modo avrai un pensiero in meno e ti troverai un servizio già fatto quando rientri a casa.
In alcuni periodi dell’anno può capitare che gli impegni lavorativi, personali e familiari si accavallino a tal punto, che la programmazione va a farsi benedire.
Tranquilla, può succedere. L’importante è non farsi trovare impreparate. Tieni sempre a portata di mano alcuni ingredienti alimentari d’emergenza da utilizzare al momento opportuno. Uova, pizze surgelate, bastoncini o sofficini devono sempre essere presenti nel frigorifero o nel frezeer da utilizzare quando non hai potuto anticipare la cena.
Ingredienti come il riso, la pasta fredda o polpettoni possono essere conservati tranquillamente nel frigo o nel forno anche per 2-3 giorni. Preparane un po’ di più, così puoi gustare nei giorni successivi gli “avanzi” che spesso risultano ancora più buoni poiché assorbono i sapori nel corso del tempo.
Come cucinare dopo il lavoro senza stress: ricette consigliate
Concludiamo con alcuni suggerimenti culinari, ricordandoti di fare un’opportuna rotazione degli alimenti per garantire a te e a tutta la tua famiglia il giusto apporto calorico e nutritivo. Alterna quindi carne, pesce, pasta, verdure ecc. per un’alimentazione completa e nutriente.
Il riso si presta a diverse ricette, tra le quali riso con straccetti di pollo al curry, risotto alla cantonese, riso vegetariano con un mix di verdure, risotto alla pescatora ecc.
Noi italiani siamo i maestri della pasta e qui puoi sbizzarrirti: spaghetti olive e capperi, fusilli con ricotta, piselli e prosciutto, pasta alla puttanesca, pasta ai 4 formaggi ecc.
Si apre un altro mondo se passiamo alle insalate. C’è l’insalata di riso, l’insalata di mare, l’insalata di pollo, l’insalata di farro ecc. Lascia andare a briglie sciolte la tua creatività in cucina e vedrai che ti verranno in mente tantissime ricette gustose e facili da preparare.
Fonte foto: Pixabay