Lavoro, gestione della casa, famiglia, hobby: gli impegni quotidiani sono davvero tanti. Soprattutto le donne tendono a gestire tutto da sole, caricandosi eccessivamente da un punto di vista sia mentale che fisico. Bisogna quindi porsi una semplice domanda: come delegare?
Delegare risulta spesso difficile proprio perché si ha la sensazione di perdere il controllo.
Ma è giusto fare sempre tutto da sole? Non tutte conoscono i vantaggi di saper delegare raggiungendo spesso un altissimo livello di stress, che ha come contraltare quello di essere meno produttive e meno pazienti.
In questo articolo ti darò qualche spunto su come imparare a delegare in modo da ritrovare spazio e tempo da dedicare a te stessa.
Perché si tende ad accentrare? Ecco le ragioni
Delegare significa distribuire il proprio lavoro o le incombenze quotidiane anche ad altre persone. La paura di delegare nasce proprio da questa definizione, in quanto si ha l’impressione di perdere il proprio potere, di veder ridimensionare il proprio ruolo, tanto in ambito lavorativo quanto personale, e non avere più tutto sotto controllo.
Ecco perché in tante scelgono di fare tutto da sole, caricandosi di una quantità eccessiva di lavoro e dello stress che ne consegue.
Queste paure nascono da una scarsa fiducia nelle persone che ti circondano o dalla convinzione che nessuno potrebbe svolgere quel compito meglio di te.
Avere fiducia nelle proprie capacità e credere in se stesse è un ottimo punto di forza ma non delegare, anche quando si è certe di non arrivare a fare tutto, diventa un atto controproducente nei confronti di se stessi e delle persone che ci circondano.
Nel lavoro è molto importante avere la capacità di riconoscere quando è il caso di creare un team, di dividere i compiti in base alle competenze e delegare ai collaboratori o dipendenti parte del lavoro per una maggiore riuscita del target prefissato.
Ma, anche nella vita privata, delegare è molto spesso fondamentale per evitare che il carico di responsabilità e di attività da svolgere non diventi eccessivo, fino ad arrivare al punto di non essere più sostenibile.
Come delegare e perché?
Ma quali sono i vantaggi che si ottengono iniziando a delegare?
Partendo dal presupposto che non si delega perché non si ha voglia di fare, ecco le più importanti motivazioni che devono far capire l’importanza di questa decisione:
- più tempo a disposizione. Delegando le mansioni a più persone aumenta inevitabilmente il tempo a tua disposizione. Come sfruttarlo al meglio? Ti puoi concentrare sui tuoi compiti, dedicando loro massima attenzione ed evitando di farli di fretta per paura di non riuscire a fare tutto.
- più relax, meno stress. Avendo più tempo e meno mansioni ne consegue che dal punto di vista personale sei di certo più rilassata. Questo ti permette di avere la giusta lucidità per fare il punto della situazione a lavoro e per dedicarti agli affetti personali e ai tuoi hobby.
- più fiducia nelle persone che ti circondano, sia sul lavoro che casa. Se riesci a delegare, allora vuol dire che stai concedendo finalmente fiducia alle persone che lavorano con te. Questo può solo migliorare il clima all’interno dell’azienda e incentivare i dipendenti a dare il massimo. Si sentiranno gratificati e cercheranno di non deludere le aspettative di chi ha creduto in loro. Anche in famiglia evitare di caricarti troppo avrà gli stessi effetti;
- più velocità nel raggiungere gli obiettivi. Il lavoro di squadra aiuta a pianificare meglio il piano di lavoro e a raggiungere gli obiettivi in maniera spedita e con risultati davvero sorprendenti.
Come organizzarsi in modo produttivo
Non è facile imparare a delegare, ma è ancora più difficile farlo in maniera produttiva.
Come fare? Innanzitutto devi fidarti. In questo modo sarà più facile affidare ai tuoi colleghi al lavoro, oppure ai tuoi amici o familiari nella vita privata, quelle mansioni che in altre circostanze avresti fatto personalmente.
Per evitare di fare errori è preferibile partire a piccoli passi, cominciando a distribuire piccoli compiti non troppo impegnativi per poi passare a mansioni con più responsabilità.
Sul lavoro può essere molto utile stabilire da subito i tuoi obiettivi e le tempistiche da rispettare: dai voce e valore al tuo team, ma dando le linee guida da tenere sempre a mente per evitare improvvisazioni, errori o incomprensioni.
Distribuisci i ruoli per competenze, esperienza e responsabilità, ma riserva per te tutti quei compiti che preferisci svolgere in autonomia e sui quali vuoi mantenere il controllo.
Assicurati in ogni momento che tutti abbiano compreso perfettamente il loro ruolo e lo svolgano senza distrazioni.
Delegare è vantaggioso se fatto con criterio e con la convinzione di migliorare la propria realtà lavorativa. Non è affatto un modo per lavorare meno, ecco perché la presenza del leader deve sempre essere vigile e rimanere un punto di riferimento per tutte le fasi del lavoro.
Inizia a delegare: ti sentirai più leggera.
Foto: Pixabay