Come gestire mente e corpo durante un periodo in quarantena

0
324

Un periodo di quarantena comporta l’isolarsi obbligatoriamente in casa, con ben poche possibilità di uscire. Questa situazione forzata non collima con la libertà individuale e con i precedenti ritmi personali, inducendo quindi una sorta di depressione o ansia nella maggior parte delle persone.

Se, in un primo momento, si penserà alla quarantena come un’occasione per riposare, in realtà sopraggiungerà ben presto una sensazione di impotenza e repressione. Improvvisamente le uscite, gli aperitivi e le attività all’aperto diventano vere e proprie ossessioni, qualcosa di cui si sente troppo la mancanza e che impedisce su concentrarsi su altro.

Per ovviare a questa monotonia mentale è necessario fare un piano giornaliero con diverse attività: esercizio fisico, yoga, cucina, disegno, scrittura, lettura, trattamenti casalinghi, tutto ciò che prima non si aveva mai il tempo di fare.

Questo piano (in gergo viene chiamato To Do Plan) servirà a riempire le giornate e a non concentrarsi sulle ore vuote. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ben definito il periodo di quarantena come un ciclo in cui è naturale sentirsi stressati, infelici e arrabbiati perciò non bisogna spaventarsi delle proprie emozioni ma è doveroso affrontarle e allontanare quanto più possibile la sensazione di sentirsi in gabbia.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, come comportarsi in famiglia

Cosa fare e cosa non fare assolutamente

Il primo comportamento spontaneo è quello di non seguire tutte le notizie in merito alla quarantena per capire quanto durerà e se ci sono miglioramenti in merito. Questi continui aggiornamenti non fanno altro che fomentare l’ansia e il nervosismo, facendo procedere le giornate in maniera uguale.

Il consiglio è quello di seguire una sola fonte ufficiale, controllarla una o due volte al giorno (meglio se di sera e al mattino) ed evitare tutto il resto: ciò significa evitare i social network per quanto possibile, eliminare le notifiche inviate dai vari siti a cui si è iscritti, silenziare i gruppi o richiedere esplicitamente l’invio di notizie e catene che, molto spesso, si rivelano infondate.

Questo comportamento ripristinerà la calma mentale ed eviterà di stressare ulteriormente il proprio limite di sopportazione. Nei momenti di noia, meglio evitare la ricerca di notizie sul cellulare ma utilizzarlo per sentire amici e famiglia. Così facendo si accorcerà la distanza e si potrà svagare la mente su vari argomenti (a tal proposito, meglio creare una lista di tematiche di cui parlare così da non fossilizzarsi unicamente sulla quarantena).

Per tutti coloro che svolgono un lavoro in ambito sanitario o hanno parenti che si sono ammalati, potrebbe essere complicato non affogare in questo mare di notizie, il risultato è un continuo bombardamento che mette a dura prova la sanità mentale perciò è bene rivolgersi a uno psicologo che svolga sessioni online.

Fare attività fisica

Con le palestre chiuse e il divieto di fare jogging, potrebbe essere impossibile svolgere dello sport ma è necessario non gettarsi sul divano e optare per un rimedio fai da te. Molte associazioni sportive hanno realizzato delle lezioni online da seguire a casa così da attivarsi e non restare fermi.

Ciò è molto importante perché lo sport ha funzione antidepressiva e mette in circolo degli ormoni capaci di indurre il buon umore. La noia potrebbe portare a mangiare troppo e muoversi poco ma quale sarebbe la conseguenza?

Ingrassare, non piacersi più e aumentare la sensazione di infelicità. Meglio scegliere un’attività preferita e rispettare gli allenamenti seguendo degli appuntamenti precisi. In casa sarà possibile fare cardio, ballo, zumba, yoga, pilates, fitness, salto della corda e tanto altro. Una volta indotta una routine sportiva sarà più semplice abituarsi e seguirla.

Appassionarsi a qualcosa di nuovo

Nulla è capace di far passare il tempo più di una novità. La quarantena è l’occasione perfetta per fare quel passatempo che si è sempre rimandato a causa dei troppi impegni.

Imparare a dipingere, a sferruzzare con la lana, a truccarsi e mille altre attività potrebbe diventare piacevole e benefico sulla psiche. Prima di fare ciò è bene risolvere alcune questioni domestiche come sistemare l’armadio, fare il decluttering dei propri trucchi e tutto ciò che riporterà ordine.

Gettarsi in un hobby è altamente impegnativo e bisogna farlo solo quando si è in una situazione di equilibrio.

Articolo precedenteMake up da ufficio: come truccarsi per andare al lavoro
Articolo successivoCome organizzare lo smart working ai tempi del coronarivus
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui