Come non ingrassare a Natale: comportamenti virtuosi da seguire a tavola

0
336

Come non ingrassare a Natale? Più che una domanda sembra un rebus enigmistico al quale però è possibile dare una soluzione. Oltre a mettere su qualche chilo di troppo il rischio è di bruciare le ore passate in palestra e tutti i sacrifici fatti per arrivare ad un peso forma ideale.

In un paese dalla forte tradizione culinaria come l’Italia del resto è quasi impossibile non cedere alle tantissime prelibatezze del periodo natalizio, tuttavia seguendo delle linee guida ed imponendosi delle regole ferree puoi “scollinare” questa fase dell’anno limitando i danni.

Scopriamo come non ingrassare a Natale e quali sono i comportamenti virtuosi da seguire a tavola.

Come non ingrassare a Natale, pranzo o buffet: come comportarsi?

I pasti luculliani a casa di amici e parenti possono sostanzialmente essere racchiusi in due categorie: pranzi o cenoni e buffet.

Se sei invitato per un pranzo o un cenone la regola d’oro è non mangiare nulla prima di sedersi a tavola. Dire di no ad invitanti affettati, deliziose tartine, caldi arancini o squisite bruschette è difficile, ma devi tenere duro fino al momento in cui ti siedi a tavola. Al massimo puoi concederti un brindisi col cocktail di benvenuto, ma non andare oltre.

Risulta più complicato limitarsi durante i buffet, dove tendenzialmente si mangia in modo disordinato mischiando dolci e salati e soprattutto senza fine.

In tal caso ti consiglio di comportarti come se fossi a tavola: un piccolo assaggio di pasta, una porzione moderata di un secondo leggero, un po’ di frutta ed infine una sola fetta di dolce. Cerca di consumare ogni pasto in compagnia di diversi gruppi di amici e parenti, così nessuno si offenderà.

Il pasto è un momento di convivialità, quindi tra una chiacchiera e l’altra potresti continuare a mangiare senza neanche accorgertene. Quando pensi di “aver dato” abbastanza trova un posto lontano dal buffet, così risulta più facile resistere alle tentazioni.

Assaggia un po’ di tutto

Assaggiare un po’ di tutto senza esagerare è una regola da seguire sempre a tavola ed in modo particolare a Natale. Le tentazioni sono tantissime ed a volte risulta davvero complicato rinunciare a pietanze invitanti e prelibate.

Il segreto è concedersi delle piccole porzioni di ogni pasto, così da provare tutti i gusti senza il rischio di mettere su qualche chilo di troppo.

Evita il bis così puoi mangiare il dolce finale senza sensi di colpa e senza il rischio di far esplodere la bilancia! Puoi concederti un bicchiere di vino rosso o di bianco ma senza andare oltre, poiché anche gli alcolici contengono una quantità di calorie non indifferente.

Colazione, pranzo e cena: le regole vengono stravolte

In condizioni normali dovresti fare una colazione abbondante, un pranzo normale ed una cena leggera. Per cause di forze maggiori questo schema viene completamente stravolto nel periodo natalizio, quando cenoni e pranzi sontuosi sono all’ordine del giorno.

Soprattutto nei giorni cerchiati in rosso cerca di seguire una colazione molto “light” evitando di ingozzarti di dolci, pandori e panettoni con la scusa di non arrivare affamata al momento di mangiare.

Ok agli spuntini, purché sani e naturali

Fare degli spuntini tra i pasti non è vietato, l’importante è che siano sani e naturali. Un esempio perfetto è la frutta fresca, da preferire a quella secca in quanto meno calorica.

Anche dopo un lauto pranzo non è salutare restare a digiuno per tutto il resto del giorno, ma è importante seguire una dieta ipocalorica a base di frutta e verdura per compensare le calorie ingerite.

Nonostante tutto qualche danno collaterale come 2-3 chili in più è da mettere in conto. In questi casi scegli un paio di giorni sul calendario in cui non hai inviti e segui una dieta rigida, evitando però il digiuno totale.

Privilegia pesce, verdure cotte e tisane mettendo al bando pane, pasta e dolci. Infine continuare a fare sport e andare in palestra è doveroso per mantenere il corpo in attività e per aprire un ombrello contro la pioggia di calorie in arrivo.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteStollen di Natale: la ricetta del goloso dolce tedesco
Articolo successivoNatale in famiglia: come essere eleganti e comode per la festa più bella dell’anno
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui