Come organizzare un viaggio “on the road”

0
440

Il viaggio “on the road” è un’esperienza per molte ma non per tutte, poiché bisogna avere un notevole spirito d’avventura ed una grande capacità di adattamento. Se non ti piace programmare tutto al minimo dettaglio e vuoi vivere una vacanza senza meta andando “dove ti porta il cuore”, allora sei nel posto giusto. In questo articolo ti spiego come organizzare un viaggio “on the road” cercando di minimizzare i rischi per una vacanza piacevole, tranquilla e rilassante. Un viaggio “on the road” non è un’avventura allo sbaraglio, ma è un’esperienza da vivere in totale libertà tenendo però conto dei rischi e dei pericoli che si nascondo dietro una vacanza del genere.

Scegli la giusta compagnia per il tuo viaggio “on the road”

Che tu voglia partire in coppia con la tua migliore amica, col tuo partner o un gruppo di amici assicurati di scegliere la giusta compagnia, che condivida i tuoi stessi interessi e che abbia la tua stessa “adattabilità”. Se una persona è abituata alle comodità, dorme solo in hotel a cinque stelle e mangia esclusivamente nei ristoranti pentastellati… allora non è certo la compagnia adatta per te. Il viaggio “on the road” è fatto di molti imprevisti e non si può escludere la possibilità di dormire in macchina o in altri posti di fortuna. Per evitare spiacevoli discussioni che possono rovinare la vacanza, o addirittura l’amicizia, valuta con molta attenzione la tua compagnia.

Scegli la colonna sonora del tuo viaggio

Il viaggio sulla strada prevede centinaia e centinaia di chilometri di asfalto, quindi bisogna trovare il modo di far passare il tempo senza annoiarsi. Scegli con attenzione la soundtrack che farà da colonna sonora al tuo viaggio, optando per canzoni che piacciono a te ed al resto della compagnia. Ti consiglio di scegliere le canzoni della tua adolescenza, così da ritornare nuovamente bambina e cantare a squarciagola per una sensazione di assoluta libertà come se non ci fosse un domani!

Studia un itinerario

Partire all’avventura non significa andare allo sbaraglio, quindi anche se non vuoi stilare un itinerario da rispettare pedissequamente devi comunque scegliere per grandi linee le tappe. Nel corso del tragitto puoi ovviamente seguire strade secondarie alla scoperta di piccoli o grandi tesori nascosti o di panorami imperdibili, ma almeno organizza i posti dove spostarti anche per gestire al meglio le tue risorse e non perderti le principali attrattive. Puoi decidere di prenotare prima le stanze di hotel, oppure di approfittare delle promozioni “last minute” degli alberghi, degli ostelli o dei bed & breakfastche offrono le stanze a prezzi stracciati pur di riempire la struttura.

Fai la valigia in modo intelligente

Cosa mettere in valigia? Sicuramente non puoi portare decine di paia di scarpe e di vestiti poiché si tratta di un viaggio “easy” all’avventura, dove di comodità ce ne sono davvero poche. Scegli un bagaglio leggero, magari un trolley morbido, e mettici dentro il minimo indispensabile: abiti comodi per il viaggio, 2-3 vestiti per la sera, scarpe adatte per camminare ed un beauty case ridotto. Nel tuo equipaggiamento da viaggio non dimenticare una macchina fotografica per immortale i tuoi momenti più belli, una borsa termica per l’acqua ed un navigatore per non perdere la bussola. La tecnologia è utilissima se usata nel modo giusto!

Occhio ai costi

Un viaggio “on the road” solitamente ha la prerogativa di essere piuttosto economico, quindi prima di partire ti consiglio di fare alcune valutazioni in base al tuo itinerario. In alcuni paesi d’Europa ad esempio non si pagano le autostrade, una bella comodità che permette di risparmiare un bel po’ di euro. Stila il tuo itinerario tenendo presente anche il costo della benzina, che in alcuni paesi è davvero bassissimo mentre in altri raggiunge prezzi molto alti.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteI migliori cosmetici biologici
Articolo successivoCome vestirsi ad un matrimonio
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui