Come superare la paura di parlare in pubblico: 5 consigli

0
227

Quando devi parlare in pubblico inizi a sudare freddo, ti tremano le mani e vieni presa da un’ansia incontrollabile? In tal caso ho due buone notizie per te. Per prima cosa non devi preoccuparti poiché è un fenomeno molto diffuso, soprattutto da quando le riunioni di lavoro e i meeting nel periodo del lockdown si sono tenuti online, e quindi si è un po’ persa l’abitudine a parlare in pubblico. Seconda cosa ci sono delle tecniche da utilizzare per far scivolare via il panico e tenere un discorso brillante. In questo articolo analizziamo proprio come superare la paura di parlare in pubblico, adottando piccoli trucchetti che sicuramente ti torneranno utili.

Come superare la paura di parlare in pubblico: prepara una scaletta

Il tuo intervento deve essere fluido e lineare, per questo motivo è sicuramente una buona idea preparare una scaletta. Non deve essere subito perfetta, puoi puntellarla man mano che ti vengono in mente nuove idee. Sarebbe quindi preferibile prepararla con un certo anticipo, facendo un po’ di brainstorming per buttare giù le idee e gli argomenti da trattare.

Con una scaletta da seguire non corri il rischio di perderti e di seguire un filo logico e lineare. Questo non significa che devi leggere parola per parola quello che hai preparato, altrimenti il tuo discorso sarebbe troppo meccanico. Puoi però realizzare una presentazione in PowerPoint, con grafiche e immagini se dovessero risultare utili, così da seguire una scaletta ben strutturata.

Informati sull’argomento che devi trattare

Anche se prepari una scaletta, potrebbe arrivare qualche domanda dal pubblico che ti costringe ad andare un po’ fuori strada o comunque a trattare qualche tema non previsto. Ecco perché devi informarti a 360° sull’argomento che intendi trattare, leggendo libri, consultandoti con altri esperti e guardando video.

Prepararsi adeguatamente non solo ti arricchirà professionalmente, ma ti consentirà di apparire come una persona preparata e autorevole in quel settore e di conseguenza acquisirai maggiore sicurezza nei tuoi mezzi, lasciando scemare gradualmente la paura di parlare in pubblico.

Crea un contatto visivo col pubblico

L’ansia di parlare davanti ad una grande platea, che sia una discussione di laurea, un meeting, una riunione di lavoro o un incontro con nuovi clienti e fornitori, può indurti a commettere alcuni errori. C’è ad esempio chi preferisce evitare il contatto visivo, guardando a terra oppure tenendo gli occhi incollati ai suoi appunti.

Questa non è una pratica consigliabile, poiché il pubblico potrebbe annoiarsi se non viene coinvolto o pungolato. Oppure, peggio ancora, potrebbe percepire il tuo atteggiamento troppo distaccato e disinteressato e il mancato contatto visivo potrebbe tradire un eccessivo nervosismo o lasciar intendere che tu non sta dicendo la verità.

Devi invece coinvolgere il tuo pubblico con il contatto visivo. La cosa ti innervosisce? Allora inizialmente concentrati su un gruppetto di persone, per poi spostarti pian piano su altri. Puoi anche fare esercizio davanti ad uno specchio per acquisire maggiore sicurezza.

Guardare le persone negli occhi ti farà apparire più autorevole e sicura di te e ricordati di essere quanto più naturale e disinvolta possibile.

Tecniche di respirazione

Quando si è nervosi generalmente viene consigliato di fare prima un bel respiro ed è esattamente quello che devi fare quando l’ansia ti assale poco prima di parlare in pubblico. Quando sei nervosa il respiro si fa corto e rapido, cosa che fa inevitabilmente aumentare l’ansia.

Come procedere dunque? Concentrati sul tuo respiro per qualche secondo, inspira lentamente con il naso e riempi i polmoni d’aria, trattieni il respiro per un po’ e poi tramite la bocca fallo uscire fuori lentamente.

Ripeti più di una volta questo esercizio e vedrai che lentamente lo stress e l’ansia se ne andranno via. Se mentre parli senti che ti stai agitando nuovamente o che l’ansia sta facendo di nuovo capolino, prendi un pausa di qualche secondo, fai un bel respiro e poi riparti. Magari potresti fare una domanda aperta al pubblico e attendere qualche secondo, creando un po’ di suspense in quella che può essere definita una pausa teatrale ma che ti serve solo a prendere fiato e calmarti.

Andrà tutto bene

Mai sentito parlare della legge dell’attrazione? É quella legge secondo la quale sei in grado di attrarre cose positive o negative a seconda del tuo stato mentale e del tuo atteggiamento.

Se pensi che tutto andrò male, ti capiterà di tutto anche perché vedrai segnali negativi in ogni cosa e quindi la tua ansia aumenterà. Se invece pensi che tutto andrà bene, sorriderai dei piccoli imprevisti e anche la tua ansia calerà notevolmente fino a sparire.

Insomma tutto quello che devi fare è pensare positivo ed essere ottimista. Parlare in pubblico è anche un gioco mentale, quindi è importante che la tua mente sia ben centrata su ciò che stai facendo.

Devi essere convinta che ce la farai e immaginare che la tua voce si senta forte e chiara al cospetto di una platea che ti segue con interesse. Un approccio positivo e fiducioso è il primo passo per parlare in pubblico senza problemi e con maggiore sicurezza e autostima.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteCome risparmiare tempo al lavoro: soluzioni utili per fare lo slalom tra chat, call ed email
Articolo successivoCos’è il co-sleeping: una pratica che fa bene o no al bambino?
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui