Molte donne lavoratrici, soprattutto se devono badare alla casa ed alla famiglia, hanno pochissimo tempo per allenarsi. Eppure lo sport è fondamentale per tanti motivi: aiuta a recuperare il buon umore, a smaltire le tossine negative accumulate dopo una stressante giornata di lavoro e a mantenersi in perfetta forma.
Perciò in questo articolo ti spiego come trovare il tempo per allenarsi, senza eccessivo stress.
La cosa importante è interpretare l’attività sportiva come qualcosa di divertente, un momento da dedicare completamente a se stesse. Lo sport aiuta ad essere più socievoli e concentrate e a mantenere la calma, inoltre contribuisce a vivere di più! Ecco i consigli da seguire per ritagliarsi un po’ di tempo libero per fare sport.
Come trovare il tempo per allenarsi: cambia la tua “forma mentis”
Molte donne partono scoraggiate, ritenendo di non avere le doti di un’atleta, e quindi rinunciano a priori a fare sport. Un ragionamento sbagliato, che spesso si traduce in una scusa per non fare sport. Per prima cosa devi cambiare atteggiamento mentale: tutte le donne, nel loro piccolo, sono delle atlete.
Ripeterti continuamente di non essere un’atleta o di non essere portata per lo sport non ti aiuterà di certo. Ragiona quindi come un’atleta, tenendo presente che non necessariamente devi scalare l’Everest!
Basta anche una camminata veloce di 15-20 minuti, per poi aumentare il tempo di allenamento quando ti senti più preparata. L’importante è che sia un esercizio costante tarato secondo le tue possibilità.
Inserisci l’attività sportiva nella tua agenda
Donne e manager in carriera sono solite scrivere su un’agenda tutti i loro impegni: call, incontri, riunioni, appuntamenti di lavoro ecc. Su quest’agenda non compare l’attività sportiva, che viene quindi considerata superflua e non necessaria.
Per fare quello step mentale che ti spinge ad allenarti, devi quindi inserire l’attività fisica nella tua agenda. In questo modo assumerà la stessa priorità di una call, una conferenza o un appuntamento.
Anche il “capitale fisico” contribuisce in maniera importante alla crescita della tua carriera professionale, poiché l’equilibrio mentale si può raggiungere solo se c’è anche equilibrio fisico.
Parola d’ordine: pianificazione
Esattamente come nel mondo del lavoro, anche l’attività sportiva va pianificata. Se i tuoi capi sportivi, dai leggings alle scarpe alle t-shirt, sono sparpagliati per tutta la casa potresti partire già scoraggiata. Reperire tutti gli indumenti per lo sport rischierebbe di farti perdere altro tempo, inducendoti quindi a rinunciare.
Devi invece pianificare tutto. Come? Tenendo in uno spazio definito della casa tutti gli accessori e gli indumenti per fare attività sportiva. Può risultare seccante, dopo una lunga giornata di lavoro, recuperare da una stanza all’altra i capi di cui hai bisogno. Quindi prima di andare a dormire ritagliati 5 minuti per preparare il tutto, così il giorno dopo non dovrai perdere altro tempo prezioso.
Come trovare il tempo per allenarsi: aggiorna tutti i progressi
Quando si inizia una dieta o dopo i primi giorni di palestra c’è grande euforia. Innanzitutto c’è l’effetto novità ed inoltre i risultati sono immediatamente tangibili. Successivamente scatta la routine e risulta più complicato raggiungere determinati obiettivi.
Ecco perché dovresti segnarti, su un foglietto oppure su un’app, tutti i progressi fatti settimanalmente o mensilmente. Tracciare i progressi dà una grande forza motivazionale e ti spinge, giorno dopo giorno, a fare sempre di più per superare te stessa.
In fondo le donne amano superare i loro stessi limiti e sono delle perfezioniste nate. L’automiglioramento sarà la molla che scatterà se tieni sempre a portata di mano i tuoi progressi.
Se raggiungi i tuoi obiettivi sarai invogliata a fare sempre meglio. Se non ci riesci, sarai invece spronata a riprovarci fino a conseguirli.
In questa fase gli accessori wereable o i semplici contapassi, presenti su tutti gli smartphone di ultima generazione, consentono di tracciare i progressi e gli obiettivi raggiunti.
Spendi con intelligenza
Fare attività fisica richiede un minimo di spesa, ma gli investimenti vanno fatti in modo oculato.
Ecco una situazione tipica: molte donne fanno un abbonamento annuale presso una palestra, con la convinzione che terranno fede ai buoni propositi che solitamente si fanno ad inizio anno.
Poi subentrano i problemi, gli impegni, gli imprevisti e la palestra diventa una vera chimera. L’alternativa? Fare un abbonamento mensile, oppure pagare solo le entrate in palestra.
Con un abbonamento mensile non puoi rimandare e sarà più immediatamente tangibile la spesa fatta a vuoto. Se il tuo abbonamento mensile prevede 12 ingressi, ma vai ad allenarti solo 3-4 al mese, avrai una percezione maggiore dei soldi sprecati rispetto all’abbonamento annuale. Se proprio non sai quando puoi allenarti, allora meglio pagare solo i singoli ingressi.
Inoltre investi con intelligenza anche per quanto riguarda l’abbigliamento sportivo. Non farti attrarre dal design o dal brand, l’importante è che siano capi tecnici (come i reggiseni sportivi) che calzino perfettamente sul tuo corpo, poiché la praticità in tal caso viene prima dell’estetica. La vanità è donna quindi un occhio al design di sicuro non guasta, purché siano capi confortevoli e comodi.
Foto: Pixabay