L’outfit esprime la propria personalità e la sicurezza in sé stessi che nel lavoro si traduce in professionalità e preparazione.
In questo caso l’abito fa il monaco quindi è importante non sottovalutare il tipo di abbigliamento da scegliere prima di partecipare ad una conferenza.
Cosa indossare per una conferenza per lei
La scelta del look di una donna d’affari è fondamentale. Prima di tutto è bene scegliere un tipo di abbigliamento sobrio niente di eclatante né tanto meno stravagante, eleganza e semplicità sono le parole d’ordine da non dimenticare.
Il secondo punto da seguire riguarda il contesto in cui avviene la conferenza, l’abbigliamento dovrà sempre essere adeguato. Le difficoltà nella scelta dell’abito riguardo infatti maggiormente la tipologia di vestiario adatto alle diverse occasioni ed è il punto che cogli in fallo diverse donne mettendole in imbarazzo sul lavoro.
Bisogna ricordarsi che non vi sono abiti belli per definizione, in quanto tutto dipende dal contesto. Anche l’abito o completo più ricercati e ben fatti possono essere del tutto fuori luogo e quindi inadatti in alcune circostanze. e quando si deve partecipare a eventi importanti come conferenze, convegni o congressi non ci si può permettere di fare errori sull’abbigliamento che rappresenta il primo biglietto da visita e permette di entrare subito nel “gioco” o essere esclusi a priori.
L’abito
Per essere sicure di non sbagliare mai si può puntare al classico tailleur con pantaloni o gonna non troppo corta e non troppo stretta. I colori si possono scegliere secondo il gusto, la stagione e l’occasione.
La tinta unita blu o nera è una scelta di sicuro successo, ma anche il gessato è d’impatto esprimendo eleganza e sicurezza di sé.
È possibile anche optare per uno spezzato con giacca a righe sottili e gonna o pantalone abbinata ma in tinta unita. Completerà il look una camicetta tinta unita sul bianco o l’azzurro.
Scarpe e accessori
Per partecipare ad una conferenza sono assolutamente vietate le scarpe con zeppe e plateau. Da evitare i sandali aperti e soprattutto le infradito che farebbero inorridire tutti i partecipanti alla conferenza chiudendo le porte ad ogni trattativa o proposta di lavoro e di affari.
Meglio optare per le classiche décolleté con tacco non troppo alto, dai 3 ai 5 cm, tenendo conto delle molte ore che si dovranno passare in piedi. L’eleganza è importante ma lo è ancora di più essere in forma e in grado di sostenere un dialogo senza avere smorfie di sofferenza sul viso a causa di tacchi vertiginosi. Anche gli accessori saranno sobri e abbinati alle scarpe.
Make up e acconciatura
Per completare il look femminile professionale si deve mantenere un aspetto serio, elegante senza perdere in femminilità. Il make up sarà leggero del tipo “c’è ma non si vede” e a lunga durata vista la giornata che si prospetta.
L’acconciatura può essere raccolta in un chignon se i capelli sono lunghi ma possono anche essere lasciati sciolti e pettinati in modo semplice o trattenuti da un fermaglio gioiello ma senza esagerazioni.
Come vestire ad una conferenza per lui
L’abbigliamento nel campo del lavoro è fondamentale per il successo di tutti i professionisti che operano in qualsiasi campo. Il dress-code è da osservare a partire dal primo colloquio agli incontri di lavoro come conferenze, convegni o congressi di vario livello. Un abbigliamento sbagliato e fuori luogo può segnare la fine di una carriera in quanto viene letto come una mancanza di serietà e rispetto.
Per tale ragione è fondamentale fare molta attenzione alla scelta dei capi da indossare. Per un uomo la scelta è abbastanza semplice ma non così scontata come può sembrare visto che attualmente la moda maschile si è molto evoluta anche in campo professionale. Bisogna quindi valutare il contesto in cui si deve presenziare e le personalità che si incontreranno a tale evento.
L’abito per la conferenza
La scelta dell’abito maschile per il businessman che deve partecipare ad una conferenza, la scelta che consente di non sbagliare mai è il classico completo con pantaloni e giacca in colore scuro da scegliere tra il blu, il nero o il grigio.
A completare l’outfit ci sarà una camicia in tinta unita o con righina sottile sulle tonalità del bianco, azzurro o grigio ed una cravatta sobria e semplice abbinata al completo. Da evitare la pochette nel taschino che è fuori luogo e anche fuori epoca, non risulta per niente adeguato ad un evento lavorativo come una conferenza.
Scarpe e accessori
Le scarpe adatte ad un’occasione di lavoro come una conferenza o convegno, sono le calzature classiche da uomo. Possono essere lucide con i lacci o senza ma devono sempre essere in abbinamento con l’abito.
Niente di stravagante e dai mille colori, solitamente si opta per un semplice modello con lacci in pelle lucide nere. Naturalmente anche le calze dovranno essere rigorosamente nere e lunghe. Assolutamente vietato presentarsi senza calze. Eleganza e sobrietà sono sempre le parole d’ordine per l’outfit maschile.