Covid-19 e luoghi di lavoro: come comportarsi

0
331

Le normative da seguire sul lavoro in tempo di Covid-19 e le regole di sicurezza e prevenzione da seguire, sono di fondamentale importanza per proteggere sé stessi e gli altri da eventuali contagi.

Le informazioni che circolano nel web sono molte e spesso confuse, incomplete o inesatte, si tratta di quello che l’OMS definisce in un technical focus: infodemia.

Per tale motivazione è importante che si faccia chiarezza sulle disposizioni che il datore di lavoro dovrà dare ai propri dipendente per quanto riguarda il ritorno al lavoro.

Le informazioni principali che dovrà fornire sono le seguenti:

  • il percorso da seguire come da indicazione delle istituzioni che possono variare a seconda delle tipologie d’impresa;
  • il comportamento da adottare per ridurre al minimo, se non a zero, i rischi di contagio;
  • le misure igieniche messe in atto dalla stessa azienda per la prevenzione e protezione dei lavoratori;
  • eventuali aggiornamenti, se necessari, del DVR per quanto concerne i rischi biologici.

In questo scenario in cui ci si è venuti a trovare, diviene ancora più importante il ruolo del medico competente dell’azienda. Si tratta, infatti, del professionista maggiormente qualificato per poter comunicare nel migliore dei modi le informazioni sanitarie di prevenzione, ai dipendenti dell’azienda.

Inoltre, il medico del lavoro, collabora attivamente con il titolare d’azienda e il RSPP per la disposizione delle misure igieniche aziendali e i sistemi di sicurezza da adottare sul luogo di lavoro.

Quali misure deve adottare il datore di lavoro

Vi sono alcune regole generali che il titolare d’impresa deve adottare sul luogo di lavoro in tempo di Covid-19, ecco quali sono.

Distanziamento sociale

In caso di riunioni, assemblee, incontri tra colleghi, collaboratori e clienti, si devono preferire le modalità di video conferenza. Nel caso in cui questo non fosse possibile è necessario che si scelga un ambiente sufficientemente ampio in modo da consentire il mantenimento delle corrette distanze tra i partecipanti che indosseranno comunque le mascherine. Il locale dovrà inoltre essere ben areato per avere un costante ricambio d’aria all’interno della stanza.

Homeworking

In tutte le attività che rendono possibile lo svolgimento del lavoro anche da casa, si deve favorire questa modalità in modo da garantire la sicurezza dei dipendenti e la continuità dell’attività lavorativa. I collaboratori esterni devono essere consultati per via telematica, evitando il più possibile ogni tipo di contatto fisico.

LEGGI ANCHE: Come organizzare lo smartworking ai tempi del coronavirus

Viaggi

Ogni trasferta in programma deve essere rimandato a data da destinarsi a tempi più sicuri, soprattutto per quanto riguarda alcune destinazioni considerate a rischio. Per le regole sui viaggi meglio consultare preventivamente il sito del Ministero della Salute.

Igienizzanti

I dipendenti devono avere sempre a disposizione le soluzioni idroalcoliche per la pulizia e disinfezione delle mani soprattutto ove non sia disponibile acqua e sapone. Nei bagni e vicino ai dispenser devono esserci le tabelle riportanti le informazioni su come lavare le mani e igienizzarle nel modo corretto.

Pulizia ambienti

Aumentare la pulizia di oggetti, superfici e ambienti condivisi da più persone, il Coronavirus viene distrutto in un minuto se si disinfetta la superficie con alcol al 70%, in alternativa funziona perfettamente anche l’acqua ossigenata allo 0,5% oppure l’ipoclorito di sodio all’0,1%. Areare i locali spesso per cambiare l’aria e non creare pericolosi ristagni.

Quali misure devono adottare i dipendenti

I lavoratori devono seguire le misure universali di sicurezza prevenendo la malattia e la diffusione attraverso le vie respiratorie e il contatto.

  • Indossare la mascherina è la prima regola valida sia sul luogo di lavoro che nella quotidianità.
  • Lavare le mani frequentemente utilizzando semplice acqua e sapone ma con movimenti accurati e con una durata di almeno 60 secondi. Se non sono a disposizione detergenti e acqua si può ricorrere al disinfettante idroalcolico per igienizzare le mani, per essere efficace deve contenere almeno il 60% di alcol.
  • Asciugamani di carta. Meglio utilizzare la carta per asciugare le mani oppure gli appositi asciugatori ad aria, non utilizzare asciugamani in tessuto condivisi.
  • Distanziamento sociale. Avere cura di mantenere il distanziamento di almeno 1 metro dalle altre persone soprattutto se mostrano sintomatologia di malattie respiratorie quali raffreddore, tosse, starnuti o lamentino mal di gola.
  • Mani ferme. Le mani sono il principale veicolo di batteri e virus, per questo motivo bisogna evitare di toccarsi il naso, la bocca e gli occhi con le mani se non sono state appena lavate. Attenzione a non toccare il cibo che poi mangerete o darete ad altri, senza aver pulito e igienizzato bene le mani.
Articolo precedenteChat delle mamme: in cosa consiste e le regole di bon ton
Articolo successivoRiorganizzazione aziendale e demansionamento: cosa fare?
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui