Quando si è a tavola è normale lasciarsi andare a conversazione di diverso tipo con gli altri commensali
Nella scelta degli argomenti di cui parlare, molto dipende dalla compagnia: in situazioni colloquiali ci sentiamo liberi di parlare quasi di ogni cosa, mentre in quelle più formali il buon senso ci dice che è molto meglio stare alla larga da temi particolarmente scottanti.
Ma quali sono, secondo il galateo, i discorsi a tavola che sarebbe meglio non affrontare?
Ecco i 5 argomenti di cui è assolutamente vietato parlare a tavola.
Politica
La cena e il pranzo sono i momenti della giornata in cui ci si deve rilassare trascorrendo del tempo in compagnia.
Per questo motivo è bene evitare di affrontare argomenti di conversazione che possono dar luogo ad interminabili discussioni e rovinare l’atmosfera di relax che si è venuta a creare.
Uno di questi è certamente la politica, di cui il galateo del linguaggio a tavola vieta categoricamente di parlare; questo perché si tratta di uno dei temi più caldi, accesi e spinosi, sul quale è molto facile essere in disaccordo, trasformandolo in una fonte certa di inasprimento della conversazione.
Religione
Lo stesso discorso fatto per la politica vale anche per la religione.
Le regole della buona conversazione dicono chiaramente che, se non conosciamo bene il punto di vista di chi condivide con noi la tavola, evitiamo di parlare di questo argomento per non rischiare di offendere la sensibile di qualcuno dei commensali.
Sesso
Altro tema vietato dal galateo a tavola, perché in molti possono trovarlo fuori luogo, è il sesso.
Meglio destinarlo a conversazioni private o con un alto livello di confidenza, come ad esempio con un’amica davanti ad una birra.
Di certo meglio non trattare questo argomento a tavola di fronte ad altre persone.
Soldi
Di cattivo gusto è anche discutere di soldi.
Conti in banca, spese folli da centinaia (se non migliaia) di euro o stipendio possono mettere fortemente a disagio i nostri amici o colleghi.
Pettegolezzo
Tra i temi più inadatti ad una conversazione a tavola c’è senza dubbio il pettegolezzo.
Sembrerebbe scontato da dire, ma il galateo raccomanda di non parlare male di chi non è presente, questo perché probabilmente qualcuno che siede con noi conosce la persona in questione e rischiamo di trovarci coinvolti in una pessima situazione.
Quali, invece, gli argomenti di cui è possibile chiacchierare?
Cercare di affrontare argomenti di conservazione intelligenti è una delle chiavi più importanti per trascorrere piacevolmente il tempo del pranzo o della cena.
E’ bene parlare di temi d’interesse generale, poco scottanti ma nemmeno troppo pesanti.
Sono molto apprezzati i discorsi che coinvolgono anche gli altri commensali, come ad esempio il racconto di una vacanza, di un film, un libro o un concerto.
In questo modo puoi tenere viva la conversazione senza incupirla con argomenti fuori luogo.