Galateo dell’aperitivo: le regole da seguire per un cocktail con amici di successo

0
688

L’happy hour è diventato un appuntamento tradizionale soprattutto nei mesi estivi e primaverili, ma nulla ci vieta di organizzare un aperitivo in qualsiasi momento dell’anno.

L’aperitivo è un’abitudine mondana diffusissima in Italia che precede solitamente la cena, l’occasione per conversare bonariamente, fare public relation e rilassarsi dopo una giornata di lungo ed intenso lavoro.

Se ci tieni all’etichetta e vuoi essere un perfetto anfitrione devi sapere come organizzare un cocktail party tra amici, seguendo le principali regole del galateo dell’aperitivo. Per fare bella figura basta seguire pochi ma semplici accorgimenti che fanno sentire gli ospiti coccolati.

LEGGI ANCHE: Come vestirsi per un aperitivo

L’orario di inizio dell’aperitivo

Secondo il galateo dell’aperitivo questa festicciola generalmente si svolge dalle 18:00 alle 20:00, quindi devi essere molto chiara sull’orario e far trovare già tutto pronto per l’arrivo degli invitati.

In questo modo ti garantirai la buona riuscita dell’aperitivo senza sforare troppo nell’orario, con la la possibilità di cenare tranquillamente senza fare eccessivamente tardi e passare una serata piacevole tra amici.

Galateo dell’aperitivo: come accogliere gli ospiti

Un errore che si commette molto spesso è pensare che il buffet debba essere aperto quando arrivano tutti gli ospiti. In realtà secondo il galateo devi servire un cocktail o una bibita al primo ospite che arriva e da quel momento in poi il buffet è ufficialmente aperto.

Come preparare il buffet

Ricordati che stai preparando un aperitivo e non una cena, quindi non esagerare con la preparazione del buffet che se troppo ampio potrebbe rovinare l’appetito. La quantità di cibo deve essere sufficiente a soddisfare tutti gli invitati ma senza eccedere.

Se decidi di preparare pietanze fritte servile ancora calde, poiché se si raffreddano perdono il loro sapore. I cibi non devono essere eccessivamente pesanti e la soluzione ideale è preparare del finger food da poter mangiare anche con le mani.

Assicurati di accontentare tutti gli ospiti quindi prepara anche cibo vegano o vegetariano, come ad esempio flan di carote, rotoli di zucchine o finger food di zucca.

LEGGI ANCHE: Ricetta Yakitori, gli spiedini di pollo giapponesi

Bevande per un aperitivo

Per un aperitivo perfetto dovresti preparare tre tipologie di bevande: vino, bitter e vermouth. Il vino deve essere fresco e leggero quindi la soluzione ideale potrebbe essere un rosé, uno champagne o un prosecco. Puoi anche optare per un vino liquoroso ma è una scelta piuttosto ardita che va accoppiata a determinati cibi.

In alternativa c’è il bitter da servire in versione tradizionale o alcolica come lo Spritz. Entrambe le soluzioni sono molto apprezzate soprattutto dai giovani che possono gustarsi una bevanda fresca e gustosa.

Per soddisfare i palati più fini puoi servire il vermouth bianco con un po’ di ghiaccio e l’iconica oliva verde. In alternativa puoi servire il vermouth rosso, che è più dolce ed aromatico e va servito con una fettina di arancia.

Per dare un ulteriore tocco di classe e di eleganze al tuo aperitivo scegli con cura i bicchieri per le varie bevande. Il flute è indicato per il prosecco e lo champagne, che può essere servito anche in una coppa.

Per i vini bianchi sono richiesti i tulipani, per i vini liquorosi i baloon, per gli Spritz i calici, per gli analcolici i tumbler e per il vermouth i classici bicchieri da Martini. Ricordati che il prosecco e lo champagne vanno versati dalla bottiglia direttamente nei flute, mentre le bevande alcoliche si servono in una brocca per poi essere versate nei bicchieri.

Scelta della location

Per assicurarti la perfetta riuscita dell’aperitivo scegli con molta attenzione la location, che non è affatto un dettaglio. L’aperitivo deve svolgersi in una stanza diversa da dove è stata organizzata la cena.

L’ambiente deve essere ampio ma non eccessivamente dispersivo, così da facilitare l’interazione tra i vari ospiti. L’aperitivo è un momento di convivialità, quindi stampati un bel sorriso sul viso e cerca di parlare con tutti gli ospiti per farli sentire importanti nella stessa maniera.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteViaggi in aereo: come superare la paura da contagio
Articolo successivoMascherine per bambini: cosa bisogna sapere?
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui