Come declinare un invito con educazione

0
2616

Sei stata invitata ad un evento e non puoi partecipare per impegni personali o semplicemente non hai alcuna voglia di andarci? Sappi che un invito non richiede necessariamente l’obbligo di partecipazione, quindi se non vuoi andare non sentirti costretta. Tuttavia è utile sapere come declinare un invito con educazione per non offendere chi ti ha invitata e per mantenere un buon rapporto.

In tal caso ci viene in aiuto il galateo, che ha sempre una soluzione per districarsi dalle difficoltà con classe ed eleganza. Devi seguire determinate regole dettate dalla buona educazione e dal buon senso affinché il tuo rifiuto non venga frainteso col rischio di frizioni e risentimenti.

Come declinare un invito con educazione: rispondere sempre

Indipendentemente che tu voglia o meno accettare l’invito la prima regola del bon ton impone di rispondere sempre. Chi ti invita dovrà preparare un buffet, una cena o un ricevimento e quindi ha bisogno di sapere con esattezza quante persone ci sono. Qualunque sia la decisione che hai preso rispondi sempre ed entro un tempo ragionevole. Se la tua partecipazione è legata ad impegni lavorativi o personali puoi prenderti del tempo, ma cerca di rispondere entro massimo 3 giorni dall’invito. Se invece sai con certezza che non puoi partecipare non esitare o lasciare false speranze, rispondi subito avvisando che purtroppo non puoi esserci.

Gli inviti formali sono solitamente accompagnati dalla dicitura “R.S.V.P.”, vale a dire “si prega di rispondere”. In questi casi è opportuno fare una telefonata per declinare l’invito. Diversamente se si tratta di un evento informale, come un compleanno o una festa tra amici, puoi declinare l’invito con un messaggio o un’email. Ricordati comunque di ringraziare sempre e rimanda l’incontro a qualche altro appuntamento.

Le “scuse” migliori per declinare un invito

Come declinare un invito in modo credibile? La cosa migliore è non cercare scuse troppo fantasiose o creative, altrimenti risulterebbe evidente la ricerca della scusa perfetta. Basta trincerarsi dietro i classici impegni famigliari o impegni di lavoro. Un’altra scusa generica molto gettonata e solitamente efficace è quella di avere già preso un precedente impegno.

In line di massima cerca di essere onesta così il tuo rifiuto risulterà più credibile. Se invece non hai alcuna voglia di andare a quella festa o a quell’evento perché sei stanca o non ti piacciono quelle persone, declina l’invito ma senza essere troppo schietta o brusca. In fondo chi ha detto che le bugie a fin di bene non si possono dire?

No ai bidoni all’ultimo minuto

Una cosa sbagliatissima da fare è accettare l’invito pur sapendo di non poter partecipare e poi trovare una scusa melodrammatica all’ultimo minuto. La gomma dell’auto bucata ormai non tira più e di uccellini alle scuole medie ne sono morti fin troppi… Una “bidonata” dell’ultim’ora sarebbe davvero poco elegante anche perché chi ti ha invitato potrebbe aver preparato la cena per te.

Tuttavia nella vita gli imprevisti sono dietro l’angolo e quindi può davvero capitare di essere impossibilitate ad accettare un invito per un imprevisto dell’ultim’ora. In questo caso è gradita una telefonata senza però raccontare tragedie, la cosa migliore è inviare appena possibile un mazzo di fiori come sentite scuse.

Occhio alle domande relative all’evento

Quando sei invitata da qualche parte è lecito fare domande relative all’orario ed all’appuntamento, ma non andare oltre. Informarsi su quali persone ci sono per valutare se partecipare o meno è poco carino nei confronti di chi ti ha invitato. Valuta semplicemente se ti fa piacere partecipare e se quella persona merita la tua presenza.

Declinare gli inviti con moderazione

Declinare un invito è un tuo diritto, ma attenzione a non esagerare. Se una persona ti invita per 2-3 volte e la risposta è sempre no potrebbe pensare che non gradisci la sua compagnia, col rischio che i rapporti si incrinino irrimediabilmente. Se hai piacere a vederti con quella persona allora invitala tu in un secondo momento, così da mostrare la tua disponibilità ad incontrarla. Infine se hai un rapporto piuttosto stretto con quella persona ma non gradisci la sua proposta, puoi sempre proporre una “contro-proposta” per dimostrare la tua buona volontà ad incontrarla.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteCome eliminare le occhiaie in modo naturale
Articolo successivoCome vestirsi per una serata in discoteca: gli outfit consigliati per ogni occasione
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui