Ami viaggiare e camminare a piedi per scoprire le piccole e grandi bellezze che nasconde la natura? Allora sei arrivata nel posto giusto perché in questo articolo ti illustro gli itinerari più belli da fare a piedi, da sola oppure in compagnia di uno scanzonato gruppo di amici. Percorrere le strade secondarie oppure ammirare paesaggi che solitamente vedi solo dall’auto o dal treno ti permette di vivere un’esperienza unica e straordinaria, a stretto contatto con la natura che si palesa in tutta la sua magnificenza. Riempi il tuo zaino di sogni e della strumentazione necessaria per affrontare un lungo percorso a piedi. Sei pronta? Si parte!
Gli itinerari più belli da fare a piedi: il cammino di Santiago di Compostela
Tra gli itinerari più belli da fare a piedi e più famosi in tutto il mondo c’è il cammino di Santiago di Compostela, le cui origini risalgono addirittura al Medioevo. Si tratta di un viaggio religioso e mistico che ti permette di conoscere meglio te stessa. Questo itinerario è un incontro di razze e di etnie, infatti provengono pellegrini da ogni parte del mondo per affrontare questa straordinaria avventura. Durante il tuo percorso puoi ammirare straordinarie bellezze naturali ed artistiche passando da Roncisvalle a Pamplona, da Leon a Burgos, da Logrono ad Astorga ecc. La tappa finale è il Santuario di Santiago di Compostela, dove sono custodite le reliquie di San Giacomo il Maggiore. Per pernottare puoi alloggiare presso uno dei tanti “hospitales”, cioè rifugi ed ostelli a prezzi modici.
Il Sentiero degli Dei
Mare e monti si fondono in un solo abbraccio nel Sentiero degli Dei, un percorso mozzafiato a spasso tra le bellezze naturali della Costiera Amalfitana. Il percorso ha questo nome suggestivo poiché secondo la leggenda gli dei passarono da questa parte per salvare Ulisse dalle sirene. Il percorso si snoda da Agerola a Nocelle, frazione di Positano, ed è caratterizzato da strapiombi sul mare, grotte e terrazze panoramiche da cui puoi ammirare i Faraglioni di Capri, i Monti Lattari e l’isola Li Galli. Se hai un buon allenamento puoi seguire il Sentiero Alto, in caso contrario ti suggerisco di percorrere il Sentiero Basso.
Il Cammino dei Briganti
Tra Lazio ed Abruzzo si snoda un affascinante percorso tra natura incontaminata, vecchie mulattiere e borghi medievali dove un tempo si nascondevano i briganti, da cui deriva il nome Cammino dei Briganti. L’itinerario parte e arriva a Sante Marie, attraversando un tratto montuoso tra boschi e paesini di circa 100 chilometri. Lungo il percorso ci sono strutture convenzionate dove ristorarsi e pernottare a prezzi abbordabili.
Il Cammino 100 Torri
Nella Sardegna selvaggia si snoda il Cammino 100 Torri, uno splendido percorso fra fari, dune, chiese e spiagge alla scoperta delle 105 torri costiere che rappresentavano il principale sistema difensivo e di avvistamento della fascia costiera sarda. Il percorso, che costeggia quasi sempre il mare, si suddivide in due cammini: orientale ed occidentale. Il cammino orientale si snoda lungo le spiagge e gli sterrati della macchia mediterranea che vanno da Cagliari fino a Gallura. Il cammino occidentale attraversa le strade sterrate, gli stagni e le dune che caratterizzato la strada che va da Castelsardo a Cagliari.
Il Cammino di San Benedetto
Chiudiamo l’elenco degli itinerari più suggestivi da fare a piedi con il Cammino di San Benedetto, che come puoi intuire dal nome ha forti connotazioni religiose. Il punto di partenza è Norcia, il paese del santo, per poi arrivare a Montecassino nella valle del Liri. Il percorso si snoda in 16 tappe durante le quali puoi ammirare tutte le biodiversità del territorio. Il cammino attraversa i Monti Sibilli e Subiaco, nell’alta valle dell’Aniene, dove puoi ammirare alcuni dei monasteri benedettini più belli d’Italia.
Fonte foto: pixabay