Come accogliere un ospite: le regole da seguire

0
1165

In alcuni paesi l’ospite è sacro quindi sapere come accoglierlo non è solo una regola di bon ton, ma una vera e propria arte. Seguire determinati comportamenti permette di rendere molto piacevole l’incontro con parenti o amici, che si sentiranno a loro agio ed apprezzeranno le tue perfette doti da “anfitrione”. A questo punto non ci resta che scoprire come accogliere un ospite secondo le principali regole del bon ton.

Come accogliere un ospite: fatti trovare pronta almeno 10 minuti prima del suo arrivo

Farti trovare in accappatoio, mezza svestita o con i capelli in disordine non è certo un bel biglietto da visita! Preparati quindi con largo anticipo così da essere pronta almeno 10-15 minuti prima dell’arrivo previsto del tuo ospite. Apri tu la porta per accogliere gli invitati, prendi i loro soprabiti e posizionali in una stanza apposita.

Se gli invitati non conoscono bene la tua casa assicurati di fornire tutte le indicazioni necessarie per raggiungerla, prendendo come punto di riferimento qualcosa di ben visibile come un grosso albero, un bar, un negozio ecc. Per dare un tocco particolarmente chic puoi acquistare un cartello di benvenuto ben visibile all’ingresso di casa. In alternativa va bene qualsiasi altro “segnale” come un palloncino, un fiocco o qualcosa di carino e distinguibile.

Se i tuoi ospiti devono pernottare da te accoglili con delle comode pantofole da indossare anche per la notte. In questo modo fornirai un servizio molto apprezzato dagli invitati, tenendo perfettamente pulito il pavimento.

Se tra gli ospiti ci sono dei bambini procurati un seggiolone ed un lettino pieghevole da aggiungere alla stanza dei genitori.

Piccole cortesie per gli ospiti a tavola

Se hai organizzato un pranzo o una cena assicurati che la tovaglia sia di ottima qualità e ben stirata, abbastanza lunga da coprire le gambe degli invitati. La sala da pranzo deve essere profumata, in perfetto ordine ed alla giusta temperatura per garantire il massimo comfort.

Il bon ton richiede di utilizzare piatti di porcellana, da cambiare ad ogni portata esattamente come le posate. Una candela come centrotavola da accendere all’inizio del pasto darà un tocco di classe al tuo pranzo o alla tua cena. Puoi preparare dei simpatici centrotavola per ogni ospite, che può portarselo dietro come simpatico ricordo.

Come organizzare il dopo cena

Dopo la fine del pranzo o della cena metti a proprio agio i tuoi ospiti, indicando dov’è il bagno e dov’è il balcone per prendere un po’ d’aria. Per rendere l’atmosfera più delicata puoi mettere su un po’ di musica, purché sia un semplice sottofondo e non la colonna sonora del dopo cena. Il divano è l’angolo perfetto per rilassarsi, magari con un drink purché non sia eccessivamente alcolico.

Occhio al bagno

Il bagno generalmente viene considerato il metro di pulizia delle case, quindi assicurati che sia pulito ed in perfetto ordine. Prepara tutto il necessario come asciugamani personali, saponette e salviettine così l’ospite non avrà l’imbarazzo di doverteli chiedere.

Le regole da seguire per gli ospiti che pernottano a casa tua

I tuoi ospiti resteranno per qualche giorno da te? Allora assicurati che la camera da letto abbia la giusta temperatura, indicando agli ospiti dove sono eventuali coperte o cuscini supplementari.

Lava con un po’ di anticipo piumini, trapunte, cuscini e coperte affinché gli ospiti possano trovare tutto pulito e morbido. Libera un armadio per permettere ai tuoi ospiti di ordinare le loro cose, senza tenerle tutto il tempo in valigia.

Se hai animali pulisci le stanze dai loro peli, in modo particolare il salotto. Alcuni dei tuoi ospiti potrebbero essere allergici ai peli di animali, quindi devi tenere le cucce dei tuoi amici a 4 zampe in ambienti separati da quelli degli invitati. Lasciare a disposizione libri o riviste da leggere è una buona norma di cortesia.

Infine in cucina tieni sempre a portata di mano qualche genere alimentare che possa essere di gradimento agli ospiti per uno spuntino pomeridiano.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteGli itinerari più belli da fare a piedi
Articolo successivoVacanza vegana: come sopravvivere in viaggio?
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui