Se è vero che “l’abito non fa il monaco”, è altrettanto vero che è importante vestirsi in modo adeguato ad un colloquio di lavoro. Tra selfie e foto viviamo nel mondo dell’apparire ed in effetti la prima impressione di una persona, giusta o sbagliata che sia, la dà proprio la sua immagine. Questo non significa che apparire sia più importante dell’essere, ma è necessario presentarsi con classe, gusto e stile per essere prese seriamente . Una volta conquistata l’attenzione dell’interlocutore sarà possibile mettere in mostra il proprio talento e le proprie capacità, che sicuramente sono le cose più importanti nel mondo del lavoro. Per partire col piede giusto, scopriamo l’outfit ideale per un colloquio di lavoro.
Come vestirsi ad un colloquio di lavoro: consigli utili sull’abbigliamento
Innanzitutto sono da mettere al bando scollature eccessive e mini-gonne. Non è tanto una questione di moralismo o di perbenismo, quanto piuttosto di buon senso. Colui che ti esamina non deve valutare il tuo aspetto fisico, quanto piuttosto le tue conoscenze e le tue abilità per quel determinato posto di lavoro. Ti consiglio di optare per una gonna a tubino o una longuette, soprattutto se si tratta di un lavoro da ufficio. I pantaloni sartoriali, che valorizzano la tua figura e ti danno un aspetto elegante e signorile, sono un’altra scelta molto indicata. Assolutamente da evitare i jeans strappati, perché è vero che non bisogna essere eccessivamente “formali”, ma non si deve neanche esagerare.Per un colloquio di lavoro la giacca è una scelta sempre molto indicata, da indossare magari con uno spezzato oppure in coordinato con un tailleur.
Punta su colori semplici, non eccessivamente vivaci. Se però vuoi dare un tocco di vivacità al tuo look puoi scegliere un colore piuttosto sbarazzino, purché si intoni al resto del tuo oufit, in contrasto con altri colori neutri. Se vuoi andare sul sicuro ti consiglio il nero, altrimenti puoi puntare sul grigio, sul beige o sul blu navy. Scegliendo un abbigliamento sobrio darai l’impressione di essere una persona affidabile e concentrata sull’obiettivo. Il tuo look ti sembra eccessivamente tetro? Allora puoi “colorarlo” con un punto luce come un girocollo, o delle scarpe con un colore diverso rispetto all’abbigliamento per “spezzare” un po’.
Consigli generali per un colloquio di successo
Dopo aver analizzato come vestirsi ad un colloquio di lavoro, approfondiamo alcuni aspetti sempre inerenti all’abbigliamento. Può sembrare banale ma ricordati il giorno prima di stirare i vestiti che indosserai, poiché tra lo stress e l’ansia potresti dimenticartene. Naturalmente fai prima una prova, per verificare che tutto ti calzi a pennello. In questo modo durante il colloquio non sarai disturbata da una gonna troppo stretta, o distratta da un abbinamento cromatico che non ti convince particolarmente.
Assicurati di andare ben vestita, ma di curare anche l’aspetto fisico. Tenere capelli ed unghie in ordine è un ottimo modo per presentarsi al colloquio. Un po’ di trucco va bene, poiché non bisogna rinunciare alla propria femminilità, ma senza eccedere. L’ideale è un velo di make-up naturale che valorizzi il tuo viso e si abbini col tuo outfit. Va bene uno spruzzo del tuo profumo preferito, ma non esagerare.
Scegli scarpe comode, con le quali cammini bene e ti trovi a tuo agio. Naturalmente sono da evitare le scarpe da ginnastica, ma anche le scarpe con un tacco molto alto. Non sei né ad una corsa con le amiche né ad una serata di gala, sei ad un appuntamento di lavoro! Le décolleté rappresentano la scelta migliore, poiché sono scarpe fini ma allo stesso tempo abbastanza comode. Ricordati di vestirti in maniera adeguata all’ambiente di lavoro per cui ti candidi, quindi “spiare” lo stile dell’azienda sbirciando sul suo sito o sulle sue pagine social è un ottimo trucchetto.
Scegli l’abbigliamento giusto per te, ma ricordati sempre di dare un tocco personale. Puoi valorizzare il tuo outfit con una borsa, un piccolo gioiello o un accessorio per personalizzare il tuo stile. Ricordati di sorridere e soprattutto di essere te stessa, poiché in un mondo così sofisticato ed artefatto la naturalezza molto spesso è l’arma migliore per avere successo.
Fonte foto: pixabay