Riciclo creativo: come rinnovare gli oggetti preferiti con pochi e semplici trucchi

0
811

Il riciclo creativo, detto anche riuso creativo, è diventata una vera e propria moda che sta spopolando.

Anche se viviamo in un’epoca di consumismo sfrenato, recuperare un vecchio oggetto e ridonargli una seconda giovinezza è una pratica sempre più diffusa per svariati motivi. Innanzitutto c’è da considerare l’aspetto economico, poiché risparmiare un bel po’ di soldini fa sempre comodo.

Inoltre il riciclo creativo è sicuramente un sistema ecologico per porre un freno al consumo eccessivo e smodato di materie prime. “Last but not the least”, il riciclo creativo è anche un simpatico hobby per mettere in pratica le proprie conoscenze in termini di “hobbystica” e di “bricolage”.

Non ci resta che scoprire le idee più originali per un riciclo creativo funzionale, pragmatico ed esteticamente apprezzabile.

Riciclo creativo: come trasformare i vecchi jeans in pochette e borse

Sei talmente affezionata al tuo vecchio jeans che ti piange il cuore a buttarlo via? Non preoccuparti, anche se il tuo jeans è troppo consumato per essere indossato, puoi sempre trovare un metodo simpatico e carino per restituirgli una nuova vita.

Ad esempio, se hai un pizzico di manualità, puoi trasformare il tuo vecchio jeans in una pratica pochette. Ti basterà riciclare la tasca del jeans, poi cucirla sapientemente per richiuderla e trasformarla in una pratica pochette.

Puoi trasformare la tua pochette in una pratica borsa, aggiungendo una vecchia collana di perle o una piccola cinta con della colla a caldo, da utilizzare come tracolla. Decorala poi a tuo piacimento secondo i tuoi gusti, con perline, strass o bottoni colorati.

Riutilizzo intelligente di vecchie calze

Le calze sono soggette ad usura, ma se si rompono è davvero un peccato gettarle via. I suoi riutilizzi sono davvero infiniti soprattutto in casa, scopriamone alcuni.

Le calze possono essere usate per creare dei sacchetti profumati per la casa con poche e semplici mosse. Dopo aver ritagliato le calze per ottenere dei sacchettini, puoi riempirli con fiori essiccati, petali di rose essiccati, rametti di rosmarino, foglie di menta, foglie di alloro, ecc. In questo modo la tua casa sarà sempre profumata.

Il riciclo di calze può essere molto utile anche per coltivare piante in vaso. Dopo aver ritagliato delle strisce sottili dai collant puoi usarle per legare le piante a delle bacchette di supporto, senza rovinare i rami e le foglie. Questo piccolo trucchetto è molto indicato soprattutto per le piante rampicanti, per i fagioli e per i pomodori.

I molteplici ricicli di un vecchio ombrello

Altro oggetto destinato prima o poi alla pattumiera è l’ombrello, che vivendo sempre a stretto contatto con acqua, vento e pioggia ha una vita breve. Può però “reincarnarsi” in un’altra vita con poche e semplici trasformazioni.

L’ombrello ad esempio può diventare un bellissimo componente d’arredo del tuo giardino. Basta capovolgerlo, riempirlo di argilla espansa e di terriccio, seminare ed infine attendere la crescita dei tuoi fiori preferiti.

Un modo simpatico e colorito per dare maggior brio al tuo giardino. In alternativa puoi trasformare il tuo vecchio ombrello in una specie di serra nel tuo orto. Dopo aver tagliato un pezzo del manico, è sufficiente piantare l’ombrello sopra le piante coprendole per bene.

Gli ombrelli in plastica trasparente sono più indicati, poiché ti consentono di monitorare le tue piante e non ostruiscono totalmente il passaggio della luce solare.

Come creare una scarpiera fai da te

Per le donne lo spazio per le scarpe non è mai abbastanza, ma è possibile creare delle scarpiere fai da te con piccoli trucchetti. Una vecchia scala in legno ad esempio, posizionata all’interno di una cabina armadio, può essere usata per sorreggere le scarpe col tacco.

In alternativa si possono piegare le grucce in metallo, ottenendo così dei ganci dove appendere le proprie scarpe. Questa soluzione è indicata soprattutto per ballerine, infradito e sandali.

Infine tagliando dei tubi in pvc, ed incollandoli tra di loro in modo da ottenere le forme più svariate e fantasiose, puoi realizzare una scarpiera da decorare a tuo piacimento secondo il tuo stile.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteMansplaining e atteggiamento paternalistico, come riconoscerli e affrontarli
Articolo successivoCome diventare manager, i consigli per le più giovani
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui