Tra una corsa e l’altra ti meriti una pausa che sia anche occasione per lo shopping! La pausa pranzo, se diventa momento per acquisti è anche un’ottima valvola di sfogo per rilassarsi un po’. Insomma sembra strano ma è proprio così: più fai shopping, più ti diverti e più ti rilassi.
Insomma fare shopping fa bene all’umore (forse un po’ meno al portafoglio) e non siamo noi a dirlo ma un’autorevole ricerca scientifica. Un team di ricercatori dell’Australia e Taiwan hanno recentemente pubblicato sul “Journal of epidemiology and community health” i risultati di un’indagine condotta su un gruppo di 1.900 volontari. Gli scienziati hanno rilevato che i benefici ci sono eccome.
Fare shopping è terapeutico
Fare shopping aiuta a rilassarsi e al ritorno in ufficio si è più appagati e anche più produttivi. Inoltre lo shopping aiuta anche a mantenersi in forma perchè si cammina a piedi girando per negozi. Senza dilapidare tutto lo stipendio, fare shopping appagando qualche desiderio consumistico serve a ritrovare il buonumore e placare lo stress.
Cinque preziosi consigli per ottimizzare lo shopping in pausa pranzo
Ecco per te cinque dritte utili per rendere proficuo lo shopping!
1. Non lasciare pratiche in sospeso: termina prima quello che stai facendo e poi esci, altrimenti ti rovini lo shopping con l’ansia di dover rientrare subito in ufficio per quel lavoro che hai lasciato in stand – by. In fondo devi uscire per ridurre l’ansia e ritornare al lavoro più carica di prima non con i sensi di colpa.
2. Evita lo shopping online durante la pausa: l’occasione non è data solo per acquistare la borsa desiderata o andare alla ricerca delle scarpe per l’imminente matrimonio di tua cugina. Lo shopping serve a uscire, distrarti, sorseggiare un caffè in compagnia tra un negozio e l’altro e perchè no anche stabilire delle relazioni sociali. Cambia aria, lo shopping online si fa dietro lo schermo di un pc, ma vuoi mettere quanto sia appagante girare tra i negozi, provare vestiti, toccare la merce? Anche scambiare quattro chiacchiere con un’addetta alla vendita può contribuire a rilassarti.
3. Esci in compagnia: come già accennato, lo shopping deve farti felice. Allora può anche essere occasione per approfondire la conoscenza della tua collega di scrivania o per confrontarsi su questo o quel capo d’abbigliamento da acquistare. La scelta deve però essere ben ponderata: se non ami molto fare shopping in compagnia, vai sola. Se invece vai con la collega accertati che sia informata su tutte le tendenze, che sia obiettiva nel darti consigli e approfittatene anche per farvi una chiacchierata rilassante.
4. Pianifica bene il tempo a disposizione: prima di uscire, fai un programma di massima su quanto tempo puoi rimanere fuori. Non dimenticare anche i tempi e i modi di spostamento. Se ti muovi con i mezzi pubblici, tieni conto che, a dispetto di quanto si possa pensare, le metropolitane e gli autobus sono molto affollati perchè tutti ne approfittano per fare una pausa pranzo che “pranzo” non è: chi va in palestra, chi a seguire un corso di lingua, chi a fare jogging e chi come te a fare shopping! Evita i giorni a ridosso del fine settimana perchè i negozi sono più affollati e non potresti fare acquisti con calma.
5. Cerca un equilibrio tra lo shopping compulsivo e quello gratificante: evita lo shopping compulsivo che ti farebbe spendere soldi inutili e dopo un’iniziale momento di euforia, ti renderebbe più frustrata non appena ti accorgi di quanta roba inutile stai portando a casa. Allo stesso tempo cerca di concederti quello che ti gratifica veramente imponendoti un budget da non superare.