Dopo un anno intero di impegni, stress e lavoro sei alla ricerca di una vacanza all’insegna del riposo? Allora sei nel posto giusto perchè voglio suggerirti delle vacanze alternative lontane da telefoni che squillano, smartphone sempre connessi e traffico.
Ho scelto per te quattro modi di fare vacanza alternativa per rigenerarsi completamente e ripartire carica di energie positive!
Turismo religioso: tra spiritualità e meditazione
Saluta i colleghi, stacca il telefono e chiuditi in convento! Non è una battuta, ma la realtà del turismo religioso: suore e frati aprono le porte dei loro conventi per accoglierti alla scoperta di te stessa e della tua intimità.
Nei conventi potrai rilassarti imparando a produrre il sapone, i liquori e le tisane come si faceva un tempo. Inoltre il soggiorno nei monasteri non è soltanto un’esperienza di fede poichè i luoghi sacri sono patrimonio culturale e artistico eccezionale e molto spesso sono immersi nella natura incontaminata di montagna.
Anche in vacanza, non perdere la bussola!
Ti piacciono le vacanze a contatto con la natura? Allora non ti puoi proprio perdere il nuovo trend in fatto di pratica sportiva all’insegna del turismo e del contatto con la natura.
L’orienteering è quella pratica che si svolge in luoghi ad alto valore paesaggistico e naturalistico e consiste nell’orientarsi nei boschi, nei parchi, sulle isole e sulle montagne scoprendo il territorio e la sua fauna, entrando in contatto con animali selvatici.
Con l’abbigliamento giusto (scarpe da trekking, pantaloni lunghi, berretto e crema solare) e con l’aiuto di una bussola puoi cimentarti da sola o in gruppo in questa nuova avventura. Quando ti sentirai pronta, potrai partecipare a delle gare organizzate nei parchi nazionali e regionali.
Una vacanza profumata tra Provenza e Molise
Un ambiente quasi magico, fatto di paesini e lavanda… stiamo parlando della profumata Provenza che regala uno spettacolo eccezionale. Distese infinite di lavanda sono un vero spettacolo per gli occhi, luogo ideale per lunghe e rilassanti passeggiate con le narici solleticate dal profumo di lavanda.
E se proprio non hai il tempo di dedicarti alla Provenza e alla lavanda in fiore, puoi sempre optare per il Museo del Profumo a Sant’Elena Sannita, in provincia di Isernia. Qui potrai ammirare una vasta e ricca collezione di bottiglie di profumo e pezzi unici e speciali.
Week-end alla scoperta del miele
Chi l’avrebbe mai detto che week-end all’insegna della dolcezza non significa solo stare con la tua dolce metà? Un itinerario dolce in cui protagonista è il miele, è quello che ti porta nel cuore del Polesine, a Portoviro dove ha sede il Museo del Miele. Qui potrai conoscere il fantastico mondo delle api grazie a un percorso interattivo e l’esposizione di attrezzature e utensili antichi e moderni utilizzati per la lavorazione e la conservazione.
Invece in Trentino, precisamente a Lavarone, un altro museo offre un viaggio molto suggestivo alla scoperta delle laboriose api, meta perfetta se hai bambini al seguito.
Dove dormire? Naturalmente a Ravenna, all’Hotel Diana che punta tutto sul miele a partire dalla colazione.