4 consigli per alleviare dolori da scarpe

0
1084

Le lesioni da scarpe sono ferite e vesciche provocate da calzature inadatte al proprio piede o spesso semplicemente nuove. Il cosiddetto morso della scarpa sta ad indicare proprio tali ferite e sono molto dolorose e talvolta lunghe a guarire. Le vesciche solitamente precedono la lesione e si formano solitamente sul tallone o sulle dita del piede. La causa molto spesso è lo sfregamento che si verifica quando la scarpa non aderisce bene al piede.

Questa azione continua crea delle bolle in cui vi è del liquido e si sente un forte bruciore che impedisce di camminare. La vescica si forma nel momento in cui lo strato superficiale della cute viene danneggiato. Le bolle sono in realtà una difesa che la pelle crea per cercare di evitare un ulteriore lesione. Ma è possibile prevenire le lesioni da scarpe? Come si alleviano i sintomi dovute a lesioni da scarpe??

LEGGI ANCHE: Scarpe da ufficio: come sceglierle

Cause delle lesioni da scarpe

La scelta delle calzature è fondamentale per evitare che si formino lesioni dolorose sui piedi. Per prevenire tale disturbo è importante comprendere le cause che portano a tale condizione e una di queste è proprio la misura delle scarpe. Ogni volta che si acquista un nuovo paio di scarpe è importantissimo provarle, non basta scegliere il proprio numero perché ogni tipo di scarpa calza in modo differente.

La causa principale delle lesioni da scarpe e quindi delle vesciche è proprio la misura troppo grande o troppo piccola. Nel primo caso si verifica uno sfregamento della scarpa sul piede come anticipato, mentre nel secondo è la pressione delle scarpe strette ad agire in modo negativo. Tale pressione concentrata soprattutto sulle dita e sul retro della caviglia creano delle lesioni a lungo andare ed un conseguente dolore.

L’mportanza delle giuste calze

Quando si parla di lesioni da scarpe non bisogna considerare solamente le scarpe, infatti un associazione scorretta di queste ultime con calze non appropriate rappresenta un’ulteriore causa di lesione da scarpe.

Se si indossano calzature di una misura o forma non adatta al proprio piede e si abbinano calze con cuciture evidenti e realizzate con filati che non lasciano traspirare il piede la pelle sarà danneggiata. Sfregamento e sudore sono una cattiva accoppiata e portano inevitabilmente alla formazione di arrossamenti e vesciche fino ad arrivare a veri e propri tagli della cute.

Cura delle lesioni da scarpe

Quando le lesioni sono già presenti si possono curare con dei rimedi semplici che aiutano ad alleviare il disagio e il dolore. Per la guarigione completa della vescica o ferita aperta, ci vuole un po’ di tempo ma con alcuni accorgimenti si può continuare a camminare senza dover zoppicare in modo vistoso soffrendo ad ogni passo.

Prima di tutto è bene cambiare scarpe utilizzandone un paio più comode mentre quando si può, evitare di indossarle per lasciare che la ferita si risani. Per evitare lo strofinamento della pelle lesionata coprire l’area con un cerotto sufficientemente grande e indossare calze in cotone.

Rimedi naturali per curare le lesioni da scarpa

Acqua e sale è uno dei sistemi più facili da realizzare per la cura delle vesciche. È sufficiente sciogliere una manciata di sale in una bacinella piena di acqua calda, immergere quindi i piedi per almeno 15 minuti in modo da ammorbidire la pelle e disinfettare l’area.

Aloe vera è una pianta con effetti antinfiammatori naturali che cicatrizza rapidamente le ferite aiutando la pelle a mantenersi idratata per accelerare la guarigione. Il preparato deve essere applicato sulla vescica e trattenuto con una fasciatura in modo da lasciar agire il composto durante le ore notturne.

Aceto di mele, si tratta di una cura naturale che si annovera tra i rimedi antichi. Un prodotto con poteri disinfettanti e antibatteriche. Utile sia con le vesciche che con le ferite applicandolo più volte al giorno imbevendo un batuffolo di cotone.

Olio di tea tree previene le infezioni aiutando le vesciche ad asciugarsi rapidamente grazie alla sua proprietà astringente. Applicarlo sulla vescica in modo diretto.

Rosmarino e bicarbonato sono due ingredienti che si trovano in ogni casa. Perché sia efficace si deve preparare un pediluvio con acqua calda in cui si deve aggiungere del bicarbonato e alcuni rametti di rosmarino. Ripetere il trattamento due volte al giorno.

Aglio e timo, sono due ingredienti naturali da utilizzare per preparare un pediluvio con acqua calda. Lasciare i piedi in ammollo per 20 minuti per ottenere una disinfezione delle lesioni e ammorbidire la pelle. L’aglio può essere anche tritato e posto su una garza a applicare poi direttamente sulla vescica o la ferita per disinfettare e curare le lesioni da scarpe.

Articolo precedente7 regole di bon ton per affrontare il primo giorno di lavoro
Articolo successivoMinestre veloci: 4 zuppe da preparare al rientro a casa
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui