È mattina presto, piove, per strada c’è traffico e di fronte si prospetta una difficile giornata lavorativa. L’unico conforto deriva dal fatto che la sera si potrà gustare qualcosa di caldo, rilassandosi finalmente dallo stress del lavoro.
Esistono zuppe semplici da realizzare in meno di mezz’ora per una cena gustosa e veloce che riscalderà e coccolerà dall’interno anche al termine delle giornate più difficili.
Non c’è nulla, infatti, di più confortante di un piatto di zuppa in una giornata fredda, soprattutto quando è pronta in trenta minuti.
Vediamo di seguito quattro veloci ricette di zuppe da preparare al rientro a casa, per una serata priva di complicazioni.
Minestrone con pesto: un piatto leggero ma ricco
Se si teme che la zuppa lasci un po’ di fame, questo minestrone soddisferà grazie alla sua consistenza e quel tocco di gusto in più dato dall’aggiunta del pesto. I sapori delicati del pesto ricordano vagamente l’estate e offrono una pausa tanto necessaria dai colori e dai sapori invernali.
Il minestrone può essere preparato fresco almeno nove mesi l’anno, variando le verdure al suo interno. Il pesto può essere aggiunto alla fine, sostituendo l’olio e il formaggio grattuggiato che di solito vengono utilizzati a complemento. In alternativa si possono realizzare dei crostini di pane aromatizzati al pesto, da spargere alla fien per dare un tocco di croccantezza.
- Per prepararli in modo veloce è necessario tagliare tre o quattro fette di pane,
- reso leggermente croccante in padella, a pezzetti di circa due centimetri di spessore.
- Mescolare olio extra vergine d’oliva e pesto,
- quindi aggiungere il pane, girandolo con le mani fino a quando i crostini non saranno uniformemente ricoperti.
- Cuocere in forno per circa dieci minuti fino a quando non diventa croccante.
Zuppa speziata di lenticchie
Scegliendo i legumi giusti, si può evitare il passaggio che prevede l’ammollamento che generalmente richiede da un minimo di sei a un massimo di dodici ore. Un ottimo esempio, perfetto per creare piatti sostanziosi e molto colorati, si ritrova nelle lenticchie rosse.
Ampiamente utilizzati nella cucina orientale, questi piccoli legumi aranciati (o gialli) possono essere cotti velocemente. Il loro sapore dolce si presta perfettamente ad essere esaltato con l’aiuto di spezie ed erbe aromatiche che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
- Questa zuppa può essere realizzata soffriggendo della cipolla dolce con poco olio,
- aggiungendo delle lenticchie
- coprendo con poco brodo, lasciando cuocere per circa trenta minuti.
Si tratta di un piatto che fornisce il fabbisogno di vitamine e minerali: per completare il tutto si possono aggiungere un pizzico di pepe nero, curcuma, paprica o curry a piacere.
Zuppa di peperoni arrostiti
Questa è una delle zuppe più facili di sempre: basta arrostire i peperoni e mescolarli con gli altri ingredienti. Ottima per giornate impegnative in cui si desidera fare uno sforzo minimo, ma con la massima soddisfazione.
- Per prepararla unire una patata, due peperoni rossi, il pepe, una cipolla e uno spicchio d’aglio su una teglia da forno.
- Cospargere con la paprika, quindi condire con l’olio e mescolare.
- Arrostire per trenta minuti o fino a quando inizia a dorare.
- Tritare le verdure all’interno di un frullatore e unire latte di cocco e un po’ di brodo vegetale finché non risulta liscio.
- Versare nella padella e riscaldare fino a quando sarà quasi bollente.
- Servire con pane tostato.
Zuppa con tartufo e nocciole
Il sapore di tartufo e le note di nocciola tostata rendono questa ricetta perfetta anche per una cena romantica. Anche se sembra complicata, questa zuppa non potrebbe essere più semplice.
- In una pentola capiente, scaldare un po’ d’olio.
- Legare un rametto di timo e un paio di foglie di alloro con un pezzo di spago e aggiungerli nella padella con una cipolla tritata.
- Cuocere per dieci minuti fino a quando sarà ammorbidito.
- Aggiungere uno spicchio d’aglio, qualche costa di sedano e una patata.
- Mescolare tutto e condire con un pizzico di sale e pepe bianco. Versare il brodo, portare ad ebollizione e cuocere a fuoco lento fino a quando le verdure saranno morbide.
- Togliere le erbe, unire qualche cucchiaio di panna, togliere dal fuoco e passare al minipimer.
- Tostare le nocciole, versarle sul piatto colmo di zuppo e completare con un cucchiaio di olio al tartufo e un po’ di pepe.