Si scrive ansia da prestazione, si legge stress, angoscia, paura di non essere all’altezza di svolgere la propria attività lavorativa. Questo genere di ansia è molto diffusa in ambienti lavorativi che diventano sempre più competitivi, con ritmi frenetici che mettono a dura prova l’equilibrio delle persone.
Se non affrontata e gestita può diventare addirittura invalidante e compromettere la carriera e la vita di una persona. In questo articolo ti do alcuni suggerimenti per gestire le tue emozioni e, quindi, imparare a gestire i sintomi che causano l’ansia.
I sintomi sono generalmente molto evidenti: accelerazione del battito cardiaco, respirazione rapida, mani sudate e fredde, voce incerta, mente offuscata, gambe pesanti e con tremori, incapacità di concentrazione, nausea o disturbi gastrici, dolore alla testa, dolori muscolari.
Le cause che generano tutto ciò possono essere varie: dall’eccessiva angoscia per le scadenze, al relazionarsi al proprio superiore, alla paura di non essere abbastanza pronti o preparati.
Come fare quindi a superare l’ansia da lavoro? La strategia più utile da mettere in pratica è agire sulle cause. Il modo per prevenire e curare l’ansia da lavoro, lo stress o la sindrome da burnout è prenderti cura di te e mantenere delle abitudini sane, sia dal punto di vista fisico che psichico.
Ecco una serie di strategie che puoi applicare a partire da oggi per trasformare tutti quei pensieri negativi che ti assillano in un atteggiamento positivo e più rilassato.
Come gestire l’ansia da prestazione: impara a respirare
Il primo consiglio da applicare subito, nel momento in cui senti che l’ansia ti sta assalendo: impara a respirare. Ricordi alcuni dei sintomi indicati? Uno di questi era la respirazione rapida ed un altro era l’accelerazione del battito cardiaco. Quindi partiamo proprio da qui.
Per calmare l’oppressione nel petto, prenditi qualche minuto per respirare meglio e regolarizzare il battito. Inspira contando lentamente fino a 4 e poi espira contando sempre in modo lento ma fino a 8 tempi.
Vai avanti con questa attività per almeno un minuto e ti sentirai subito più tranquilla. La respirazione incide sull’organismo e sullo stress avvertito, ti permette di rallentare i pensieri, di focalizzarti sul problema senza farti prendere dal panico e di visualizzare con più lucidità tutta la situazione.
Concediti una pausa
Ormai tantissimi lavori si svolgono a stretto contatto con un monitor. Un’ottima abitudine è quella di fare delle pause di qualche minuto, anche una volta ogni ora, spostando lo sguardo verso punti lontani, per esempio fuori dalla finestra.
Questo ti permette di riposare la vista.
Inoltre, prendere una pausa dal lavoro, dopo momenti intensi o quando ci si sente stanchi, aiuta a ritrovare la concentrazione necessaria per tornare a essere più produttivi ed efficienti.
Cambia la routine mattutina
L’umore con cui ti alzi è essenziale. Dai il tempo al tuo fisico e alla tua mente di carburare e di prepararsi ad affrontare la giornata. Trova il tuo modo per partire con il piede giusto: concediti del tempo in tranquillità per portare avanti un progetto personale, per fare una ricca colazione, per fare esercizio all’aria aperta o meditazione.
Inizia la giornata facendo qualcosa per te: fai qualcosa che ti mette in pace con te stessa prima di dedicarti ai tuoi infiniti doveri.
E smettila di pensare che siano perdite di tempo. C’è il momento del lavoro intenso e il momento dello svago.
Mangia e dormi meglio
Il cibo e il sonno di qualità incidono tantissimo sul tuo benessere fisico e mentale. Inoltre, sono degli ottimi rimedi all’ansia da prestazione.
Questo perché la stanchezza porta a vedere le cose più negative di quelle che sono e con un fisico stanco ti mancano le energie per affrontare le difficoltà.
Riduci i carboidrati la sera e gli zuccheri cattivi, sostituendoli con cibi più sani quali frutta, verdura e legumi. Chi consuma molto zucchero è più soggetto ad ansia e nervosismo.
Anche il sonno è alla base del tuo benessere. Cerca di apportare miglioramenti che ti facciano dormire di più: cambia il cuscino, il materasso, riscalda o raffredda l’ambiente, elimina le fonti di luce, utilizza profumatori. Trova il tuo modo per riuscire a riposare meglio.
Comunica con i tuoi capi e colleghi
Parlare con le persone è esattamente ciò che ti crea ansia? Per superarla devi trovare un collega con cui condividere questo tuo stato d’animo.
Se tutto l’ufficio o il reparto ti spaventa, costruisci un po’ per volta un rapporto con ognuno di loro.
Noterai che avere un dialogo con le persone non è così terribile come pensavi e che potrebbero addirittura rivelarsi meglio delle aspettative.
Interrompi il ciclo
Questo ultimo consiglio è probabilmente il più importante di tutti. Quando ti senti in un momento di particolare disagio, sei convinto che durerà all’infinito.
Allora fermati un attimo e interrompi il ciclo di pensieri negativi e successive azioni che faranno andare le cose ancora peggio.
Un ottimo modo è fare proprio concretamente qualcosa che va al di là della ruotine e che ti permetta di allontanarti da quelle cose che ti provocano stress e ansia.
Foto: Pixabay