Come diventare imprenditrice di successo nel 2022

0
370
Come diventare imprenditrice di successo

Come diventare imprenditrice di successo nel 2022? Una domanda alla quale non esiste una risposta unica, poiché le risposte possono essere tante. Per prima cosa parti da un presupposto: fare l’imprenditrice dà sicuramente molte gratificazioni, ma richiede molti sacrifici e responsabilità.

Dovrai imparare a gestire le sconfitte e le cadute, poiché ci saranno sicuramente. Potrebbero arrivare i momenti di sconforto, tanto da farti dubitare delle tue capacità.

Un quadro troppo nero? No, semplicemente è bene che tu capisca che la strada che intendi percorrere è irta di pericoli. Proprio per questo motivo abbiamo realizzato questa guida per spiegarti quali passi devi intraprendere per diventare un’imprenditrice vincente, indicandoti semplici ma utilissimi consigli.

Cosa significa essere imprenditrice?

Per prima cosa focalizziamoci maggiormente sulla figura dell’imprenditrice, che spesso viene confusa con la libera professionista.

Queste due figure, pur avendo alcune cose in comune, sono piuttosto diverse. Entrambe hanno una partita IVA e hanno un’attività che vende beni o servizi.

La differenza sostanziale è che il guadagno della libera professionista è strettamente legato al tempo che trascorre lavorando; cosa che invece non si può dire per un’imprenditrice.

Prendiamo come esempio una donna architetto, che lavora in base ai progetti che realizza. Un’imprenditrice, a capo di un’azienda, può invece delegare ad altri collaboratori il suo lavoro e dedicarsi ad altre attività, sempre legate alla sua professione.

Una brava imprenditrice deve conoscere le regole del mercato in cui opera, per poi agire di conseguenza. In particolare sono 5 le caratteristiche che contraddistinguono una manager di successo:

  • definire una mission aziendale ed i valori da seguire;
  • essere una leader per tutti i suoi collaboratori ed i partner;
  • conoscere le strategie moderne di acquisizione dei clienti, sia online che offline;
  • leggere adeguatamente il bilancio e, in base ad esso, adottare mirate strategie di marketing secondo il budget a disposizione;
  • creare un efficace sistema di vendite.

Un’imprenditrice non deve essere semplicemente brava da un punto di vista tecnico nel suo lavoro, ma deve avere una visione complessiva del suo business e della sua azienda.

Qual è la “forma mentis” da adottare?

Imprenditrice non si nasce, ma si diventa. Probabilmente c’è chi nasce con uno spirito imprenditoriale innato, ma si può anche coltivare nel tempo.

Essere imprenditrice, più che un lavoro, è un vero stile di vita. Le qualità e le competenze che si acquisiscono sul lavoro possono infatti essere adattate tranquillamente anche per risolvere i problemi della quotidianità.

Cosa fa un’imprenditrice? Prende le sue idee e le trasforma in business per generare profitto. Una visione forse un po’ fredda del concetto di imprenditrice, che però rende l’idea.

Una manager è chiamata a fare scelte ed investimenti importanti, da ponderare con estrema attenzione. Una scelta sbagliata può affossare l’azienda, così come un’idea vincente può proiettarla verso l’alto.

La “forma mentis” di un’imprenditrice prevede e comprende quindi il rischio, che deve ovviamente essere calcolato senza fare salti nel buio. Bisogna poi avere buone doti di leadership, mostrando sangue freddo e capacità di “problem solving” in ogni momento.

Insomma devi trasmettere calma e serenità anche se dentro sei un vulcano, consentendo anche ai tuoi collaboratori di agire con la massima lucidità.

Come diventare un’imprenditrice di successo: 6 consigli preziosi

Chiudiamo con una serie di consigli che sicuramente ti torneranno utili nella tua carriera professionale.

Ama ciò che fai

Per prima cosa devi avviare un business che ti piace. Il segreto per lanciare un’attività di successo è amare ciò che si fa.

Come anticipato non mancheranno i momenti difficili, quindi amare il proprio lavoro è una spinta importante per trovare le motivazioni e superare crisi, difficoltà e cadute.

Trova un’idea originale

Trovare un’idea originale in un mercato così saturo è complicato, ma puoi partire anche da qualcosa di semplice. Prova a ragionare fuori dagli schemi e mettiti nei panni dei tuoi clienti, chiedendoti cos’è che manca in un determinato business per colmare quel vuoto.

Individua il tuo target di pubblico

Una volta trovata l’idea, devi naturalmente individuare il tuo target di pubblico.

Ascolta il mercato e, in base alle indicazioni raccolte, costruisci una comunicazione targettizzata e personalizzata secondo le esigenze del tuo pubblico.

Pianifica le tue attività

Pianificare è un’altra parola che deve entrare nel tuo vocabolario. Con un apposito piano di marketing puoi capire quanto è fattibile il tuo progetto da un punto di vista economico, burocratico, legislativo e logistico.

Avrai ben chiara la situazione per valutare se hai le forze per fare quel passo o è meglio attendere tempi migliori.

Scegli con cura i tuoi collaboratori

Delegare è un’altra attività fondamentale. In una società così digitalizzata puoi tranquillamente delegare alcuni compiti ai tuoi collaboratori, però è importante che siano di fiducia e competenti.

Gli esami non finiscono mai

C’è sempre qualcosa da imparare, anche dopo anni e anni di esperienza. Sii umile ed informati continuamente su tutto quello che ti circonda. Ogni mercato è in continua evoluzione, quindi è importante tenersi sempre aggiornate.

Proprio per questo motivo sii critica nei tuoi confronti ed impara dai tuoi errori. I fallimenti possono così trasformarsi in importanti opportunità di crescita.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteAnsia da prestazione: come contrastarla con il mindset
Articolo successivoCome diventare una negoziatrice vincente per ridurre il gender gap
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui