Come gestire lo stress da lavoro: consigli preziosi per le donne

0
327
Come gestire lo stress da lavoro

Mai sentito parlare di burnout? É la sindrome da rapido esaurimento emotivo e fisico ed erosione dell’impegno nel lavoro, che può determinare uno stress cronico. In parole molto più semplici, è il classico stress da lavoro che colpisce indistintamente tutti, soprattutto le donne che generalmente hanno un carico di impegni e di incombenze decisamente maggiori. Ed allora come gestire lo stress da lavoro?

Oggi la vita è molto più frenetica a causa soprattutto della tecnologia che, se da un lato ci ha molto agevolati e ha velocizzato le cose da fare, d’altro lato ci ha reso delle “macchine da guerra” che girano come trottole impazzite.

Il problema è proprio questo: non siamo macchine ma essere umani e, in quanto tali, non possiamo reggere certi ritmi forsennati. Se pensi di essere affetta dalla sindrome dello stress lavorativo, i seguenti consigli ti torneranno sicuramente molto utili.

Come gestire lo stress da lavoro: lavora per vivere e non vivere per lavorare

Alcune persone fanno del loro lavoro una ragione di vita, mettendolo davanti ad ogni cosa: salute, famiglia ed impegni personali.

Questo è un grave errore ma soprattutto è il primo passo per “ammalarsi” di sindrome da stress lavorativo. Ricorda che il lavoro serve per vivere, non viceversa.

In caso contrario ogni piccolo intoppo lavorativo può trasformarsi in un “dramma”, che ha ripercussioni mentali ma addirittura fisiche. La parola d’ordine è una sola: relax.

Pianifica i tuoi impegni in modo flessibile

Avere un’agenda quotidiana, settimanale o mensile può sicuramente essere di grande aiuto, così puoi tenere costantemente sott’occhio i tuoi impegni e gestire tutto con tranquillità.

Quell’agenda però non deve essere una “bibbia”, non è la fine del mondo se non riesci a rispettare alcune tempistiche. In tal caso ti basta contattare il cliente, il fornitore, il capo o chiunque esso sia spiegando che, per motivi personali, il lavoro slitterà di qualche ora o giorno o che l’incontro deve essere spostato.

Essere mentalmente rigidi aumenta notevolmente il livello di stress, ma gli imprevisti possono capitare e, se succedono, cerca di viverli con serenità senza farti prendere dal panico.

Concediti qualche minuto di pausa sul lavoro

Quando hai una grande mole di lavoro da svolgere in tempi brevi, potresti essere tentata dal fare tutto e subito. Così facendo ti esponi a diversi pericoli.

Innanzitutto non hai la giusta lucidità per portare a termine quell’impegno in un tempo breve e, poiché la fretta non è mai una buona consigliera, rischi di incappare in errori anche piuttosto gravi che pregiudicano tutto il lavoro fatto.

Secondariamente fai il pieno di stress che il tuo corpo potrebbe non sopportare, determinando così problematiche di natura fisica o mentale. Lo stress può anche essere somatizzato per poi esplodere in forti mal di testa, insonnie o altri disturbi.

Ecco perché, sia nei lavori full time che part time, devi prenderti qualche minuto di pausa e preferibilmente allontanarti per un po’ dalla postazione di lavoro. Un caffè o una passeggiata, anche di soli 10 minuti, ti aiuteranno a ricaricare le pile e riordinare i pensieri.

Sii sempre positiva

I motivi di sconforto sul lavoro possono capitare, magari perché hai commesso qualche errore, non pensi di portare a termine un progetto entro le tempistiche previste o non ti ritieni all’altezza.

In questi casi fai un respiro profondo ed il pieno di positività, non perdendo mai fiducia nelle tue capacità che ti hanno portato dove sei.

Pensa a tutte quelle sfide che sembravano impossibili e che invece sei sempre riuscita a portare a termine. Con questo atteggiamento positivo riuscirai a superare tutto, l’importante è mantenere sempre alto il livello di autostima.

Tieni i problemi lontano da casa

Alcune persone sono così immerse nel loro lavoro, che non riescono ad uscirne neanche quando tornano a casa.

Non commettere lo stesso errore, altrimenti rischi di portare stress e tensioni anche tra le 4 mura domestiche. La tua casa deve essere invece un luogo neutro, dove poterti rilassare e recuperare tutte le energie psicofisiche in compagnia dei tuoi cari.

In caso contrario rischi di litigare con le persone che più ti vogliono bene, condizione che fa aumentare oltremisura i livelli di stress e che incide negativamente sulla qualità del sonno.

Ritagliati uno spazio per te stessa

Che sia un appuntamento settimanale fisso o saltuario, ritagliati un piccolo spazio da dedicare unicamente a te stessa.

Può essere una passeggiata all’aria aperta, una sessione di allenamento di yoga, pilates o qualsiasi altro sport o una semplice pizza con le amiche.

Distrarsi è importante per distogliere l’attenzione dai problemi lavorativi. Inoltre fare sport ti aiuta ad espellere le tossine negative che hai accumulato sul lavoro.

Come gestire lo stress da lavoro: rivolgiti ad un medico

Nonostante tutte le contromisure adottate proprio non riesci a gestire ansia e stress, che iniziano ad avere un impatto negativo sulla qualità della vita?

Allora l’unica cosa da fare è contattare uno specialista che, dopo aver valutato la tua situazione, saprà individuare l’approccio terapeutico più indicato per risolvere i tuoi problemi.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteCome trovare lavoro per donne over 40: 7 consigli da conoscere assolutamente
Articolo successivoMigliori sport per donne in base all’età
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui