Come trovare i coinquilini ideali: le regole d’oro per chi lavora lontano da casa

0
272
come trovare i coinquilini ideali

Se hai trovato un lavoro lontano da casa, magari in un’altra città, potrebbe essere una buona idea almeno per i primi tempi affittare una casa con altre persone e, perché no, magari proprio con delle colleghe. Se hai già avuto un’esperienza simile all’università sei avvantaggiata, poiché probabilmente già sai come trovare i coinquilini ideali. Sei alla tua prima esperienza? Allora questo articolo può aiutarti a scegliere le persone con le quali dividere la casa.

Nessuno può darti la garanzia che la coabitazione riuscirà e sicuramente nasceranno degli intoppi. Le dritte che ti forniamo in questo articolo ti aiuteranno quindi a minimizzare i rischi e avviare una convivenza senza troppi problemi.

Come trovare i coinquilini ideali: lavora su stessa

Partiamo dal concetto che il coinquilino perfetto non esiste. Nessuno è perfetto e, chi più chi meno, ha indubbiamente i suoi difetti. Prima di concentrarti sui difetti della tua o delle tue coinquiline, inizia a fare un lavoro su te stessa.

Stai uscendo dalla tua comfort zone, dove magari i tuoi atteggiamenti erano maggiormente tollerati poiché eri circondata da persone che ti conoscevano e che sapevano come prenderti.

Neanche tu sei perfetta e quindi, prima di criticare le altre, cerca di lavorare sui tuoi difetti e sui tuoi comportamenti che potrebbero dare fastidio. Questo è il modo giusto per approcciare poiché, se lavori sui tuoi difetti e fai qualche piccolo sacrificio, anche la tua coinquilina farà un passo verso di te.

Devi avere un grande spirito di adattamento, poiché non puoi fare quello che hai fatto fino a quel momento. A casa tua potevi anche lasciare in disordine la tavola o il salone, magari ci pensavano i tuoi genitori a sistemare tutto. Cosa che non puoi fare in una coabitazione, dove ci sono spazi condivisi. Prendila come una scuola di vita per migliorare il tuo carattere, smussare i tuoi difetti e imparare a essere più tollerante ed empatica con il prossimo.

Non dimenticare tutti gli aspetti positivi della coabitazione, come la suddivisione delle spese dell’affitto e delle utenze. Inoltre ti sentirai meno sola e la solitudine, soprattutto per chi si trasferisce in una città nuova e non ha amici, può essere una brutta bestia. Non è da escludere che tu possa diventare anche amica della tua coinquilina, entrando nella sua cerchia di amicizie.

I segreti per sondare le coinquiline papabili

Prima di avviare una coabitazione devi confrontarti con la coinquilina, un modo per stabilire le regole ma anche per conoscerla meglio.

L’apparenza spesso inganna e non bisogna giudicare dalla prima impressione, tuttavia l’istinto femminile raramente si sbaglia. Se quindi noti che non è scattato il feeling, che quella persona a pelle non ti piace o che addirittura ti sta antipatica, forse è meglio cambiare strada.

Sarebbe preferibile trovare persone che hanno già avuto esperienza di coabitazione e che quindi sanno approcciare meglio a questa situazione. L’organizzazione, in una casa condivisa, è tutto. Come già accennato sarebbe preferibile coabitare con colleghe, con le quali affrontare le stesse problematiche anche di natura lavorativa, come andare insieme in ufficio per dividere le spese dell’auto.

A tal proposito andrebbe valutata anche l’affinità con l’altra persona. Se trovi una coinquilina con i tuoi stessi interessi e le medesime passioni, sarà più facile avviare una convivenza pacifica e serena.

Alla base di tutto ci devono essere l’educazione e il rispetto verso il prossimo. Rispetta gli spazi condivisi, gli orari, i turni delle pulizie e le regole per fare le faccende di casa.

A parole si può dire tutto ma, per evitare spiacevoli litigi, frizioni o fraintendimenti, la cosa migliore è mettere nero su bianco e scrivere le regole condivise in casa.

Quali sono le regole per una convivenza perfetta?

E allora analizziamo quali sono le regole che vanno stabilite anticipatamente prima di iniziare una coabitazione, affinché la vita nella casa scorra serena e senza frizioni o antipatiche liti.

Le regole naturalmente vanno stabilite insieme e riguardano per prima cosa i turni delle pulizie. Dividetevi equamente i giorni per effettuare le pulizie in casa per vivere in un ambiente igienico e salutare. A proposito, lascia sempre tutto in ordine quando usi spazi condivisi e “sensibili” come il bagno o la cucina.

Hai intenzione di organizzare una cena a casa, o di invitare un familiare, un’amica o il tuo fidanzato? Puoi sicuramente farlo, ma avvisa prima la tua coinquilina per concordare il giorno. Anche lei potrebbe organizzare una cena o invitare amici e in tal caso si creerebbe una soluzione confusionaria e caotica. Se però hai un bel rapporto con la tua coinquilina, puoi anche organizzare una cena tutti insieme appassionatamente per consolidare ulteriormente la relazione con lei.

Altra questione che generalmente suscita frizioni e litigi: il cibo. Per evitare discussioni è preferibile che ognuno mangi il cibo che ha acquistato. Potreste anche fare una spesa condivisa, ma magari qualcuna potrebbe approfittarne e consumare molto più cibo dell’altra.

Qualche intoppo può sempre capitare, l’importante è affrontare ogni problema con tolleranza in modo da migliorare la coabitazione giorno dopo giorno.

Foto: Pixabay

Articolo precedenteCos’è il tecnostress e come affrontarlo
Articolo successivoHalloween no grazie!!! L’iniziativa “Preferiamo il Paradiso!” di una famiglia del Parco Azzurro a Pozzuoli
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui