Cos’è il face yoga, la ginnastica per distendere i muscoli del viso

0
391
cos'è il face yoga

Fermare i segni del tempo è il sogno di tutte le donne, ma come sappiamo un elisir di eterna giovinezza non esiste. Poiché l’immagine è diventata sempre più importante nella società dell’apparire, si sono però sviluppate numerose tecniche di bellezza, che rientrano nella beauty routine quotidiana e che aiutano a distendere le rughe e mantenere un viso più giovane. Tra queste rientra il face yoga, uno dei trend più in voga del momento. Cos’è il face yoga? E come si pratica?

Questa tecnica sta riscontrando grande successo tra le donne poiché è gratis, richiede pochi minuti di esercizi al giorno e offre buoni risultati. Il web è inondato di video tutorial di face yoga di tiktoker e influencer, ma funziona davvero? Conosciamo meglio a cosa serve il face yoga.

Cos’è il face yoga e in cosa di differenzia dalle altre tecniche di bellezza fai da te

Il face yoga consiste in una serie di esercizi che aiutano a tonificare e distendere i muscoli, soprattutto in quelle zone dove si accumulano le tensioni. Talvolta ci capita di avere lo sguardo aggrottato senza neanche che ce ne accorgiamo, quindi questa tecnica mira a levigare le rughe causate da determinate espressioni del viso.

I muscoli del viso sono sottoposti ogni giorno ad un notevole stress, causato dalle espressioni facciali e dai naturali processi di invecchiamento che rendono meno tonico ed elastico il tono muscolare. Lo yoga facciale migliora la circolazione linfatica, elimina le tossine accumulate e offre un aspetto del viso più luminoso.

Il face yoga punta a contrarre i muscoli e mantenerli in una certa posizione per un determinato periodo, detensionando le posture causate dall’ipercontrazione. Diversa è invece la ginnastica facciale, che punta più a contrarre e rilassare i muscoli.

Il face yoga con va confuso con il face fitness, che ha ricevuto anche delle critiche poiché impone di compiere movimenti ripetitivi che, secondo alcuni detrattori, esaspererebbero la mimica facciale favorendo la comparsa di grinze e piccole rughe.

Diversi sono anche i massaggi, che puntano maggiormente a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e donare un colorito più vivace al viso, che risulta più disteso.

Quali sono i benefici del face yoga?

Benché non esistono veri e propri studi di settore che confermano i benefici di questa pratica, i sostenitori del face yoga affermano che questa tecnica può migliorare la postura facciale. Gli esercizi contribuiscono a distendere i muscoli del volto, del collo e anche delle spalle che possono contrarsi a causa di posizioni innaturali che assumiamo nel corso della giornata senza neanche farci caso.

Gli esercizi del face yoga aiutano a ridurre i segni della stanchezza, legati soprattutto alla tensione muscolare, almeno per un determinato periodo di tempo.

Al di là dei benefici di tipo estetico, influencer e tiktoker sostengono che questa pratica sia un toccasana anche per il buon umore. Gli esercizi, abbinati alla respirazione yoga, consentono di dedicare qualche minuto a se stesse e di staccare la spina per qualche minuto, con benefici evidenti sul rilassamento mentale e corporeo.

Il face yoga è indicato per le donne over 50, quando la pelle comincia ad essere più rilassata e meno tonica. In generale però possono praticarlo tutte le donne, anche più giovani, per mantenere la pelle tonica, allenare la muscolatura e prevenire o quanto meno contenere la formazione delle rughe.

Per ottenere risultati più evidenti è consigliabile praticare attività come yoga e pilates e fare sempre molta attenzione all’alimentazione, che deve essere equilibrata e tarata sulle proprie necessità ed esigenze personali.

Quante volte fare lo yoga facciale? I 3 step principali

Esistono diverse tipologie di esercizi, ma possiamo individuare 3 step principali:

  1. Per iniziare bisogna posizionare 3 dita su ogni arcata delle sopracciglia e spingere verso l’alto con i polpastrelli e verso il basso con la fronte. Questo esercizio serve per rinforzare i muscoli degli occhi e distendere le linee prevenendo le rughe e le zampe di gallina che compaiono solitamente all’altezza della zona perioculare. Un esercizio che va fatto tutti i giorni per almeno 10 minuti;
  2. Successivamente, formando con la bocca la lettera A, bisogna tirare il labbro inferiore e il labbro superiore in dentro, tirando con il palmo della mano la pelle delle guance verso l’orecchio con un movimento ascendente. L’obiettivo di questo esercizio è tonificare le guance, il collo, la zona mandibolare e il decolletè. Un movimento da ripetere per 20 minuti al giorno per 3 volte a settimana, oppure se hai tempo per 10 minuti tutti i giorni;
  3. Eccoci all’ultimo step che prevede di porre l’indice e il medio sulle sopracciglia e l’anulare e il mignolo sotto l’occhio. Una volta assunta questa posizione allarga le dita e con movimenti lenti e regolari mantieni i polpastrelli fermi sulla pelle leggermente distanziati tra di loro. L’indice e il medio devono spingere verso l’alto, mentre l’anulare e il mignolo verso il basso. Questo esercizio serve per distendere le linee della pelle tra le ciglia e le sopracciglia, riducendo borse e rughe di espressione.

Foto: Facebook

Articolo precedenteCos’è la comunicazione assertiva e a cosa serve
Articolo successivoDove lasciare le valigie in viaggio? Le migliori app per i depositi bagagli
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui