Galateo matrimonio: regole e consigli di comportamento

0
721

Stai organizzando il tuo matrimonio o hai appena partecipato ad uno e ti sei resa conto che certi gesti e comportamenti sono risultati inopportuni?

Forse è perché non conosci alcune norme di bon ton da seguire in queste occasioni.

Quindi, ecco le 11 regole da rispettare assolutamente, sia per gli sposi che per gli invitati durante un matrimonio, per non incorrere in gaffe o comportamenti che potrebbero essere fraintesi.

Rispondere all’invito

Il primo passo da seguire per rispettare il galateo matrimonio per invitati è sicuramente rispondere all’invito in tempo. Se non siete amiche intime degli sposi, questa è l’occasione giusta per chiedere informazioni riguardo la cerimonia e il rinfresco. Fai attenzione se sull’invito è specificato il tuo nome o quello della tua famiglia, in modo da evitare incomprensioni o brutte figure.

Scelta dell’abito

Le regole su come vestirsi a un matrimonio per le donne sono chiarissime: mai di bianco, in quanto è il colore riservato esclusivamente alla sposa. Sono concesse invece tutte le altre tonalità, senza eccedere con look che possono risultare “aggressivi” (lo stesso vale per i futuri coniugi).

Puntualità

La puntualità è molto importante, bisogna essere presenti sicuramente prima che arrivi la sposa. Il galateo del matrimonio prevede, se sei in ritardo, che entri senza disturbare la celebrazione delle nozze o che aspetti fuori.

Dove sedersi

Che le nozze si svolgano in chiesa o in comune, ricorda che le prime file sono riservate ai parenti e agli amici più stretti. Secondo il bon ton matrimonio, la parte destra è riservata alla famiglia di lei, mentre quella di sinistra agli invitati dello sposo.

Scelta del regalo

Altra regola da seguire è riservata alla scelta del regalo, che sia la classica busta o un presente della lista nozze. Va assolutamente dato agli sposi qualche giorno prima del matrimonio o, se proprio non puoi, inviato per corriere e accompagnato da un biglietto d’auguri.

Atteggiamenti negativi

Stai passando un brutto periodo e hai bisogno di sfogarti?

È assolutamente vietato ubriacarsi, lamentarsi con gli sposi o con gli altri invitati. Se sei triste non è giusto rovinare la giornata agli altri, anche perchè puoi sempre farlo quando tutto sarà finito.

Scherzi da matrimonio

I matrimoni tradizionali richiedono spesso usanze particolari come il taglio della cravatta o il lancio della giarrettiera. Ebbene, è buona norma chiedere prima agli sposi se sono favorevoli a questo genere di cose; il rischio, infatti, è di farli arrabbiare per aver rovinato accessori per cui, magari, hanno speso tanto.

Lancio del bouquet

Non è detto che la sposa decida di seguire la tradizione e proseguire con il lancio del bouquet. Il galateo consiglia di chiedere se la stessa voglia conservarlo, magari in ricordo del suo giorno speciale.

Andare via anticipatamente

È buona educazione non lasciare la festa prima del taglio della torta e della consegna delle bomboniere. Se sei davvero costretta ad andare via in anticipo, cerca almeno di avviarti per tempo salutando gli sposi quando ancora non sono occupati con le foto o il taglio della torta stessa.

Ringraziamenti post matrimonio

E’ bene ringraziare con una telefonata gli sposi entro una settimana dal matrimonio e augurare loro buon viaggio di nozze. Gli stessi, secondo il galateo degli sposi, ti ringrazieranno della partecipazione inviandoti un bigliettino.

L’organizzazione del un matrimonio civile

Il galateo del matrimonio civile ha molti punti in comune con il rito in chiesa, come ad esempio il fatto che la sposa venga accompagnata dal padre stringendo tra le mani il bouquet e indossando l’abito bianco, che ci sia la marcia nunziale e il lancio del riso.

L’unica differenza suggerita dal bon ton è che, in questo caso, è sconsigliato completare l’abito con il velo o con uno strascico troppo lungo.

Essendo una cerimonia solitamente molto breve (della durata massima di 20 minuti), il nostro consiglio è quello di cercare, se possibile, di far officiare il matrimonio civile da qualcuno che vi conosce molto bene, così da rendere l’esperienza ancor più unica ed emozionante.

Articolo precedenteColleghi invidiosi: come riconoscerli e le regole di comportamento
Articolo successivo5 cose da sapere prima di iniziare una relazione con un collega
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui