Regali di Natale: il bon ton da seguire

0
609

É già salita l’ansia da regali? Proprio in questo periodo scatta la corsa al regalo all’ultimo secondo ma fai molto attenzione a fare la tua scelta, poiché un dono sbagliato o malvisto potrebbe suscitare sorrisi imbarazzanti e addirittura frizioni.

A Natale diventiamo tutte più buone ma non per questo dobbiamo essere meno eleganti, anzi esistono delle regole di bon ton anche per quanto riguarda i regali di Natale.

Scopriamo quali sono le regole che impone il galateo per fare regali di buon gusto e con un tocco di classe.

Regali di Natale: il dono non deve piacere a te!

Potresti commettere l’errore di acquistare un regalo soprattutto perché piace a te e non al destinatario. Se proprio ti piace un prodotto compralo per te, ma chiediti quali sono i gusti reali della persona a cui regalerai il tuo dono.

Se ad esempio il tuo lui odia la montagna potrebbe essere controproducente regalargli un weekend tra le fredde nevi delle Dolomiti. In questo caso il regalo sarà solo per te mentre per il tuo partner sarà una sorta di supplizio a cui deve sottostare.

No ai regali riciclati

“Dovrei buttarlo, tanto vale riciclarlo questo regalo che non mi piace”– quante volte hai detto questa frase?

Il cosiddetto riciclo “intelligente” è una pratica utilizzata da molte persone, ma in realtà nasconde molte insidie. Potresti non ricordare da chi hai ricevuto un regalo e quindi rischi di regalare un’orrenda cornice proprio alla persona che te l’ha donata. Immagini la sua faccia e soprattutto la figuraccia che faresti? Sarebbe un riciclo tutt’altro che intelligente!

Se proprio ci tieni a riciclare un regalo almeno assicurati che all’interno non ci sia un bigliettino d’auguri destinato a te. Anche in questo caso faresti una figura terribile e vorresti solo scomparire in quell’istante.

Pacchetti e biglietti: le regole da seguire

I regali impacchettati ed i biglietti d’auguri sono piccole attenzioni da fare a chi riceve il regalo. Una frase del tipo “non ho avuto il tempo per fare un pacchetto” non si può proprio sentire, perché ormai tutti i negozi fanno dei piccoli pacchetti-regalo.

La stessa cosa vale per il bigliettino, possibile che tu non abbia 2 minuti per scrivere una frase d’auguri? A proposito evita frasi strappalacrime che sono state prese sul web, piuttosto scrivi qualcosa di personale che sia davvero sentito e sincero.

Evitare regali troppo personali

Se non hai particolare confidenza con una persona evita di fare regali di Natale eccessivamente personali. Un profumo, per quanto sia fatto col cuore, potrebbe non piacere al destinatario che magari ha altri gusti. Il risultato? Il tuo diventerebbe un dono inutile che andrebbe a finire quasi sicuramente tra i regali riciclati.

Creme antirughe, anticellulite, attrezzi per depilarsi ed oggetti simili sono da mettere al bando, non tanto perché sono inutili quanto piuttosto per il messaggio sbagliato che potresti inviare.

Sembra infatti che stai dicendo: “Guarda come sei messo/a, che ne dici di metterti a dieta o di farti una bella ceretta?”. Entrare nell’igiene di una persona è piuttosto antipatico, quindi meglio evitare questi regali spinosi.

A proposito di intimità se hai regalato a tua cugina un bel completino sexy o a tua marito un intimo molto “hot” non mettere il regalo sotto l’albero. Sarebbe piuttosto imbarazzante scartare regali così intimi sotto gli occhi della nonna o della zia che vedi una volta all’anno.

Riservati questi regali per Capodanno, quando puoi condividere l’intimità col tuo partner in totale libertà lontana da occhi indiscreti.

Vietati i regali di Natale “low cost” dell’ultimo minuto

Ti è mai capitato di ricevere un regalo da una persona alla quale invece non hai regalato nulla? In questi casi evita frasi del tipo “il tuo regalo l’ho dimenticato a casa”, il tuo interlocutore capirebbe benissimo che stai mentendo perché è una scusa trita e ritrita.

Magari ti senti in obbligo ed il rischio è quello di acquistare il primo regalo “low cost” all’ultimo minuto: pessima idea! Per sdebitarti puoi invitare la persona ad una cena dopo le feste natalizie oppure farle un dono ponderato anche a distanza di un po’ di tempo.

L’altra persona, anche se non ha ricevuto il regalo a Natale, apprezzerà comunque il tuo gesto.

Fonte foto: pixabay

Articolo precedenteOpensource o Saas: qual è il CMS migliore per il tuo e-commerce?
Articolo successivoStollen di Natale: la ricetta del goloso dolce tedesco
Pina Tamburrino
Presidentessa Osservatorio Mondo Retail - MagicStore

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui